Ultimo aggiornamento 1 minuto fa SS. Cornelio e Cipriano

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: Territorio e AmbienteGiornata del Panorama alla Baia di Ieranto, 8 settembre trekking guidati ed esplorazioni marine a Massa Lubrense

Territorio e Ambiente

Massa Lubrense, Penisola Sorrentina, Punta Campanella, Baia di Ieranto

Giornata del Panorama alla Baia di Ieranto, 8 settembre trekking guidati ed esplorazioni marine a Massa Lubrense

Al via l’undicesima edizione della Giornata del Panorama, iniziativa organizzata dal FAI - Fondo per l’Ambiente Italiano ETS insieme a Fondazione Zegna, in programma quest’anno per domenica 8 settembre. Quattordici i Beni del FAI coinvolti, distribuiti in undici regioni da nord a sud della Penisola

Inserito da (Redazione il Vescovado Notizie), mercoledì 4 settembre 2024 05:45:08

Al via l'undicesima edizione della Giornata del Panorama, iniziativa organizzata dal FAI - Fondo per l'Ambiente Italiano ETS insieme a Fondazione Zegna, in programma quest'anno per domenica 8 settembre. Quattordici i Benidel FAI coinvolti, distribuiti in undici regioni da nord a sud della Penisola - Castello di Avio a Sabbionara d'Avio (TN), Palazzo Moroni a Bergamo, Castello e Parco di Masino a Caravino (TO), Castello della Manta a Manta (CN), Villa Flecchia e Collezione Enrico a Magnano (BI), Villa dei Vescovi a Luvigliano di Torreglia (PD), Abbazia di San Fruttuoso a Camogli (GE), Orto sul Colle dell'Infinito a Recanati (MC), Bosco di San Francesco ad Assisi (PG), Parco Villa Gregoriana a Tivoli (RM), Baia di Ieranto a Massa Lubrense (NA), Saline Conti Vecchi ad Assemini (CA), Batterie Talmone a Palau (SS) e Giardino della Kolymbethra nella Valle dei Templi di Agrigento - a cui si aggiunge l'Oasi Zegna a Trivero Valdilana (BI), grande progetto di valorizzazione ambientale e sociale voluto da Ermenegildo Zegna e patrocinato dal FAI. Un'occasione per apprezzare i contesti di questi luoghi, "guardarsi intorno" con attenzione, lasciar spaziare la vista e osservare con più consapevolezza la bellezza del paesaggio che ci circonda.

 

Coniato a fine Settecento dal pittore irlandese Robert Becker, il concetto di Panorama è strettamente collegato alla maestosità del paesaggio che si disvela allo sguardo e al sentimento estatico che ne deriva. È a questa esperienza così profondamente radicata nell'animo umano che FAI e Fondazione Zegna dedicano la Giornata del Panorama, evento che dal 2014 promuove e diffonde la conoscenza dei multiformi panorami italiani. Parte integrante dello straordinario patrimonio culturale del nostro Paese, i paesaggi sono preziosi elementi identitari di territori e comunità: rappresentano il risultato di un'opera ingegnosa realizzata dalle generazioni del passato e lasciata in eredità a quelle future, oltre a identificare, nella visione del FAI, quell'intreccio virtuoso e indissolubile tra Natura e Cultura.

 

Durante la giornata sono in programma attività ricreative e di piacevole svago, ma anche e soprattutto attività culturali, tra passeggiate panoramiche nelle cornici storiche e naturalistiche dei Beni, visite e percorsi guidati accompagnati da guide ambientali specializzate, storie e racconti dedicati all'evoluzione dei paesaggi, trekking al tramonto, escursioni nella vegetazione, esplorazioni marine, esperienze didattiche, laboratori creativi, attività per famiglie e molto altro. Protagonista assoluto di tutte le iniziative e le attività proposte è il patrimonio ambientale e paesaggistico che invade e circonda questi luoghi, composto da mari, monti, borghi, campi coltivati, boschi e aree naturalistiche ricche di flora e fauna. Una vera e propria esperienza immersiva in quattordici affascinanti paesaggi dalle peculiarità uniche, che potranno essere osservati "da lontano" ma anche scoperti "da vicino" seguendo, se lo si vorrà, gli itinerari guidati o suggeriti per i principali luoghi di interesse di ciascun territorio.

 

La Baia di Ieranto a Massa Lubrense (NA) in occasione della Giornata del Panorama propone una giornata tutta dedicata alla conoscenza del paesaggio che la circonda. Un'occasione unica per godere dei suoi bellissimi panorami nelle diverse ore del giorno, attraverso trekking guidati sui sentieri della Baia, di Monte San Costanzo e del territorio di Massa Lubrense, ed esplorazioni marine dello specchio di mare della Baia, zona a protezione speciale dell'Area Marina Protetta "Punta Campanella".

Per gli appassionati del disegno dal vero e della tecnica dell'acquerello, la giornata sarà l'occasione per una passeggiata artistica in compagnia di Alba Fagnano - docente di disegno itinerante "Drawing on location" e guida ambientale escursionistica -, con diverse soste finalizzate a immortalare alcuni splendidi scorci. La camminata terminerà con un tuffo nei meravigliosi colori nel mare della Baia, per un'immersione nell'ultimo panorama, quello segreto, sottomarino. Un'escursione in kayak o con maschera e pinne permetterà quindi di approfondire il lavoro di conservazione ambientale in compagnia dei biologi marini e delle guide kayak di OBLÙ Srl, impegnate nel progetto "La Baia in fondo al Sentiero".

 

Inoltre, in collaborazione con alcune guide ambientali escursionistiche, si potrà partecipare a un trekking sul sentiero delle Sirenuse, con partenza e arrivo a Sant'Agata sui Due Golfi, per godere di uno sguardo ravvicinato sull'arcipelago de Li Galli, le mitiche isole delle Sirene. E ancora, sono previste due visite speciali alla scoperta del paesaggio rurale di Ieranto accompagnati dal custode Paolo Cacace: dai muri a secco ai terrazzamenti coltivati a olivo, dall'agrumeto agli orti. Un altro percorso di trekking è atteso invece al tramonto sui versanti del Monte San Costanzo, che consentirà di godere di un panorama a 360° aperto sui golfi di Napoli e Salerno.

 

Tutte le attività saranno condotte per piccoli gruppi (max 10 persone).

 

Un ringraziamento speciale a Fondazione Zegna che è partner della undicesima edizione della "Giornata del Panorama".

Il calendario "Eventi nei Beni del FAI 2024" è reso possibile grazie al fondamentale sostegno di Ferrarelle, partner degli eventi istituzionali e acqua ufficiale del FAI e al contributo di Pirelli, accanto al FAI dal 2006, che rinnova per il dodicesimo anno la sua storica vicinanza all'iniziativa e di Delicius che conferma per il quarto anno il suo sostegno al progetto.

Informazioni utili:

Per il trekking da Nerano a Ieranto: ritrovo ore 9 al Punto FAI di Nerano. Livello di difficoltà E - sentiero di media montagna (dislivello max 250 mt). Equipaggiamento richiesto: scarpe da trekking, acqua, cappello, colazione a sacco, costume da bagno.

Per la passeggiata artistica: ritrovo ore 9 al Punto FAI di Nerano. Livello di difficoltà E - sentiero di media montagna (dislivello max 250 mt). Equipaggiamento richiesto: scarpe da trekking, acqua, cappello, colazione a sacco, costume da bagno, maschera e pinne. Ogni partecipante dovrà portare il proprio kit artistico: 1 pennello tondo approssimativamente numero 12, 1 pennello piatto a scelta, 1 pennellino per i dettagli, 1 matita HB, 1 gomma, 1 temperamatite, 1 sacchetto per i propri rifiuti, 1 pezzo di stoffa per pulire i pennelli, 1 barattolino per l'acqua, 1 palette di acquerelli da 12, 1 album di fogli per acquerello di un formato a scelta ma pratico da trasportare, 1 penna nera normale, 1 penna a pennarello nera indelebile a punta fine.

Per il trekking sul Sentiero delle Sirenuse: ritrovo ore 9 a Largo San Ludovico da Casoria a S. Agata sui due Golfi, Massa Lubrense. Livello di difficoltà E (durata 3 ore e mezza - lunghezza del percorso 8 km - dislivello max 200 mt). Equipaggiamento richiesto: scarpe da trekking, acqua, cappello.

Per le visite guidate sul paesaggio agricolo: ritrovo ore 10.30 e 12 alla casa colonica al centro dell'uliveto della Baia. Per le visite guidate in acqua: ritrovo presso il punto informazioni nell'area della ex cava Italsider mezz'ora prima degli orari di partenza indicati. Livello di difficoltà: E sentiero di media montagna (dislivello max 250 mt). Equipaggiamento richiesto: scarpe da trekking, acqua, cappello, colazione a sacco, costume da bagno.

Per i trekking al tramonto al Monte San Costanzo: ritrovo alle 16.30 nell'area di parcheggio presso la pineta della Sella del San Costanzo. Livello di difficoltà: E (dislivello max 100 mt ma con presenza di tratti esposti, non adatto ai bambini e a persone che soffrono di vertigini). Equipaggiamento richiesto: scarpe da trekking, acqua, giacca a vento.

 

Ingressi:

Trekking Sentiero delle Sirenuse: Intero €25; Iscritti FAI e residenti in Penisola Sorrentina (Comuni di Vico Equense, Meta, Piano di Sorrento, Sant'Agnello, Sorrento, Massa Lubrense) €20 Ridotto (6-18 anni) €10; Famiglie (2 adulti e figli 8-18 anni) €50;

Trekking al tramonto sul monte San Costanzo: Intero €25; Iscritti FAI e residenti in Penisola Sorrentina (Comuni di Vico Equense, Meta, Piano di Sorrento, Sant'Agnello, Sorrento, Massa Lubrense) €20; Ridotto (6-18 anni) €10;Trekking da Nerano a Ieranto: Intero €20; Iscritti FAI €15; Ridotto (6-18 anni) €10; Bambini (0-5 anni) gratuito; Famiglia (2 adulti e figli sotto i 18 anni) €50;

Trekking da Nerano a Ieranto con disegno e acquerello dal vero: Intero €25; Ridotto (6-18 anni) €20;

Visita guidata all'area agricola: Intero €8; Ridotto (6-18 anni) €5;

Esplorazioni Marine: Intero € 45; Iscritti FAI €40; Ridotto (8-18 anni) € 30;

Solo visita guidata in kayak: Intero €30; Iscritti FAI €25; Ridotto (8-18 anni) €20.

 

Per ulteriori informazioni sul FAI: tel. 3358410253 - faiieranto@fondoambiente.it

www.fondoambiente.it

Fonte: Il Vescovado

Galleria Fotografica

Baia di Ieranto<br />&copy; Antonella De Angelis Baia di Ieranto © Antonella De Angelis

rank: 101110109

Territorio e Ambiente

Territorio e Ambiente

Vico Equense, nuove panchine alla Chiesa della SS. Annunziata e a Punta Mare. Sindaco Aiello: "Punti d'incontro con la bellezza"

"Immaginate di sedervi qui, anche solo per dieci minuti." È con queste parole semplici ma evocative che il sindaco di Vico Equense, Giuseppe Aiello, comunica che l'amministrazione comunale ha provveduto ad installare nuove panchine nei pressi della Chiesa della SS. Annunziata e a Punta Mare, luoghi simboli...

Territorio e Ambiente

A Cetara nasce il progetto “farm” del tonno rosso: Coldiretti lancia la sfida per una filiera sostenibile

Cetara conferma il suo ruolo di capitale della tradizione marinara italiana diventando laboratorio per il futuro della pesca nel Mediterraneo. Durante il vertice europeo promosso da Coldiretti Pesca, è stato presentato il progetto per creare vere e proprie "farm" del tonno rosso in Italia, con l'obiettivo...

Territorio e Ambiente

Tre balenottere comuni nell'Area Marina Protetta di Punta Campanella: spettacolo della natura e biodiversità

Sabato scorso, 13 settembre, tre balenottere comuni sono state avvistate in più riprese mentre attraversavano le acque dell'Area Marina Protetta di Punta Campanella. A testimoniare il suggestivo momento è stato Michela di Bartolomeo. Il suo video è stato poi pubblicato sulla pagina Facebook dell'Area...

Territorio e Ambiente

Atrani, escrementi abbandonati per strada: il Comune richiama al rispetto delle regole

Ad Atrani, un episodio di inciviltà ha richiesto l'intervento degli operatori della Miramare Service anche nella giornata di domenica, per la pulizia di escrementi animali abbandonati lungo le stradine del borgo. "Anche di domenica, ci si è trovati a dover intervenire, tramite gli operatori della Miramare...