Tu sei qui: Territorio e AmbienteIl Beato Gerardo Sasso nell'incontro tra civiltà e religioni: stasera il convegno a Scala
Inserito da (redazionelda), martedì 1 settembre 2020 12:51:21
Si apre stasera con il convegno titolo"Incontri e confronti: l'incontro con i Musulmani. Valori, solidarietà e fratellanza tra i popoli" la tre giorni di celebrazioni in onore del Beato Gerardo Sasso in occasione del IX centenario della morte. Alle 19,00, nel Duomo di San Lorenzo interverranno il professor Giuseppe Gargano, presidente onorario del Centro di Storia e Cultura Amalfitana, del dottor Ulisse Salvatore Di Palma del Rotary Club Costiera Amalfitana e dell'Archivista di Stato MIBACT, dottor Salvatore Amato.
Un viaggio attraverso la storia e la memoria sull'incontro di civiltà favorito dall'intraprendente attività marinara ai tempi dell'Antica Repubblica marinara di Amalfi, fin dall'alto medioevo. In questo quadro la figura del Beato Gerardo si colloca in un momento assai turbolento nella geopolitica del Mediterraneo: era, infatti, in atto la Prima Crociata.
La necessità di assistere e accogliere pellegrini e degenti di ogni razza e religione che confluivano a Gerusalemme, spinse il beato Gerardo, cittadino amalfitano, figlio di Scala, a istituire l'ordine di San Giovanni di Gerusalemme con finalità filantropiche e assistenziali. Quell'opera, istituita nel 1099, prosegue ancora oggi sotto l'egida del Sovrano Ordine militare di Malta.
La tre giorni celebrativa prosegue domano, mercoledì 2 settembre, con "Gerardo e Francesco due Italiani e l'oriente", un dialogo tra Padre Enzo Fortunato, Domenico De Masi, Antonio Scuratie lo scultore Jago.
PROGRAMMA DI SEGUITO
Fonte: Il Vescovado
rank: 104346104
"Immaginate di sedervi qui, anche solo per dieci minuti." È con queste parole semplici ma evocative che il sindaco di Vico Equense, Giuseppe Aiello, comunica che l'amministrazione comunale ha provveduto ad installare nuove panchine nei pressi della Chiesa della SS. Annunziata e a Punta Mare, luoghi simboli...
Cetara conferma il suo ruolo di capitale della tradizione marinara italiana diventando laboratorio per il futuro della pesca nel Mediterraneo. Durante il vertice europeo promosso da Coldiretti Pesca, è stato presentato il progetto per creare vere e proprie "farm" del tonno rosso in Italia, con l'obiettivo...
Sabato scorso, 13 settembre, tre balenottere comuni sono state avvistate in più riprese mentre attraversavano le acque dell'Area Marina Protetta di Punta Campanella. A testimoniare il suggestivo momento è stato Michela di Bartolomeo. Il suo video è stato poi pubblicato sulla pagina Facebook dell'Area...
Ad Atrani, un episodio di inciviltà ha richiesto l'intervento degli operatori della Miramare Service anche nella giornata di domenica, per la pulizia di escrementi animali abbandonati lungo le stradine del borgo. "Anche di domenica, ci si è trovati a dover intervenire, tramite gli operatori della Miramare...