Tu sei qui: Territorio e AmbienteGalleria Minori-Maiori, Legambiente: «Opera che mette a rischio un territorio già fragile con spreco di denaro»
Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), giovedì 25 gennaio 2024 15:33:50
In una nota, Legambiente Campania esprime forti perplessità e preoccupazione per la realizzazione della Variante in galleria Maiori-Minori in costiera amalfitana.
"Esprimiamo forte perplessità verso un intervento che mette a rischio un territorio già fragile dal punto di vista idrogeologico dove oltre l'80% del territorio comunale di Minori è classificato a pericolosità "molto elevata" ed "elevata", la popolazione a rischio frane è pari a 2.020 abitanti (72%), pari a 808 famiglie, con esposti 262 edifici, 172 imprese, 14 beni culturali; la popolazione a rischio alluvioni è a 987 abitanti (35%), paria a 403 famiglie, con esposti 111 edifici, 101 imprese, 13 beni culturali.
Inoltre si sprecherebbero risorse economiche che potrebbero piuttosto sostenere altri tipi di investimenti di maggiore priorità che riguardano il territorio, in particolare la sicurezza dei cittadini. Basti pensare che secondo "Portale unico dei dati della scuola" istituito con la Legge 107 del 2015 si evince che all'anno scolastico 2020/2021, ultimo disponibile, nel comune di Minori due delle tre scuole presenti risultano prive del "Certificato Segnalazione Agibilità" e del "Certificato Prevenzione Incendi".
D'altra parte, anche riguardo ai prospettati benefici dell'intervento, occorre ricordare che l'attuale assetto viario con la presenza del semaforo costituisce di fatto una sorta di limitazione confacente le caratteristiche proprie della costiera e i suoi limiti di capacità ricettiva. In pratica la galleria servirebbe a ben poco a fronte dei limiti oggettivi e irriducibili che d'altra parte costituiscono un elemento connotante e di unicità della Costiera. "
Foto: Massimiliano D'Uva
Fonte: Il Vescovado
rank: 103714108
"Immaginate di sedervi qui, anche solo per dieci minuti." È con queste parole semplici ma evocative che il sindaco di Vico Equense, Giuseppe Aiello, comunica che l'amministrazione comunale ha provveduto ad installare nuove panchine nei pressi della Chiesa della SS. Annunziata e a Punta Mare, luoghi simboli...
Cetara conferma il suo ruolo di capitale della tradizione marinara italiana diventando laboratorio per il futuro della pesca nel Mediterraneo. Durante il vertice europeo promosso da Coldiretti Pesca, è stato presentato il progetto per creare vere e proprie "farm" del tonno rosso in Italia, con l'obiettivo...
Sabato scorso, 13 settembre, tre balenottere comuni sono state avvistate in più riprese mentre attraversavano le acque dell'Area Marina Protetta di Punta Campanella. A testimoniare il suggestivo momento è stato Michela di Bartolomeo. Il suo video è stato poi pubblicato sulla pagina Facebook dell'Area...
Ad Atrani, un episodio di inciviltà ha richiesto l'intervento degli operatori della Miramare Service anche nella giornata di domenica, per la pulizia di escrementi animali abbandonati lungo le stradine del borgo. "Anche di domenica, ci si è trovati a dover intervenire, tramite gli operatori della Miramare...