Tu sei qui: Territorio e AmbienteGiornate Ecologiche ad Amalfi: nuovo calendario per la raccolta di oli e pile esauste, toner, cartucce e medicinali scaduti
Inserito da (PNo Editorial Board), venerdì 2 febbraio 2024 16:29:42
Prosegue la campagna di sensibilizzazione per la raccolta differenziata intrapresa dal Comune di Amalfi, guidato dal Sindaco Daniele Milano, per stimolare una gestione consapevole dei rifiuti finalizzata al loro smaltimento sostenibile.
Tante le novità per le Giornate Ecologiche 2024, per la raccolta di oli e pile esauste, toner, cartucce e medicinali scaduti, ovvero rifiuti speciali pericolosi che inquinano l'ambiente.
Si conferirà come sempre una volta al mese, di mercoledì, in Piazzale dei Protontini, in zona Porto in concomitanza con il mercato rionale, in linea con le esigenze dei cittadini.
La prima Giornata Ecologica promossa dall'Amministrazione Comunale è in programma mercoledì 7 febbraio 2024. Le prossime date utili saranno mercoledì 6 marzo, 3 aprile, 8 maggio, 5 giugno, 3 luglio, 31 luglio, 4 settembre, 2 ottobre, 6 novembre e 4 dicembre 2024.
L'unico punto di raccolta, sviluppato in collaborazione con la IS.VEC. Srl gestore del servizio di raccolta dei rifiuti solidi urbani e la società LEM specialista nel settore degli oli esausti, sarà installato in Piazzale dei Protontini dalle ore 9 alle 12, mentre per il ritiro nelle frazioni di Amalfi sarà possibile prenotarsi presso l'Ecosportello, telefonando al numero 089 87 36260 (servizio attivato dall'Amministrazione Comunale, sempre attivo dal lunedì al venerdì dalle ore 9:00 alle 12:00).
«Il nuovo calendario di raccolta di oli e pile esauste, toner, cartucce e medicinali scaduti è stato pensato per facilitare i cittadini, nello stesso giorno del mercato rionale. Abbiamo deciso di unire più tipologie di materiali, perchè le sostanze contenute all'interno costituiscono un potenziale pericolo a causa della loro elevata tossicità: contengono infatti metalli pesanti come piombo, cadmio, cromo e mercurio. Il loro abbandono e la raccolta scorretta rischiano di inquinare in modo grave le acque. Tuttavia è possibile riciclare almeno il 60% di questi materiali, immettendoli nuovamente nel ciclo produttivo», sottolinea l'Assessore all'Ambiente, Ilaria Cuomo.
Le innovazioni nel settore della raccolta differenziata si inseriscono nella più ampia visione turistica di Amalfi, in ottica sostenibile: decoro e pulizia sono i punti cardine per l'attrattività di un territorio e per il benessere e la qualità della vita dei cittadini.
«Tra le mission che stiamo sviluppando come Amministrazione Comunale, c'è la tutela del nostro patrimonio paesaggistico, artistico e culturale - prosegue l'Assessore - La sostenibilità, insieme all'implementazione di abitudini virtuose, è determinante per la salvaguardia e la tutela dell'ambiente e del nostro mare. Stiamo registrando ottimi risultati dalla raccolta differenziata, in particolare nella raccolta del multimateriale, in seguito all'adozione del nuovo calendario di conferimento dei rifiuti. Insistiamo con la campagna di sensibilizzazione e comunicazione rivolta ai cittadini, ai giovani e alle attività produttive per attivare un'economia circolare in contrapposizione alla cultura dell'usa e getta, attraverso l'adozione delle cinque R fondamentali: ridurre, riutilizzare, riciclare, raccogliere e recuperare».
La Giornate Ecologiche saranno accompagnate da opuscoli informativi sulla raccolta differenziata. Saranno consegnate ai cittadini anche le taniche da 3 litri dove riporre gli oli esausti, rifiuti altamente inquinanti, che però possono essere riutilizzati per il riciclo e la trasformazione in energia.
Fonte: Amalfi News
rank: 100918109
"Immaginate di sedervi qui, anche solo per dieci minuti." È con queste parole semplici ma evocative che il sindaco di Vico Equense, Giuseppe Aiello, comunica che l'amministrazione comunale ha provveduto ad installare nuove panchine nei pressi della Chiesa della SS. Annunziata e a Punta Mare, luoghi simboli...
Cetara conferma il suo ruolo di capitale della tradizione marinara italiana diventando laboratorio per il futuro della pesca nel Mediterraneo. Durante il vertice europeo promosso da Coldiretti Pesca, è stato presentato il progetto per creare vere e proprie "farm" del tonno rosso in Italia, con l'obiettivo...
Sabato scorso, 13 settembre, tre balenottere comuni sono state avvistate in più riprese mentre attraversavano le acque dell'Area Marina Protetta di Punta Campanella. A testimoniare il suggestivo momento è stato Michela di Bartolomeo. Il suo video è stato poi pubblicato sulla pagina Facebook dell'Area...
Ad Atrani, un episodio di inciviltà ha richiesto l'intervento degli operatori della Miramare Service anche nella giornata di domenica, per la pulizia di escrementi animali abbandonati lungo le stradine del borgo. "Anche di domenica, ci si è trovati a dover intervenire, tramite gli operatori della Miramare...