Ultimo aggiornamento 5 ore fa S. Roberto Bellarmino

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: Territorio e Ambiente“De Filippis-Galdi” di Cava de’ Tirreni apprendisti "ciceroni" alle Giornate FAI di Primavera

Territorio e Ambiente

“De Filippis-Galdi” di Cava de’ Tirreni apprendisti "ciceroni" alle Giornate FAI di Primavera

Saranno al Museo Alfonsiano di Pagani e a Palazzo Pinto di Salerno

Inserito da (Redazione), sabato 24 marzo 2018 08:51:28

Tornano il 24 e il 25 marzo le giornate FAI di Primavera e mille luoghi solitamente inaccessibili aprono al pubblico i loro tesori. Giunta alla ventiseiesima edizione, la manifestazione mira a valorizzare l'immenso patrimonio culturale e artistico del nostro Paese.
In occasione dell'evento, 40mila studenti delle scuole medie e superiori guideranno i visitatori alla scoperta delle bellezze dei mille luoghi selezionati per il 2018: sono gli "apprendisti ciceroni".

Per la prima volta anche gli alunni del Liceo "De Filippis-Galdi" di Cava de' Tirreni, retto dalla Dirigente scolastica Ester Cherri, saranno protagonisti dell'interessante percorso organizzato dalla delegazione salernitana, presieduta da Michelangelo De Leo e da Susy Camera D'Afflitto.
Tema di quest'anno: "L'Arte Sacra nel Salernitano" riscoperta attraverso tredici siti di grande valore storico e artistico.
In via dei Mercanti, a Salerno, due luoghi d'interesse molto preziosi.

Il primo è la Pinacoteca Provinciale di Palazzo Pinto con la Sala dei Polittici, nella quale si può ammirare il "Polittico di Buccino", databile nella prima metà del XVI secolo, prima opera documentata del giovane Andrea Sabatini da Salerno, tra i maggiori pittori rinascimentali dell'Italia meridionale. Attribuito al Maestro dell'Incoronazione di Eboli è, invece, il Trittico "Madonna con Bambino in trono tra Santi" proveniente dal monastero delle clarisse di Santa Maria della Pietà di Salerno, databile all'inizio della seconda metà del XV secolo. Il XVII secolo è rappresentato, infine, da dipinti come "Il sacrificio di Isacco", nei modi di Francesco Guarino, "Salomè con la testa del Battista" riconducibile alla produzione di Giovanni Battista Caracciolo.
Nell'Arco Catalano, poi, posto a corona di un proscenio che si apre nel cortile interno di Palazzo Pinto, è allestita la mostra "Il recupero di un patrimonio devozionale minore".

Curata da Matilde Romito, essa porta all'attenzione dei visitatori una devozionalità popolare diffusa sul territorio, testimonianza di secoli di arte, fede e artigianato ceramico che si è espressa attraverso edicole votive. Nell'esposizione sono presenti riproduzioni di mattonelle e pannelli ceramici in una particolare metodologia che restituisce l'immagine fotografica su supporto di cotto, con assoluta fedeltà anche nelle eventuali abrasioni, rotture o originari difetti di cottura.

A Pagani, invece, è il Museo Alfonsiano, presso la Basilica Pontificia di Sant'Alfonso de Liguori, teologo e moralista, uomo di ampia cultura, di diritto e di arte, vissuto tra il 1696 e il 1787, a testimoniare la devozione di un territorio che si è ispirato alla dottrina morale e ascetica del Santo.
Il Museo, nato per documentare e promuovere la conoscenza della figura di Sant'Alfonso, fu inaugurato nel 1990 da Papa Giovanni Paolo II. L'arredo essenziale, le vesti dimesse, gli strumenti di penitenza, il clavicembalo, i dipinti da lui stesso eseguiti sono testimonianza del suo rigore spirituale.
Entusiasti ed emozionati per questa intensa esperienza, vissuta tra libri e sopralluoghi, tra Pagani e Salerno, si sono mostrati i giovani Apprendisti Ciceroni delle classi 4A e 5C del Liceo Classico "Marco Galdi" e 3Be e 5Ae del Liceo delle Scienze Umane-opzione economico sociale "Federico De Filippis", guidati, rispettivamente, dalle docenti Valeriana Palladino, Mariella Bove, Susy Caruso e Letizia Puglisi e dai delegati FAI Giovanna Cicalese, Antonio Conoci ed Enrico De Nicola.

Un accattivante viaggio, da protagonisti, nei luoghi dell'anima, alla ricerca della propria Storia.

Fonte: Il Portico

Galleria Fotografica

rank: 105714109

Territorio e Ambiente

Territorio e Ambiente

Vico Equense, nuove panchine alla Chiesa della SS. Annunziata e a Punta Mare. Sindaco Aiello: "Punti d'incontro con la bellezza"

"Immaginate di sedervi qui, anche solo per dieci minuti." È con queste parole semplici ma evocative che il sindaco di Vico Equense, Giuseppe Aiello, comunica che l'amministrazione comunale ha provveduto ad installare nuove panchine nei pressi della Chiesa della SS. Annunziata e a Punta Mare, luoghi simboli...

Territorio e Ambiente

A Cetara nasce il progetto “farm” del tonno rosso: Coldiretti lancia la sfida per una filiera sostenibile

Cetara conferma il suo ruolo di capitale della tradizione marinara italiana diventando laboratorio per il futuro della pesca nel Mediterraneo. Durante il vertice europeo promosso da Coldiretti Pesca, è stato presentato il progetto per creare vere e proprie "farm" del tonno rosso in Italia, con l'obiettivo...

Territorio e Ambiente

Tre balenottere comuni nell'Area Marina Protetta di Punta Campanella: spettacolo della natura e biodiversità

Sabato scorso, 13 settembre, tre balenottere comuni sono state avvistate in più riprese mentre attraversavano le acque dell'Area Marina Protetta di Punta Campanella. A testimoniare il suggestivo momento è stato Michela di Bartolomeo. Il suo video è stato poi pubblicato sulla pagina Facebook dell'Area...

Territorio e Ambiente

Atrani, escrementi abbandonati per strada: il Comune richiama al rispetto delle regole

Ad Atrani, un episodio di inciviltà ha richiesto l'intervento degli operatori della Miramare Service anche nella giornata di domenica, per la pulizia di escrementi animali abbandonati lungo le stradine del borgo. "Anche di domenica, ci si è trovati a dover intervenire, tramite gli operatori della Miramare...