Tu sei qui: Territorio e Ambiente 'Dal tornio del vasaio', 3-4 giugno convegno su storia della ceramica tra Amalfi e Vietri sul mare
Inserito da (Redazione), mercoledì 1 giugno 2016 13:44:44
"Dal tornio del vasaio l'impronta dei luoghi. Trame e percorsi della ceramica nel tempo" è il titolo del convegno sulla storia della ceramica in programma venerdì 3 e sabato 4 giugno tra Amalfi e Vietri sul Mare.
A promuovere l'evento il Centro di Cultura e Storia Amalfitana in collaborazione con i Comuni di Amalfi e Vietri sul Mare, il Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo, la Regione Campania, la Provincia di Salerno, La Comunità Montana "Monti Lattari", il Club per l'Unesco di Amalfi, la Biblioteca Comunale di Amalfi "Pietro Scoppetta", la Slow Food - Sezione Costa d'Amalfi, la Bottega Artigiana Relazionale di Vietri e l'Associazione Distretto Turistico Costa d'Amalfi.
Nel corso del convegno, che vedrà la partecipazione di autorevoli studiosi ed esperti, sarà presentato il volume edito dal Centro di Giacinto Tortolani dal titolo La ceramica a Vietri e nel Salernitano dal VI al XIX secolo che, nell'ambito delle pubblicazioni riguardanti soprattutto la produzione vietrese, assume un rilievo particolare in quanto ci fornisce un excursus completo della ceramica salernitana dalle origini fino a tutto il XIX secolo.
Lo studioso ha infatti incentrato la sua ricerca sulla ceramica vietrese, uno dei Comuni italiani di antica tradizione ceramica, per i quali la legge 188 del 1990 consente di adottare un marchio che ne preservi e ne sviluppi l'originalità.
Il tema del Convegno è quanto mai attuale. La Costa di Amalfi, infatti, trova nella produzione e nel commercio della ceramica maiolicata una delle sue maggiori fonti di reddito. I manufatti vengono utilizzati sia nell'edilizia che nell'arredamento. I prodotti per l'arredo vedono la collocazione in un mercato che, in ambito locale e distrettuale, è favorito anche dal fenomeno turistico, che a sua volta trova motivazione dal richiamo di questa offerta artigianale ed artistica.
Si auspica che il confronto tra le varie esperienze possa far emergere le ulteriori potenzialità del settore per recuperare forze produttive segnate dalla crisi economica di questi ultimi anni, per far fronte alla concorrenza sia dei prodotti semifiniti che dei prodotti finiti.
Il Convegno si concluderà con una Tavola Rotonda (VISUALIZZA PROGRAMMA IN BASSO) che vedrà la partecipazione di Francesco Benincasa, Sindaco di Vietri sul Mare, degli onorevoli Tino Iannuzzi, Vice Presidente della Commissione Ambiente della Camera dei Deputati, Franco Picarone, Presidente della Commissione Bilancio del Consiglio Regionale della Campania, Tommaso Amabile, Presidente della Commissione Università e ricerca del Consiglio Regionale della Campania, del senatore Stefano Collina, Presidente dell'Associazione Italiana Città della Ceramica e di Enzo Biffi Gentile, Direttore artistico di "Viaggio attraverso la ceramica", Vincenzo Servalli, sindaco di Cava de' Tirreni e Componente dell'Associazione Italiana Città della Ceramica, Giovanni De Simone, Assessore alla Cultura del Comune di Vietri sul Mare e Presidente dell'Ente Ceramica Vietrese, Donato Cufari, componente del Consiglio Nazionale della Ceramica, Giuseppe Pinto, già Direttore dell'Alcatel di Battipaglia, Lucio Ronca, Vice Presidente della CNA-Confederazione Nazionale dell'Artigianato, Giancarlo Solimene, Architetto, esperto di ceramica.
Fonte: Il Portico
rank: 103640108
"Immaginate di sedervi qui, anche solo per dieci minuti." È con queste parole semplici ma evocative che il sindaco di Vico Equense, Giuseppe Aiello, comunica che l'amministrazione comunale ha provveduto ad installare nuove panchine nei pressi della Chiesa della SS. Annunziata e a Punta Mare, luoghi simboli...
Cetara conferma il suo ruolo di capitale della tradizione marinara italiana diventando laboratorio per il futuro della pesca nel Mediterraneo. Durante il vertice europeo promosso da Coldiretti Pesca, è stato presentato il progetto per creare vere e proprie "farm" del tonno rosso in Italia, con l'obiettivo...
Sabato scorso, 13 settembre, tre balenottere comuni sono state avvistate in più riprese mentre attraversavano le acque dell'Area Marina Protetta di Punta Campanella. A testimoniare il suggestivo momento è stato Michela di Bartolomeo. Il suo video è stato poi pubblicato sulla pagina Facebook dell'Area...
Ad Atrani, un episodio di inciviltà ha richiesto l'intervento degli operatori della Miramare Service anche nella giornata di domenica, per la pulizia di escrementi animali abbandonati lungo le stradine del borgo. "Anche di domenica, ci si è trovati a dover intervenire, tramite gli operatori della Miramare...