Ultimo aggiornamento 2 ore fa S. Roberto Bellarmino

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: Territorio e AmbienteEnte Idrico Campano, Luca Mascolo: «Un nuovo patto tra istituzioni e cittadini»

Territorio e Ambiente

Agerola, Provincia di Napoli, Campania, Acqua Pubblica

Ente Idrico Campano, Luca Mascolo: «Un nuovo patto tra istituzioni e cittadini»

Il Presidente dell’Ente Idrico Campano nel corso di un’intervista con Acea sul tema dell’analisi di materialità: «La parola d’ordine, in questa fase, deve essere ‘parsimonia’. Centrali le esigenze delle fasce più deboli della società»

Inserito da (Admin), lunedì 23 novembre 2020 15:20:09

«Le istituzioni pubbliche devono svolgere in maniera ancora più puntuale la loro funzione stringendo un nuovo patto con i cittadini che in questa fase sono impauriti per gli effetti della pandemia non solo sulla salute, ma anche sull'economia e quindi sulla stessa sopravvivenza. La parola d'ordine deve essere ‘parsimonia' e deve guidare l'azione di chi ha responsabilità di governo». Così il Presidente dell'Ente Idrico Campano Luca Mascolo nel corso dell'intervista di questa mattina con Acea per discutere sull'analisi di materialità, ovvero il processo per l'identificazione dei temi di natura economica, di governance, sociale e ambientale più rilevanti per l'azienda e gli stakeholder, che emergono dall'analisi del contestoe vengono definiti tramite il confronto con le parti interessate.

 

L'analisi del contesto da Covid-19 ha previsto lo studio di documenti che definiscono lo scenario attuale (internazionale, europeo, governativo e di sostenibilità) al fine di identificare ed evidenziare le tendenze in atto e quelle da considerare nella definizione della «nuova normalità» post emergenziale.

 

«Il tema della sostenibilità ambientale è destinato ad assumere una rilevanza ancora maggiore. L'Ente Idrico Campano lavora per farsi trovare pronto alle sfide future anche tenendo in considerazione l'impatto del mutato quadro economico-sociale post covid sulla vita quotidiana dei cittadini. A breve approveremo il Piano d'Ambito Regionale, un traguardo storico che costituisce la pietra miliare sulla quale costruire un servizio idrico integrato moderno ed efficiente in Campania».

 

Un passaggio importante è stato dedicato alle recenti elezioni per il rinnovo del consiglio di 10 membri del Distretto Sarnese-Vesuviano. «La contrapposizione tra chi vorrebbe una gestione pubblica della risorsa idrica e chi invece, con un sostegno a fantomatiche liste pro GORI persegue l'intento opposto, è immaginaria e frutto di un'interpretazione fantasiosa e populistica del concetto di acqua pubblica che, purtroppo continua a fare breccia anche in rappresentanti delle istituzioni pubbliche. Un'interpretazione strumentale, ancora più inaccettabile in questa fase così delicata di emergenza. Tra l'altro l'EIC viene spesso tirato in ballo, da questi sedicenti sostenitori dell'acqua pubblica, come compagno di merenda del legittimo gestore del servizio idrico del Distretto Sarnese Vesuviano per chissà quali loschi affari. Lo voglio ribadire ancora una volta e lo farò fino a che avrò un briciolo di voce: sono un convinto sostenitore che la gestione della risorsa idrica deve rimanere pubblica. Ma non è nella battaglia populistica "No Gori" che si trovano le soluzioni alle annose problematiche dei sistemi fognari e depurativi del bacino sarnese-vesuviano. Bisogna assumere con sano pragmatismo la consapevolezza che GORI Spa è una società mista pubblico-privata alla quale il soppresso Ente d'Ambito ha affidato l'intera gestione del servizio idrico integrato fino al 2032. Da un lato dunque è necessario accelerare per completare gli interventi per il disinquinamento del fiume Sarno e raggiungere così la migliore gestione del servizio idrico integrato in quell'area. Dall'altro immaginare un percorso amministrativo che, eventualmente, possa far lievitare la quota di partecipazione pubblica ben oltre il 51%».

Fonte: Occhi su Salerno

Galleria Fotografica

rank: 102812102

Territorio e Ambiente

Territorio e Ambiente

Vico Equense, nuove panchine alla Chiesa della SS. Annunziata e a Punta Mare. Sindaco Aiello: "Punti d'incontro con la bellezza"

"Immaginate di sedervi qui, anche solo per dieci minuti." È con queste parole semplici ma evocative che il sindaco di Vico Equense, Giuseppe Aiello, comunica che l'amministrazione comunale ha provveduto ad installare nuove panchine nei pressi della Chiesa della SS. Annunziata e a Punta Mare, luoghi simboli...

Territorio e Ambiente

A Cetara nasce il progetto “farm” del tonno rosso: Coldiretti lancia la sfida per una filiera sostenibile

Cetara conferma il suo ruolo di capitale della tradizione marinara italiana diventando laboratorio per il futuro della pesca nel Mediterraneo. Durante il vertice europeo promosso da Coldiretti Pesca, è stato presentato il progetto per creare vere e proprie "farm" del tonno rosso in Italia, con l'obiettivo...

Territorio e Ambiente

Tre balenottere comuni nell'Area Marina Protetta di Punta Campanella: spettacolo della natura e biodiversità

Sabato scorso, 13 settembre, tre balenottere comuni sono state avvistate in più riprese mentre attraversavano le acque dell'Area Marina Protetta di Punta Campanella. A testimoniare il suggestivo momento è stato Michela di Bartolomeo. Il suo video è stato poi pubblicato sulla pagina Facebook dell'Area...

Territorio e Ambiente

Atrani, escrementi abbandonati per strada: il Comune richiama al rispetto delle regole

Ad Atrani, un episodio di inciviltà ha richiesto l'intervento degli operatori della Miramare Service anche nella giornata di domenica, per la pulizia di escrementi animali abbandonati lungo le stradine del borgo. "Anche di domenica, ci si è trovati a dover intervenire, tramite gli operatori della Miramare...