Ultimo aggiornamento 14 minuti fa S. Irene vergine

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: Territorio e AmbienteEmergenza cinghiali in Costa d'Amalfi, danni ai terreni agricoli: a Minori cittadini chiedono intervento autorità

Territorio e Ambiente

Minori, Costiera Amalfitana, cinghiali, terreni agricoli, interventi

Emergenza cinghiali in Costa d'Amalfi, danni ai terreni agricoli: a Minori cittadini chiedono intervento autorità

I cinghiali stanno causando danni notevoli agli appezzamenti terreni e costituiscono un pericolo per le abitazioni ubicate in zone agricole isolate.

Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), sabato 2 settembre 2023 10:37:26

Gli abitanti del Comune di Minori, proprietari di abitazioni e terreni agricoli, hanno segnalato la problematica delle incursioni dei cinghiali che stanno causando danni notevoli agli appezzamenti terreni e costituiscono un pericolo per le abitazioni ubicate in zone agricole isolate, nello specifico a Vallone dell'Annunziata, Martelluzzo, Sangineto e Torone.

Tra i maggiori danni si registrano: distruzione delle orticole messe a dimora, compromissione dell'apparato radicale delle piante di limoni danneggiamento delle viti, danni ai terrazzamenti per la rimozione di pietre dalle macere a secco.

Dal post- pandemia le"visite" sono aumentate in modo considerevole al punto che dal calar del sole branchi interi vengono visti passeggiare indisturbati per i sentieri montani di Minori, frequentati non solo dagli stessi proprietari ma anche da numerosi turisti che amano percorrere queste zone; ne consegue una potenziale pericolosità per eventuali attacchi alle persone che potrebbero verificarsi.

Per contrastare questa problematica, i residenti chiedono che gli Enti competenti (Ente Parco Regione Monti Lattari, assessorato all'agricoltura della Regione Campania, stazione dei Carabinieri sezione Guardia Forestale e Sindaco di Minori, Andrea Reale), attuino per il territorio del Comune di Minori quanto previsto da provvedimenti adottati a livello nazionale e regionale, con interventi di squadre specializzate per battute con cani addestrati (battute senza fucile) e per prelievi di selezione o comunque tutto quanto possibile.

Il 31 agosto scorso, nella sede della Conferenza delle Regioni e delle Province autonome, si è tenuto un incontro tra la Commissione agricoltura, il Ministro dell'agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste Francesco Lollobrigida, il Sottosegretario Masaf Patrizio Giacomo La Pietra, il Sottosegretario alla salute Marcello Gemmato e il Commissario straordinario alla Peste suina africana Vincenzo Caputo, per discutere il contenimento degli ungulati che stanno creando sempre più problemi sul territorio.

Fonte: Il Vescovado

Galleria Fotografica

Danni ai terreni agricoli da parte dei cinghiali a Minori Danni ai terreni agricoli da parte dei cinghiali a Minori
Danni ai terreni agricoli da parte dei cinghiali a Minori Danni ai terreni agricoli da parte dei cinghiali a Minori

rank: 100735108

Territorio e Ambiente

Territorio e Ambiente

Oggi a RemTech il Premio SIGEA 2025 a Sabrina Mugnos e Nicola Casagli

Si terrà oggi, nell’ambito del RemTech Expo, la cerimonia di consegna del Premio SIGEA 2025, il riconoscimento che la Società Italiana di Geologia Ambientale (SIGEA-APS) dedica alla salvaguardia dell’ambiente naturale e antropizzato, alla gestione responsabile del territorio e alla prevenzione dei pericoli...

Territorio e Ambiente

Atrani, Comune avvia l'iniziativa “Il Sindaco ascolta” per favorire il dialogo con i cittadini

Il Comune di Atrani ha annunciato l''avvio di "Il Sindaco ascolta", un nuovo servizio dedicato al confronto diretto tra l'amministrazione comunale e la cittadinanza. L'iniziativa prevede la possibilità per residenti e residenti di incontrare il sindaco Michele Siravo per presentare proposte, richieste,...

Territorio e Ambiente

Scuola di Ceramica Vietrese: consegnati i camici agli allievi della seconda edizione. Ora parte il percorso nelle botteghe

Si è svolta ieri mattina, presso l'aula consiliare del Comune di Vietri sul Mare, la cerimonia di consegna dei camici agli allievi della seconda edizione della Scuola Regionale di Ceramica Vietrese, che accoglie 20 giovani NEET selezionati per il corso di formazione "Operatore della ceramica artigianale"....

Territorio e Ambiente

Camici bianchi per gli allievi della Scuola di Ceramica Vietrese: un simbolico ingresso nell'arte

Si è tenuta ieri, 16 settembre, presso l'aula consiliare comunale la cerimonia di consegna dei camici. Per i ragazzi iscritti alla Scuola di Ceramica Vietrese, iniziativa giunta al secondo anno, realizzata con i fondi della Regione Campania ed il partenariato del Comune di Vietri sul Mare, della Cna...