Tu sei qui: Territorio e AmbienteFunghi velenosi, quelli da non raccogliere assolutamente /foto
Inserito da (Admin), mercoledì 2 ottobre 2024 18:34:00
Un ritrovamento di funghi altamente velenosi è stato segnalato oggi ad Atrani, nei giardini sottostanti il Santuario di Santa Maria del Bando, uno dei luoghi più amati e visitati della Costiera Amalfitana.
I volontari che gestiscono il santuario hanno notato la presenza di funghi dall'aspetto insolito e, a seguito di un primo esame, si sospetta che si tratti dell'Amanita phalloides, comunemente nota come "tignosa verdognola" o "Amanita falloide". Questo fungo, dal cappello liscio e arrotondato di colore pallido, è estremamente velenoso e può risultare letale se ingerito.
L'Amanita phalloides è responsabile della maggior parte degli avvelenamenti mortali da funghi nel mondo. Le tossine contenute in questa specie attaccano gravemente il fegato e i reni, e anche piccole quantità possono essere fatali. Non esiste un antidoto efficace per il suo veleno, e i sintomi dell'avvelenamento, che includono nausea, vomito e diarrea, possono manifestarsi diverse ore dopo l'ingestione, ritardando così il trattamento medico.
Invitiamo i residenti e i visitatori a prestare la massima attenzione e a evitare di toccare o raccogliere questa tipologia di funghi. In caso di avvistamento di altri esemplari simili, si raccomanda di segnalarli immediatamente. Inoltre, si ricorda l'importanza di non raccogliere o consumare funghi selvatici se non si è esperti in micologia.
Fonte: Il Vescovado
rank: 107420105
"Immaginate di sedervi qui, anche solo per dieci minuti." È con queste parole semplici ma evocative che il sindaco di Vico Equense, Giuseppe Aiello, comunica che l'amministrazione comunale ha provveduto ad installare nuove panchine nei pressi della Chiesa della SS. Annunziata e a Punta Mare, luoghi simboli...
Cetara conferma il suo ruolo di capitale della tradizione marinara italiana diventando laboratorio per il futuro della pesca nel Mediterraneo. Durante il vertice europeo promosso da Coldiretti Pesca, è stato presentato il progetto per creare vere e proprie "farm" del tonno rosso in Italia, con l'obiettivo...
Sabato scorso, 13 settembre, tre balenottere comuni sono state avvistate in più riprese mentre attraversavano le acque dell'Area Marina Protetta di Punta Campanella. A testimoniare il suggestivo momento è stato Michela di Bartolomeo. Il suo video è stato poi pubblicato sulla pagina Facebook dell'Area...
Ad Atrani, un episodio di inciviltà ha richiesto l'intervento degli operatori della Miramare Service anche nella giornata di domenica, per la pulizia di escrementi animali abbandonati lungo le stradine del borgo. "Anche di domenica, ci si è trovati a dover intervenire, tramite gli operatori della Miramare...