Tu sei qui: Territorio e AmbienteIl 2020 si conferma annata redditizia e positiva per i limoni Costa d’Amalfi IGP
Inserito da (Admin), domenica 2 agosto 2020 14:16:17
Anche i limoni Costa d'Amalfi IGP, durante il lockdown, hanno avuto un'impennata dei consumi. "I consumatori hanno valorizzato i nostri limoni come elementi medicamentosi, dato i loro forti poteri disinfettanti: un comportamento che ha dato una bella spinta alle vendite, che già erano forti" ha spiegato Chiara Gambardella, direttore del Consorzio di Tutela Limone Costa d'Amalfi IGP, che ad oggi conta 300 soci, di cui 270 produttori e la rimanente parte composta da aziende confezionatrici e di trasformazione.
I prezzi sul mercato dipendono da vari fattori. La quantità disponibile e, soprattutto, la grande qualità espressa dai produttori della Costiera Amalfitana. "Siamo partiti da quotazioni pari a 1-1,50 euro al chilogrammo per i primi frutti per arrivare ai 2,50 euro al chilo - ha dichiarato la direttrice - con un incremento del 20-30% rispetto ai prezzi dello scorso anno. Molto dipende dai periodi di raccolta: verso maggio e giugno il prodotto è in piena maturazione e i prezzi sono più bassi, segue una fase di decadenza in cui molti frutti cadono a terra e per quelli rimasti sulle piante il prezzo aumenta, considerata anche la maggiore manodopera richiesta per il lavoro di irrigazione. Fortunatamente quest'inverno ha piovuto molto e le sorgenti hanno potuto rigenerarsi, quindi non abbiamo problemi di approvvigionamento idrico. Speriamo che queste condizioni rimangano inalterate anche ad agosto, in modo da raccogliere sempre limoni sodi e dolci. A raccogliere i nostri limoni sono principalmente lavoratori stagionali stranieri e gente del luogo che vive nei paesi limitrofi: con il blocco alla circolazione, non avevamo manodopera disponibile e parte dei limoni è caduta a terra andando persa. Ora per fortuna siamo riusciti a recuperare il gap dei mesi di marzo e aprile".
Il consorzio è quotidianamente impegnato per supportare i propri produttori nei processi di aggiornamento e controllo produttivo. "Il 40% dei nostri soci ha già iniziato la pratica dell'utilizzo di prodotti biologici: si tratta di prodotti rispettosi dell'ambiente ma molto costosi, speriamo che la qualità dei frutti possa ripagare sul mercato i costi di produzione".
Fonte: il Vescovado
Foto: Valentì Positano
Fonte: Positano Notizie
rank: 106317103
È un grido d'allarme quello lanciato dall'ENPA Costa d'Amalfi, che chiede ai comuni del territorio costiero di assumersi le proprie responsabilità in tema di tutela e benessere animale. «Troppi enti - spiega il presidente Benedetto Amato - sono ancora privi di un regolamento comunale, o, pur avendolo,...
Buone notizie per residenti e turisti: il mare della Costiera Amalfitana risulta balneabile lungo tutta la costa, da Vietri sul Mare a Positano. Lo confermano i primi campionamenti stagionali effettuati nelle scorse settimane dai tecnici dell’Arpac (Agenzia Regionale per la Protezione Ambientale della...
Sarà presentata venerdì 2 maggio alle ore 16.00 presso l'aula consiliare comunale l'App Junker. Con un incontro pubblico ai cittadini ed agli operatori dell'accoglienza verrà spiegato il funzionamento della nuova app con la quale Vietri sul Mare potenzia il suo impegno per la circolarità. L'app è stata...
Il prossimo 1° maggio, con partenza alle ore 10:00, si terrà una suggestiva escursione lungo il Circuito dell'Isca, organizzata e curata dall'associazione territoriale Pronti si parte in collaborazione con l'Amministrazione comunale di Massa Lubrense. A fare da guida ci saranno Salvatore Marciano e Angelo...