Tu sei qui: Territorio e AmbienteI volontari di "M.A.R.E. 2020" ripuliscono Marina della Lobra e Tordigliano dai rifiuti abbandonati nell'ambiente
Inserito da (Maria Abate), giovedì 11 febbraio 2021 14:02:53
Non appena il tempo lo permette, i volontari della M.A.R.E. 2020 team si dilettano a ripulire l'ambiente dai rifiuti abbandonati da cittadini incivili o portati a riva dalle onde in tempesta.
Mercoledì 3 febbraio, ad esempio, hanno deciso di rendere ancora bella Marina della Lobra, ricadente nell'area del Parco Marino protetto di Punta Campanella, raccogliendo quanti più rifiuti possibile.
Per prima cosa, hanno ripulito la piccola spiaggetta di Massalubrense dai minuscoli pezzi di vetro e plastica e molti mozziconi di sigarette dispersi tra la sabbia. Poi hanno proseguito pulendo il sentiero lungo la costa, che nascondeva rifiuti tra rocce e piante: polistirolo, bottiglie di plastica, borse, scarpe e mascherine chirurgiche. Alla fine, hanno riempito 6 sacchi di spazzatura!
Venerdì 5 febbraio, invece, è toccato alla spiaggia di Tordigliano, dove tra le rocce e altri punti nascosti, hanno scoperto una quantità schiacciante di rifiuti plastici, principalmente polistirolo, due grosse gomme da auto, pezzi di ferro, e attrezzatura da pesca abbandonata o persa. Un ragazzo che era lì a passeggiare, avendoli visti all'opera, si è unito a loro per aiutarli.
«C'è una grande differenza tra vedere le foto dell'inquinamento online e vederlo con i propri occhi. Fa davvero pensare all'impatto devastante che l'attività umana ha sull'ambiente. Crediamo fermamente che raccogliere la spazzatura sia una delle cose più semplici che una singola persona possa fare per aiutare l'ambiente. Immagina se cento persone iniziassero a farlo, poi mille, centomila, un milione ... potremmo fare un grande cambiamento. Abbiamo solo una Terra. Per favore sii rispettoso e trattala bene!», hanno commentato i valorosi volontari.
«Volevamo sfruttare l'occasione e dire grazie al giovane che, motivato dalla nostra azione collettiva, ci ha aiutato nella pulizia! Inoltre, il nostro ringraziamento e apprezzamento speciale va al Comune di Massa Lubrense, Comune di Positano, Terra delle Sirene, società Multiservice e Associazione Macchia Mediterranea per averci aiutato nel trasporto e un corretto smaltimento della spazzatura il giorno dopo!», hanno aggiunto.
Project M.A.R.E. è un progetto di volontariato internazionale (EVS) realizzato dall'Area Marina Protetta Punta Campanella che si occupa di diffondere informazioni sulla tutela dei nostri mari con attività messe in campo da aree marine protette, in particolare l'AMP Punta Campanella, e da organizzazioni o singole persone che si preoccupano degli impatti dell'uomo sugli ecosistemi marini e terrestri.
Realizzato nel 2013, attualmente è in attesa di riattivazione. Finanziato dalla Commissione Europea attraverso il programma Erasmus+ e dal 2019 tramite il programma CES (Corpo Europeo di Solidarietà), consente a otto ragazzi da differenti paesi di lavorare, per 9 mesi, alla definizione e alla pratica di iniziative sostenibili da svolgere a contatto con la natura, come la pulizia delle spiagge, il salvataggio e il rilascio delle tartarughe marine, il monitoraggio di aree protette e aree di importanza. Inoltre, i volontari supportano il personale che lavora all'interno del Parco marino con una vasta gamma di ruoli che devono essere ricoperti.
Fonte: Positano Notizie
rank: 10127109
Nonostante gli appelli al senso civico, la situazione in alcune delle zone più frequentate del Comune di Scala continua a destare il disappunto dell'amministrazione comunale. È quanto emerge dalla segnalazione pubblicata dal sindaco Ivana Bottone sui canali istituzionali, con riferimento particolare...
L'urlo di pace si è levato, forte, l'altra sera a Ravello. A sollevarlo sono stati i bambini con tutta la loro innocenza, i giovani con l'impeto dell'amore, gli anziani con i volti rigati dalle lacrime. L'occasione è stata la rievocazione della Madonna dell'Avvocata. Al calar del sole, piazza Fontana...
Più della metà dei punti campionati dai volontari e volontarie di Goletta Verde di Legambiente in Campania sono risultati oltre i limiti di legge: esattamente 16 punti (il 52% dei prelievi). È l'esito del monitoraggio di Goletta Verde lungo la costa campana illustrati questa mattina, 1 agosto, durante...
Nuovo capitolo nella battaglia intrapresa dal Comitato Promotore Referendum Popolare del Comune di Maiori, che ha depositato presso il Tribunale Civile di Salerno un ricorso volto a ottenere l'annullamento della delibera consiliare n. 37 del 26 settembre 2024, con cui era stato impedito lo svolgimento...