Ultimo aggiornamento 7 minuti fa S. Cristina vergine

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: Territorio e AmbienteFrutta e verdura dall'Africa: blitz di Coldiretti Campania al Porto di Salerno

Territorio e Ambiente

Blitz di Coldiretti Campania nelle acque del porto di Salerno

Frutta e verdura dall'Africa: blitz di Coldiretti Campania al Porto di Salerno

Una iniziativa per tutelare le aziende agricole e i consumatori assicurando reciprocità delle regole, trasparenza in etichetta e il giusto prezzo

Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), mercoledì 28 maggio 2025 11:03:12

Blitz di Coldiretti Campania nelle acque del porto di Salerno per fare chiarezza sulle grandi quantità di uva da tavola e di verdura fresca che arriva nei container della stazione Marittima. Una iniziativa per tutelare le aziende agricole e i consumatori assicurando reciprocità delle regole, trasparenza in etichetta e il giusto prezzo.

Lo slogan "Senza reciprocità da qui non si passa!" ha accompagnato l'azione degli attivisti che a bordo di numerose imbarcazioni hanno circondato la nave proveniente dall'Africa. "Non vogliamo frutta e verdura coltivata all'estero con regole diverse - hanno ribadito - che poi arriva in Italia e si trasforma magicamente in Made in Italy!".

"Noi non siamo di certo contrari all'importazione di questi prodotti -spiega il direttore di Coldiretti Campania Salvatore Loffreda- ma vogliamo essere certi che anche l'uva e la lattuga che arrivano da Paesi lontani siano prodotti seguendo le stesse regole di sicurezza e senza l'uso di sostanze proibite in Italia".

Nel 2024 sono arrivati 3,5 milioni di chili di uva da tavola africana, quasi un chicco su dieci del totale importato dall'Italia, in aumento del 28% rispetto all'anno precedente. Prodotto proveniente quasi esclusivamente da Egitto e Sudafrica e in contro stagione.Sempre nel 2024 le importazioni di ortofrutta fresca in quantità hanno superato i 5 miliardi di chili (+6%) mentre le esportazioni sono risultate pari e 3,9 miliardi. Dall'Africa sono arrivati lo scorso anno quasi 420 milioni di chili di frutta e verdura, in aumento del 5% rispetto al 2023, di cui oltre la metà provenienti dall'Egitto.

"L'ingresso di prodotto dall'estero incide anche sul costo di quello di nostra produzione. Un tempo questo avveniva con il grano, si anticipava la stagione per introdurlo sul mercato ad un prezzo più basso in modo da costringere i produttori italiani ad adeguarsi nel momento di collocarlo. Abbiamo avuto in Campania questo problema di recente con le fragole spagnole che hanno danneggiato i nostri produttori. Ed anche con l'uva da tavola e la lattuga oltre che al ciclo di produzione occorre fare attenzione anche al prezzo" afferma il presidente di Coldiretti Campania Ettore Bellelli.

Il blitz al porto di Salerno ha coinvolto attivisti, imprenditori ed agricoltori uniti dal comune denominatore della chiarezza. "La Coldiretti Campania continua a mobilitarsi nei porti per verificare gli arrivi di prodotti stranieri chiedendo, al tempo stesso, più controlli alle frontiere sulla qualità e sulla salubrità delle merci importate e il rispetto del principio di reciprocità. Il tutto per garantire che i prodotti agroalimentari che entrano nel nostro Paese rispettino gli stessi standard a livello ambientale, di sicurezza e di rispetto dei diritti dei lavoratori, che sono garantiti dagli agricoltori italiani" aggiunge il direttore di Coldiretti Salerno Vincenzo Tropiano.

Fonte: Il Portico

Galleria Fotografica

rank: 104415100

Territorio e Ambiente

Territorio e Ambiente

Ravello si affida ad occhi “Smart” contro l’abbandono di rifiuti

Nuove tecnologie per difendere la bellezza e il decoro della Costiera Amalfitana: è questa la missione al centro della determina n. 407 del 20 luglio 2025, con la quale il Servizio Polizia Municipale di Ravello e Tramonti, coordinato dal comandante Moreno Salsano, ha proceduto all'affidamento diretto...

Territorio e Ambiente

Agerola inaugura il nuovo Parco pubblico con anfiteatro realizzato grazie alle Cantine Marisa Cuomo

Agerola si prepara a vivere un momento storico per la comunità. Giovedì 24 luglio, alle ore 20, sarà inaugurato il nuovo Parco pubblico con anfiteatro, una struttura immersa nel verde, pensata per il benessere, la socialità e la promozione culturale. Il progetto è stato reso possibile grazie alla collaborazione...

Territorio e Ambiente

Ondata di calore in arrivo: allerta della Protezione Civile in Campania da giovedì 24 luglio

La Protezione Civile della Regione Campania ha diramato un avviso di criticità per "ondate di calore" valido a partire dalle ore 12 di giovedì 24 luglio fino alle 8 del mattino di sabato 26 luglio. Il bollettino, emesso dal Centro Funzionale, tiene conto del quadro meteorologico in evoluzione e segnala...

Territorio e Ambiente

Costa d'Amalfi DOC, il Consorzio “Vita Salernum Vites” approva vinificazione ad Agerola e riconoscimento del Tintore

Il 16 luglio scorso si è svolta a Tramonti, nella sede della Comunità Montana, l'assemblea del Consorzio di Tutela "Vita Salernum Vites", che opera a difesa dei marchi del salernitano, tra i quali rientra il Vino Costa d'Amalfi DOC. La seduta è stata presieduta dal presidente del consorzio Andrea Ferraioli,...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno