Tu sei qui: Territorio e AmbienteIl 2020 si conferma annata redditizia e positiva per i limoni Costa d’Amalfi IGP
Inserito da (Admin), domenica 2 agosto 2020 14:16:17
Anche i limoni Costa d'Amalfi IGP, durante il lockdown, hanno avuto un'impennata dei consumi. "I consumatori hanno valorizzato i nostri limoni come elementi medicamentosi, dato i loro forti poteri disinfettanti: un comportamento che ha dato una bella spinta alle vendite, che già erano forti" ha spiegato Chiara Gambardella, direttore del Consorzio di Tutela Limone Costa d'Amalfi IGP, che ad oggi conta 300 soci, di cui 270 produttori e la rimanente parte composta da aziende confezionatrici e di trasformazione.
I prezzi sul mercato dipendono da vari fattori. La quantità disponibile e, soprattutto, la grande qualità espressa dai produttori della Costiera Amalfitana. "Siamo partiti da quotazioni pari a 1-1,50 euro al chilogrammo per i primi frutti per arrivare ai 2,50 euro al chilo - ha dichiarato la direttrice - con un incremento del 20-30% rispetto ai prezzi dello scorso anno. Molto dipende dai periodi di raccolta: verso maggio e giugno il prodotto è in piena maturazione e i prezzi sono più bassi, segue una fase di decadenza in cui molti frutti cadono a terra e per quelli rimasti sulle piante il prezzo aumenta, considerata anche la maggiore manodopera richiesta per il lavoro di irrigazione. Fortunatamente quest'inverno ha piovuto molto e le sorgenti hanno potuto rigenerarsi, quindi non abbiamo problemi di approvvigionamento idrico. Speriamo che queste condizioni rimangano inalterate anche ad agosto, in modo da raccogliere sempre limoni sodi e dolci. A raccogliere i nostri limoni sono principalmente lavoratori stagionali stranieri e gente del luogo che vive nei paesi limitrofi: con il blocco alla circolazione, non avevamo manodopera disponibile e parte dei limoni è caduta a terra andando persa. Ora per fortuna siamo riusciti a recuperare il gap dei mesi di marzo e aprile".
Il consorzio è quotidianamente impegnato per supportare i propri produttori nei processi di aggiornamento e controllo produttivo. "Il 40% dei nostri soci ha già iniziato la pratica dell'utilizzo di prodotti biologici: si tratta di prodotti rispettosi dell'ambiente ma molto costosi, speriamo che la qualità dei frutti possa ripagare sul mercato i costi di produzione".
Fonte: il Vescovado
Foto: Valentì Positano
Fonte: Positano Notizie
rank: 103618101
"Vir o mar quant'è bell". Così recita il testo dello striscione esposto ieri pomeriggio, 30 luglio, nella Baia di Ogliastro Marina da parte dei volontari e delle volontarie di Goletta Verde di Legambiente. Un messaggio simbolico ma dalla forte valenza, per lanciare un appello e chiedere agli enti preposti...
Ad Atrani sono stati affissi manifesti firmati dal Gruppo Civico "Patto per Atrani" sulla gestione della spiaggia. Al centro delle contestazioni, oltre alla ripartizione dei posti a pagamento e alle condizioni di degrado dell'arenile, anche le modalità di reclutamento del personale, ritenute poco trasparenti...
Un video di 4 minuti, girato in piazza Flavio Gioia ad Amalfi, ha acceso il dibattito sui social in merito al costo dei parcheggi nel comune capofila della Costiera Amalfitana. A pubblicarlo sono stati Giuseppe Russo e Federica Franco, fondatori del progetto digitale "Il mio Viaggio a Napoli", una delle...
Un nuovo piano di opere che aumenti la sicurezza di pedoni e automobilisti, che garantisca standard sempre più elevati alla circolazione stradale - nel rispetto della disciplina speciale in materia e secondo quanto disposto dall'art.179 del Codice della strada - e che serva da contrasto alle violazioni...