Tu sei qui: Territorio e AmbienteIl 22 novembre proseguono "I Mercoledì del CAI in Costa d'Amalfi": escursione sui Sentieri degli Dei, classico e alto
Inserito da (PNo Editorial Board), lunedì 20 novembre 2023 09:53:26
Proseguono "I Mercoledì del CAI in Costa d'Amalfi", organizzati dal Club Alpino Italiano, Sezione di Castellammare di Stabia.
Il prossimo appuntamento è per mercoledì 22 novembre, insieme al direttore di escursione Gennaro Pisacane.
Si parte da Bomerano di Agerola per raggiungere i Sentieri degli Dei, sia quello classico (327) che quello alto (329). 13 Km per un dislivello di 980 mt in salita e discesa e una durata di 7 ore e mezza soste incluse. L'escursione è riservata ai soci CAI.
DESCRIZIONE ITINERARIO:
L'itinerario è un anello abbastanza lungo ed impegnativo, che si sviluppa su sentieri di difficoltà E.
Lo inizieremo alle 9:00 da Bomerano di Agerola ed esattamente da Piazza P. Capasso (mt 620).
Da detta piazza intraprenderemo il Sentiero Alto degli Dei (329CAI) che in circa 2 ore ci consentirà di raggiungere la panoramica vetta del Monte Tre Calli (m 1102), dalla quale potremo godere di splendidi panorami su Praiano e Positano fino a Capri.
Proseguiremo in quota fino a Passo di Capomuro, dove faremo la sosta pranzo.
Da detto passo inizieremo la nostra discesa fino a Nocelle intraprendendo il sentiero 329c e la successiva bretella che lo collega alla parte finale del sentiero 329b.
Da Nocelle percorreremo il Sentiero degli Dei (327CAI) fino a Bomerano, dove arriveremo presumibilmente alle 17:00.
A Bomerano consumeremo la nostra immancabile birra in uno dei bar del centro.
EQUIPAGGIAMENTO NECESSARIO: Scarponi da montagna, abbigliamento escursionistico "a strati", pantaloni lunghi vivamente consigliati, giacca a vento e mantellina antipioggia, pranzo a sacco, frontalino o lampada, acqua e bastoncini telescopici.
AVVERTENZA: Il direttore di escursione si riserva di modificare in parte l'itinerario, di annullarlo in caso di condizioni meteo avverse o di condizioni del sentiero e capacità dei partecipanti tali da impedire la conclusione dell'escursione nei tempi prefissati.
Fonte: Il Vescovado
rank: 109315108
"Immaginate di sedervi qui, anche solo per dieci minuti." È con queste parole semplici ma evocative che il sindaco di Vico Equense, Giuseppe Aiello, comunica che l'amministrazione comunale ha provveduto ad installare nuove panchine nei pressi della Chiesa della SS. Annunziata e a Punta Mare, luoghi simboli...
Cetara conferma il suo ruolo di capitale della tradizione marinara italiana diventando laboratorio per il futuro della pesca nel Mediterraneo. Durante il vertice europeo promosso da Coldiretti Pesca, è stato presentato il progetto per creare vere e proprie "farm" del tonno rosso in Italia, con l'obiettivo...
Sabato scorso, 13 settembre, tre balenottere comuni sono state avvistate in più riprese mentre attraversavano le acque dell'Area Marina Protetta di Punta Campanella. A testimoniare il suggestivo momento è stato Michela di Bartolomeo. Il suo video è stato poi pubblicato sulla pagina Facebook dell'Area...
Ad Atrani, un episodio di inciviltà ha richiesto l'intervento degli operatori della Miramare Service anche nella giornata di domenica, per la pulizia di escrementi animali abbandonati lungo le stradine del borgo. "Anche di domenica, ci si è trovati a dover intervenire, tramite gli operatori della Miramare...