Ultimo aggiornamento 33 minuti fa S. Irene vergine

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: Territorio e AmbienteOggi a RemTech il Premio SIGEA 2025 a Sabrina Mugnos e Nicola Casagli

Territorio e Ambiente

A Ferrara il Premio SIGEA 2025

Oggi a RemTech il Premio SIGEA 2025 a Sabrina Mugnos e Nicola Casagli

La Società Italiana di Geologia Ambientale premia due figure di spicco per il loro impegno nella divulgazione scientifica e nella prevenzione dei rischi naturali. La cerimonia si terrà oggi, 18 settembre, nell’ambito del RemTech Expo a Ferrara

Inserito da (Admin), giovedì 18 settembre 2025 05:31:17

Si terrà oggi, nell’ambito del RemTech Expo, la cerimonia di consegna del Premio SIGEA 2025, il riconoscimento che la Società Italiana di Geologia Ambientale (SIGEA-APS) dedica alla salvaguardia dell’ambiente naturale e antropizzato, alla gestione responsabile del territorio e alla prevenzione dei pericoli naturali. A ricevere il premio saranno la geologa, saggista e divulgatrice Sabrina Mugnos e il professore Nicola Casagli, figure che hanno saputo coniugare rigore scientifico, ricerca e comunicazione, rendendo accessibili al grande pubblico temi complessi legati alla Terra e ai suoi equilibri.

Mugnos, conosciuta per i suoi libri, le numerose collaborazioni giornalistiche e le partecipazioni a programmi televisivi e radiofonici, ha raccontato vulcani, terremoti e paesaggi estremi con uno stile che intreccia passione ed empatia, trasformando la geologia in un linguaggio comprensibile e affascinante. Dalle cronache sul sisma emiliano del 2012 allo stato di attività dell’Etna, dalle spedizioni nei ghiacci artici ai crateri della Tanzania, ha saputo aprire le "pagine" del grande libro della Terra, restituendo la consapevolezza del suo battito profondo.

Casagli, professore di Geologia applicata all’Università di Firenze, è un punto di riferimento nella prevenzione e gestione dei rischi idrogeologici. Fondatore e direttore della Cattedra UNESCO per la prevenzione e la gestione sostenibile del rischio idrogeologico e del Centro per la Protezione Civile dell’Ateneo fiorentino, ha sviluppato sistemi di monitoraggio e studi sui dissesti che hanno contribuito a rafforzare la cultura della protezione civile. Dal 2023 siede nella Commissione Nazionale Grandi Rischi e, da febbraio di quest’anno, guida l’Istituto Nazionale di Oceanografia e di Geofisica Sperimentale (OGS).

«Con questo premio vogliamo valorizzare chi, attraverso ricerca, didattica e divulgazione, contribuisce a diffondere la conoscenza della geologia e delle scienze della Terra, stimolando una maggiore consapevolezza verso i rischi naturali e la tutela delle risorse», ha sottolineato Antonello Fiore, presidente nazionale della SIGEA. La consegna è prevista nel pomeriggio, durante una delle sessioni dedicate alla valorizzazione e alla protezione del territorio all’interno della fiera ferrarese, punto di riferimento per la sostenibilità e la rigenerazione ambientale.

Con l’assegnazione del Premio SIGEA 2025 a Sabrina Mugnos e Nicola Casagli, l’associazione riconferma l’importanza di intrecciare competenze scientifiche e capacità divulgativa, offrendo al pubblico esempi concreti di come la geologia possa essere strumento di conoscenza e difesa del nostro fragile pianeta.

Fonte: Booble

Galleria Fotografica

rank: 10851105

Territorio e Ambiente

Territorio e Ambiente

Atrani, Comune avvia l'iniziativa “Il Sindaco ascolta” per favorire il dialogo con i cittadini

Il Comune di Atrani ha annunciato l''avvio di "Il Sindaco ascolta", un nuovo servizio dedicato al confronto diretto tra l'amministrazione comunale e la cittadinanza. L'iniziativa prevede la possibilità per residenti e residenti di incontrare il sindaco Michele Siravo per presentare proposte, richieste,...

Territorio e Ambiente

Scuola di Ceramica Vietrese: consegnati i camici agli allievi della seconda edizione. Ora parte il percorso nelle botteghe

Si è svolta ieri mattina, presso l'aula consiliare del Comune di Vietri sul Mare, la cerimonia di consegna dei camici agli allievi della seconda edizione della Scuola Regionale di Ceramica Vietrese, che accoglie 20 giovani NEET selezionati per il corso di formazione "Operatore della ceramica artigianale"....

Territorio e Ambiente

Camici bianchi per gli allievi della Scuola di Ceramica Vietrese: un simbolico ingresso nell'arte

Si è tenuta ieri, 16 settembre, presso l'aula consiliare comunale la cerimonia di consegna dei camici. Per i ragazzi iscritti alla Scuola di Ceramica Vietrese, iniziativa giunta al secondo anno, realizzata con i fondi della Regione Campania ed il partenariato del Comune di Vietri sul Mare, della Cna...

Territorio e Ambiente

Rafforzamento Servizio Fitosanitario, Conte (Confagricoltura Campania): “Scelta giusta per tutelare imprese, filiere e ambiente”

Confagricoltura Campania esprime pieno apprezzamento per l'approvazione, da parte del Consiglio Regionale della Campania, della mozione a firma dei consiglieri Roberta Gaeta e Franco Picarone che impegna la Giunta al potenziamento del Servizio Fitosanitario regionale, incardinato presso la UOD 50 07...