Tu sei qui: Territorio e AmbienteGli eventi del Parco Culturale di Cava de' Tirreni [PROGRAMMA]
Inserito da (redazioneip), lunedì 18 novembre 2019 15:16:34
Presentati questa mattina, lunedì 18 novembre, tre importanti eventi inseriti nel progetto Stati Generali della Cultura: Corso di Alta Formazione Universitaria a Scuola di Management con San Benedetto; Stati Generali della Letteratura; Corso di formazione per stranieri.
Il "Corso di Alta Formazione Universitaria a Scuola di Management con San Benedetto" è il primo degli eventi inseriti negli Stati Generali della Cultura, finanziato dal P.O.C Campania 2014-2020. La partecipazione è gratuita ed aperta a tutti e si terrà presso l'Abbazia Benedettina della SS Trinità, venerdì 29 novembre, alle 14, sabato 30 novembre, tutta la giornata e si concluderà domenica 1 dicembre alle 13.
Martedì 26 novembre è prevista una giornata di colloqui motivazionali. I focus tematici del corso affrontano argomenti come: "La Regula Benedicti" quale modello per valorizzare le risorse; Fondamenti di etica di impresa; Progettare come Leonardo, un metodo di lavoro per accendere la progettazione creativa; Creatività e gestione delle risorse umane; progettare e gestire con cura le risorse umane valorizzando i talenti e le diversità; Burnout e gestione dello stress e dei conflitti; Strategie e tecniche di analisi dei destinatari: comprendere valori, bisogni e aspettative.
Il secondo evento è la quarta edizione degli Stati Generali della Letteratura del Sud, dedicata al tema: "Ricostruzione", pensando al quarantennale imminente del terremoto del 1980, prevista per giovedì 21 e venerdì 22 novembre nel Complesso Monumentale di San Giovanni, con inizio alle ore 17 mentre sabato 23 novembre con inizio alle ore 10.30, con lezioni su mutamenti, nuovi inizi, false partenze, ricostruzioni eterne, occasioni mancate.
«Queste iniziative di alto spessore culturale - afferma il sindaco Vincenzo Servalli - sono il frutto dell'intesa con il prof. Lamberti, nella prospettiva della candidatura della nostra Città a Capitale italiana della Cultura. Un progetto ambizioso che si è avviato con l'adesione di Cava de' Tirreni alla Rete delle Città della Cultura»".
Terza iniziativa è l'offerta formativa riservata agli stranieri residenti nel territorio metelliano e presentata a seguito della convenzione stipulata tra Comune e gli istituti scolastici Gaetano Filangieri, Vanvitelli/ Della Corte e C.P.A.
«Le iniziative che oggi presentiamo - afferma l'assessore alla Cultura Armando Lamberti - rientrano nel progetto Cava de'Tirreni - Città Parco Culturale e rappresentano i primi appuntamenti di un più ampio e articolato programma di eventi che ci accompagneranno fino al prossimo anno».
Fonte: Il Portico
rank: 10217101
Ad Atrani sono stati affissi manifesti firmati dal Gruppo Civico "Patto per Atrani" sulla gestione della spiaggia. Al centro delle contestazioni, oltre alla ripartizione dei posti a pagamento e alle condizioni di degrado dell'arenile, anche le modalità di reclutamento del personale, ritenute poco trasparenti...
Un video di 4 minuti, girato in piazza Flavio Gioia ad Amalfi, ha acceso il dibattito sui social in merito al costo dei parcheggi nel comune capofila della Costiera Amalfitana. A pubblicarlo sono stati Giuseppe Russo e Federica Franco, fondatori del progetto digitale "Il mio Viaggio a Napoli", una delle...
Un nuovo piano di opere che aumenti la sicurezza di pedoni e automobilisti, che garantisca standard sempre più elevati alla circolazione stradale - nel rispetto della disciplina speciale in materia e secondo quanto disposto dall'art.179 del Codice della strada - e che serva da contrasto alle violazioni...
Il comune più antico della Costiera Amalfitana si colora di romanticismo con un'iniziativa destinata a fare il giro del web... e dei cuori. A Scala sono comparsi due nuovi cartelli con la scritta "Kiss me, please", posizionati nei belvederi più suggestivi del borgo, dove la vista si perde tra cielo e...