Tu sei qui: Territorio e AmbienteIl Beato Gerardo Sasso nell'incontro tra civiltà e religioni: stasera il convegno a Scala
Inserito da (redazionelda), martedì 1 settembre 2020 12:51:21
Si apre stasera con il convegno titolo"Incontri e confronti: l'incontro con i Musulmani. Valori, solidarietà e fratellanza tra i popoli" la tre giorni di celebrazioni in onore del Beato Gerardo Sasso in occasione del IX centenario della morte. Alle 19,00, nel Duomo di San Lorenzo interverranno il professor Giuseppe Gargano, presidente onorario del Centro di Storia e Cultura Amalfitana, del dottor Ulisse Salvatore Di Palma del Rotary Club Costiera Amalfitana e dell'Archivista di Stato MIBACT, dottor Salvatore Amato.
Un viaggio attraverso la storia e la memoria sull'incontro di civiltà favorito dall'intraprendente attività marinara ai tempi dell'Antica Repubblica marinara di Amalfi, fin dall'alto medioevo. In questo quadro la figura del Beato Gerardo si colloca in un momento assai turbolento nella geopolitica del Mediterraneo: era, infatti, in atto la Prima Crociata.
La necessità di assistere e accogliere pellegrini e degenti di ogni razza e religione che confluivano a Gerusalemme, spinse il beato Gerardo, cittadino amalfitano, figlio di Scala, a istituire l'ordine di San Giovanni di Gerusalemme con finalità filantropiche e assistenziali. Quell'opera, istituita nel 1099, prosegue ancora oggi sotto l'egida del Sovrano Ordine militare di Malta.
La tre giorni celebrativa prosegue domano, mercoledì 2 settembre, con "Gerardo e Francesco due Italiani e l'oriente", un dialogo tra Padre Enzo Fortunato, Domenico De Masi, Antonio Scuratie lo scultore Jago.
PROGRAMMA DI SEGUITO
Fonte: Il Vescovado
rank: 100146103
È un grido d'allarme quello lanciato dall'ENPA Costa d'Amalfi, che chiede ai comuni del territorio costiero di assumersi le proprie responsabilità in tema di tutela e benessere animale. «Troppi enti - spiega il presidente Benedetto Amato - sono ancora privi di un regolamento comunale, o, pur avendolo,...
Buone notizie per residenti e turisti: il mare della Costiera Amalfitana risulta balneabile lungo tutta la costa, da Vietri sul Mare a Positano. Lo confermano i primi campionamenti stagionali effettuati nelle scorse settimane dai tecnici dell’Arpac (Agenzia Regionale per la Protezione Ambientale della...
Sarà presentata venerdì 2 maggio alle ore 16.00 presso l'aula consiliare comunale l'App Junker. Con un incontro pubblico ai cittadini ed agli operatori dell'accoglienza verrà spiegato il funzionamento della nuova app con la quale Vietri sul Mare potenzia il suo impegno per la circolarità. L'app è stata...
Il prossimo 1° maggio, con partenza alle ore 10:00, si terrà una suggestiva escursione lungo il Circuito dell'Isca, organizzata e curata dall'associazione territoriale Pronti si parte in collaborazione con l'Amministrazione comunale di Massa Lubrense. A fare da guida ci saranno Salvatore Marciano e Angelo...