Ultimo aggiornamento 1 secondo fa SS. Cornelio e Cipriano

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: Territorio e AmbienteCyberbullismo, se ne discute a Cava de’ Tirreni

Territorio e Ambiente

Cyberbullismo, se ne discute a Cava de’ Tirreni

Mercoledì 25 ottobre presentazione del libro “Mi voglio bene”. Maria Anna Formisano ed Emiliana Senatore raccolgono 12 storie di violenza virtuale

Inserito da (Redazione), lunedì 23 ottobre 2017 11:59:43

Nella società moderna il tema del bullismo ha assunto proporzioni sconcertanti. Da questa riflessione parte il lavoro editoriale delle docenti Emiliana Senatore e Maria Anna Formisano che, a quattro mani, hanno scritto "Mi voglio bene - Dalla violenza virtuale alle nuove forme di bullismo" per Areablu Edizioni.

Il libro sarà presentato mercoledì 25 ottobre, alle 18, presso l'Aula consiliare del comune di Cava de' Tirreni. Insieme alle autrici saranno presenti il sindaco Vincenzo Servalli, l'Assessore regionale alle Pari opportunità e Formazione Chiara Marciani, il consigliere comunale con delega alla Pubblica istruzione Vincenzo Passa, il dirigente scolastico Maria Olmina D'Arienzo, il Sostituto procuratore della Direzione Distrettuale Antimafia di Salerno Vincenzo Senatore e l'Ispettore della Polizia Postale di Salerno Roberta Manzo.

Centododici pagine sulle nuove forme di bullismo, un fenomeno che tende a precocizzarsi che assume forme estremamente gravi in età adolescenziali. In questo libro sono raccolti racconti non autobiografici di ragazzi e ragazze che hanno deciso così di richiamare l'attenzione del mondo degli adulti, troppo spesso silente. Ogni storia diventa un'occasione importante di riflessione (dentro e fuori l'istituzione scolastica) sulle forme di bullismo odierne ed è corredata da una scheda di autoanalisi emozionale e da una breve analisi psicopedagogica a cura delle autrici.

BIOGRAFIA DELLE AUTRICI
Maria Anna Formisano, psicologa clinica e forense, docente. È consulente tecnico di parte presso vari studi legali ed è referente territoriale della FNISM, Federazione Nazionale degli Insegnanti. Si occupa di psicologia dello sviluppo e dell'educazione e di disagio minorile. È autrice di diverse pubblicazioni monografiche.

Emiliana Senatore, pedagogista e docente di materie letterarie. Formatore in corsi di aggiornamento MIUR. Si occupa di coordinamento e programmazione di attività didattiche innovative legate al mondo giovanile, in particolare alla prevenzione e recupero da ogni forma di disagio. È autrice di diversi contributi nel campo della didattica e della pedagogia sociale.

Fonte: Il Portico

Galleria Fotografica

rank: 106911100

Territorio e Ambiente

Territorio e Ambiente

Vico Equense, nuove panchine alla Chiesa della SS. Annunziata e a Punta Mare. Sindaco Aiello: "Punti d'incontro con la bellezza"

"Immaginate di sedervi qui, anche solo per dieci minuti." È con queste parole semplici ma evocative che il sindaco di Vico Equense, Giuseppe Aiello, comunica che l'amministrazione comunale ha provveduto ad installare nuove panchine nei pressi della Chiesa della SS. Annunziata e a Punta Mare, luoghi simboli...

Territorio e Ambiente

A Cetara nasce il progetto “farm” del tonno rosso: Coldiretti lancia la sfida per una filiera sostenibile

Cetara conferma il suo ruolo di capitale della tradizione marinara italiana diventando laboratorio per il futuro della pesca nel Mediterraneo. Durante il vertice europeo promosso da Coldiretti Pesca, è stato presentato il progetto per creare vere e proprie "farm" del tonno rosso in Italia, con l'obiettivo...

Territorio e Ambiente

Tre balenottere comuni nell'Area Marina Protetta di Punta Campanella: spettacolo della natura e biodiversità

Sabato scorso, 13 settembre, tre balenottere comuni sono state avvistate in più riprese mentre attraversavano le acque dell'Area Marina Protetta di Punta Campanella. A testimoniare il suggestivo momento è stato Michela di Bartolomeo. Il suo video è stato poi pubblicato sulla pagina Facebook dell'Area...

Territorio e Ambiente

Atrani, escrementi abbandonati per strada: il Comune richiama al rispetto delle regole

Ad Atrani, un episodio di inciviltà ha richiesto l'intervento degli operatori della Miramare Service anche nella giornata di domenica, per la pulizia di escrementi animali abbandonati lungo le stradine del borgo. "Anche di domenica, ci si è trovati a dover intervenire, tramite gli operatori della Miramare...