Tu sei qui: Territorio e AmbienteDivieto di balneazione a Minori: si può scendere in spiaggia, ma senza fare il bagno
Inserito da (Maria Abate), lunedì 24 agosto 2020 10:18:52
Dopo gli ultimi prelievi Arpac del 18 agosto, lo specchio d'acqua antistante la spiaggia di Minori è risultato essere "zona rossa", con un livello di enterococchi intestinali e di escherichia coli più alto del limite consentito dalla norma.
Una situazione che determina un rischio per i bagnanti, recepito dal sindaco Andrea Reale con un'ordinanza di divieto di balneazione temporaneo "nel tratto di mare relativo allo specchio acqueo
prospiciente il Comune di Minori, lungo mt. 941, longitudine: inizio 14,62515- fine 14,63331 e latitudine: inizio 40,64786- fine 40,64778". L'ordinanza in questione, la numero 59 del 20 agosto, emanata a "salvaguardia della salute pubblica" è stata affissa all'ingresso della spiaggia, ma in tanti lamentano la mancanza di un'adeguata pubblicizzazione del divieto. Non è comune - infatti - che i cittadini, prima di scendere al mare vadano a consultare la mappa interattiva messa a disposizione dell'Arpac.
Sulla spiaggia è possibile scendere, ma non si può entrare in acqua. E a molti non va giù il fatto di non poterlo sapere prima di prenotare e pagare il posto in spiaggia. Anzi, stando ad alcune foto scattate stamani, ci sarebbe anche chi - nella totale mancanza di controllo - sta facendo comunque il bagno.
Si attendono i prossimi prelievi Arpac per scoprire se la qualità dell'acqua sarà migliorata per poter revocare il divieto.
(Foto: Christian De Iuliis)
Fonte: Positano Notizie
rank: 105520105
Un viaggio tra natura e cultura. È questo il cuore di "Escursioni ad Agerola. Trekking tra mare e terra in Costiera Amalfitana", la prima straordinaria guida interamente dedicata ai sentieri e alle bellezze del territorio agerolese, scritta da Fabio De Donno e pubblicata da Fabbrica dei Segni Editore....
In arrivo nuovi strumenti all'avanguardia per il monitoraggio ambientale dell'Area Marina Protetta Punta Campanella. Primi tra tutti 2 Droni, un RTK comprensivo di sensore LiDAR, e un RTK con sensore Multispettrale, accessori e software di gestione dei dati. Nei giorni scorsi, parte dello staff delll'Amp...
L'Area Marina Protetta di Punta Campanella si prepara a fare un salto di qualità nel monitoraggio ambientale grazie all'arrivo di nuove strumentazioni hi-tech messe a disposizione dal Ministero dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica. Tra le novità spiccano due droni RTK di ultima generazione: uno...
Via Castello Marina, uno dei sentieri più affascinanti e ricchi di storia di Vico Equense, torna finalmente a rivivere dopo anni di incuria e abbandono. Un tempo importante via di collegamento tra il centro cittadino e la Marina di Vico, la stradina era rimasta chiusa al pubblico per decenni, percorsa...