Tu sei qui: Territorio e AmbienteGiornata Europea delle lingue all’I.I.S. “De Filippis Galdi” di Cava de’ Tirreni
Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), lunedì 30 settembre 2024 10:46:20
Si celebra il 26 settembre in tutti i Paesi del Vecchio Continente la Giornata europea delle lingue proclamata dal Consiglio d'Europa di Strasburgo nel 2001. Un momento di riflessione sulla conoscenza e la promozione del patrimonio culturale e linguistico, nella convinzione che la diversità linguistica costituisce uno strumento per potenziare la comprensione interculturale e per promuovere l'unità e il pluralismo in tutta Europa.
Messaggio recepito molto bene dall'I.I.S. "De Filippis Galdi" di Cava de' Tirreni che ha inserito nella sua offerta formativa anche corsi di Lingua araba e cinese, oltre allo studio curricolare di Inglese, Francese, Tedesco, Spagnolo e Russo.
Durante la giornata, come stabilito nel Dipartimento di Lingue straniere dell'Istituto cavese, i docenti hanno organizzato attività specifiche anche seguendo le indicazioni suggerite sul sito dedicato all'evento: https://edl.ecml.at.
Inoltre, si è proceduto alla consegna ufficiale, in entrambe le sedi "De Filippis" e "Galdi", degli attestati di certificazione linguistica di Inglese, Francese, Tedesco e Spagnolo agli studenti che hanno superato gli esami nello scorso anno scolastico.
Ottimi i risultati conseguiti. Ben 89 alunni hanno acquisito le certificazioni linguistiche in Inglese, livelli B1, B2, C1 del Quadro europeo delle lingue, 11 scolari in Tedesco, livello B1J, 15 allievi in Spagnolo, livelli A1, B1, B2; infine 44 discenti in Francese, livelli B1 e B2. Globalmente ha superato brillantemente i test oltre l'80 per cento degli studenti iscritti. Evidente soddisfazione per i docenti Cinzia De Lucia, Simonetta Petrocelli, Gelsomina Lupo, Anna Russo, Maria Teresa De Bartolomeis, Samuel Tual, Maria Catalano che hanno coordinato tutte le attività.
"La progettualità della scuola - dichiara la Dirigente scolastica dell'I.I.S. De Filippis Galdi, prof.ssa Maria Alfano - messa in atto con i fondi sia dell'istituzione scolastica che dei contributi volontari degli alunni, ha beneficiato, poi, dei finanziamenti del PNRR che hanno consentito di mettere in campo attività laboratoriali che sono quelle più consone all'acquisizione di conoscenze, abilità e competenze che riguardano la lingua straniera perché favoriscono un apprendimento più veloce ed efficace".
Fonte: Il Portico
rank: 104327109
"Immaginate di sedervi qui, anche solo per dieci minuti." È con queste parole semplici ma evocative che il sindaco di Vico Equense, Giuseppe Aiello, comunica che l'amministrazione comunale ha provveduto ad installare nuove panchine nei pressi della Chiesa della SS. Annunziata e a Punta Mare, luoghi simboli...
Cetara conferma il suo ruolo di capitale della tradizione marinara italiana diventando laboratorio per il futuro della pesca nel Mediterraneo. Durante il vertice europeo promosso da Coldiretti Pesca, è stato presentato il progetto per creare vere e proprie "farm" del tonno rosso in Italia, con l'obiettivo...
Sabato scorso, 13 settembre, tre balenottere comuni sono state avvistate in più riprese mentre attraversavano le acque dell'Area Marina Protetta di Punta Campanella. A testimoniare il suggestivo momento è stato Michela di Bartolomeo. Il suo video è stato poi pubblicato sulla pagina Facebook dell'Area...
Ad Atrani, un episodio di inciviltà ha richiesto l'intervento degli operatori della Miramare Service anche nella giornata di domenica, per la pulizia di escrementi animali abbandonati lungo le stradine del borgo. "Anche di domenica, ci si è trovati a dover intervenire, tramite gli operatori della Miramare...