Tu sei qui: Territorio e AmbienteGiornata Europea delle lingue all’I.I.S. “De Filippis Galdi” di Cava de’ Tirreni
Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), lunedì 30 settembre 2024 10:46:20
Si celebra il 26 settembre in tutti i Paesi del Vecchio Continente la Giornata europea delle lingue proclamata dal Consiglio d'Europa di Strasburgo nel 2001. Un momento di riflessione sulla conoscenza e la promozione del patrimonio culturale e linguistico, nella convinzione che la diversità linguistica costituisce uno strumento per potenziare la comprensione interculturale e per promuovere l'unità e il pluralismo in tutta Europa.
Messaggio recepito molto bene dall'I.I.S. "De Filippis Galdi" di Cava de' Tirreni che ha inserito nella sua offerta formativa anche corsi di Lingua araba e cinese, oltre allo studio curricolare di Inglese, Francese, Tedesco, Spagnolo e Russo.
Durante la giornata, come stabilito nel Dipartimento di Lingue straniere dell'Istituto cavese, i docenti hanno organizzato attività specifiche anche seguendo le indicazioni suggerite sul sito dedicato all'evento: https://edl.ecml.at.
Inoltre, si è proceduto alla consegna ufficiale, in entrambe le sedi "De Filippis" e "Galdi", degli attestati di certificazione linguistica di Inglese, Francese, Tedesco e Spagnolo agli studenti che hanno superato gli esami nello scorso anno scolastico.
Ottimi i risultati conseguiti. Ben 89 alunni hanno acquisito le certificazioni linguistiche in Inglese, livelli B1, B2, C1 del Quadro europeo delle lingue, 11 scolari in Tedesco, livello B1J, 15 allievi in Spagnolo, livelli A1, B1, B2; infine 44 discenti in Francese, livelli B1 e B2. Globalmente ha superato brillantemente i test oltre l'80 per cento degli studenti iscritti. Evidente soddisfazione per i docenti Cinzia De Lucia, Simonetta Petrocelli, Gelsomina Lupo, Anna Russo, Maria Teresa De Bartolomeis, Samuel Tual, Maria Catalano che hanno coordinato tutte le attività.
"La progettualità della scuola - dichiara la Dirigente scolastica dell'I.I.S. De Filippis Galdi, prof.ssa Maria Alfano - messa in atto con i fondi sia dell'istituzione scolastica che dei contributi volontari degli alunni, ha beneficiato, poi, dei finanziamenti del PNRR che hanno consentito di mettere in campo attività laboratoriali che sono quelle più consone all'acquisizione di conoscenze, abilità e competenze che riguardano la lingua straniera perché favoriscono un apprendimento più veloce ed efficace".
Fonte: Il Portico
rank: 106525106
Il 5 marzo scorso, il Comitato di monitoraggio del programma Interreg Europe ha approvato ufficialmente Better Blue, un ambizioso progetto di cooperazione interregionale cofinanziato dall'Unione Europea che vede la Provincia di Salerno come ente capofila. Il progetto coinvolge partner provenienti da...
Nonostante i dati ufficiali attestino la buona qualità delle acque in Costiera Amalfitana, l'emergenza ambientale è sotto gli occhi di tutti. Il mare continua a restituire segnali d'allarme: chiazze sospette, odori nauseabondi, episodi di inquinamento localizzato che sfuggono ai monitoraggi ufficiali...
Il Fiordo di Furore, uno dei luoghi più suggestivi della Costiera Amalfitana, è stato selezionato tra le location ufficiali del Campania Teatro Festival 2025. Un riconoscimento prestigioso che intreccia il patrimonio paesaggistico e identitario di Furore con il meglio della produzione culturale contemporanea....
Una vera e propria emergenza ambientale quella scoperta dalla Guardia di Finanza di Napoli, che con l'operazione "Silarus" ha portato alla luce un vasto sistema di scarichi abusivi nel fiume Sele, responsabili di un pesante inquinamento marino lungo la costa salernitana. Le indagini condotte dal Reparto...