Tu sei qui: Territorio e Ambiente“I Mercoledì del CAI in Costa d'Amalfi”: 15 novembre escursione alla Valle delle Ferriere
Inserito da (PNo Editorial Board), lunedì 13 novembre 2023 12:38:20
Mercoledì scorso, con un'escursione sul Sentiero degli Dei e lungo l'Alta Via dei Monti Lattari, sono ripartiti "I Mercoledì del CAI in Costa d'Amalfi".
Il prossimo appuntamento, organizzato dal Club Alpino Italiano, Sezione di Castellammare di Stabia, è per mercoledì 15 novembre, insieme al direttore di escursione Gennaro Pisacane.
Si parte da Pogerola di Amalfi per la Valle delle Ferriere di Scala: 6 ore di cammino per 13,5 Km. L'escursione è riservata ai soci.
DESCRIZIONE ITINERARIO:
L'itinerario è un anello abbastanza lungo, che attraversa l'intera Valle delle Ferriere di Amalfi.
E' un percorso impegnativo per quelli poco allenati, ma non proibitivo perché i dislivelli non sono eccessivi.
Lo inizieremo a Pogerola di Amalfi, dove parcheggeremo le auto.
Ci ritroveremo in Piazza G. Amodio alle 9:00 (m 318), dove intraprenderemo il sentiero 359 Cai che, in circa 45 minuti, ci condurrà ai 500 metri di altitudine della località Tavernate di Pogerola, nota per i suoi floridi castagneti.
In detta località, intraprenderemo il sentiero 301 (Sentiero alto di Valle delle Ferriere) con direzione Scala.
Passeremo per la località Fic'A Noce, il punto più profondo della Valle, dove attraverseremo il torrente Canneto nella sua parte alta.
Proseguiremo poi lungo il versante opposto della vallata fino alla località Pellagra, dove lasceremo il sentiero 301 per intraprendere il 357 fino al bivio con il 323, che useremo per raggiungere il borgo Pontone (m 298).
Dopo aver consumato il pranzo a sacco, percorreremo il sentiero 323A fino al Rudere della Ferriera, l'antica fabbrica di estrazione del ferro dalla quale trae origine il nome della vallata (298 m).
Per far rientro a Pogerola passeremo nuovamente per Tavernate e dovremo perciò affrontare una nuova salita di circa 200 metri di dislivello nonché la successiva equivalente discesa lungo il medesimo sentiero percorso ad inizio giornata (n 359).
Il trek terminerà presumibilmente alle 17:00.
Non mancherà il terzo tempo.
EQUIPAGGIAMENTO NECESSARIO: scarponi da montagna, abbigliamento escursionistico "a strati", giacca a vento e mantellina antipioggia, pranzo a sacco ed acqua (almeno 1,5 lt), lampada frontale e bastoncini telescopici.
AVVERTENZA: i direttori di escursione si riservano di modificare in parte l'itinerario, di annullarlo in caso di condizioni meteo avverse o di condizioni del sentiero e capacità dei partecipanti tali da impedire la conclusione dell'escursione nei tempi prefissati. I cani non sono ammessi.
Fonte: Il Vescovado
rank: 106212100
Un'importante novità per i cittadini di Cetara: da domani, sabato 2 agosto, sarà pienamente operativo il nuovo parcheggio adiacente al cimitero comunale. Con oltre 70 posti auto a disposizione, l'area rappresenta una concreta risposta all'annoso problema della carenza di parcheggi nel borgo costiero....
Nonostante gli appelli al senso civico, la situazione in alcune delle zone più frequentate del Comune di Scala continua a destare il disappunto dell'amministrazione comunale. È quanto emerge dalla segnalazione pubblicata dal sindaco Ivana Bottone sui canali istituzionali, con riferimento particolare...
L'urlo di pace si è levato, forte, l'altra sera a Ravello. A sollevarlo sono stati i bambini con tutta la loro innocenza, i giovani con l'impeto dell'amore, gli anziani con i volti rigati dalle lacrime. L'occasione è stata la rievocazione della Madonna dell'Avvocata. Al calar del sole, piazza Fontana...
Più della metà dei punti campionati dai volontari e volontarie di Goletta Verde di Legambiente in Campania sono risultati oltre i limiti di legge: esattamente 16 punti (il 52% dei prelievi). È l'esito del monitoraggio di Goletta Verde lungo la costa campana illustrati questa mattina, 1 agosto, durante...