Ultimo aggiornamento 4 ore fa S. Roberto Bellarmino

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: Territorio e AmbienteIl Calendario di Tramonti 2024 crea un ponte tra passato e presente tramite i disegni di Miriam Barbaro

Territorio e Ambiente

Tramonti, Costiera amalfitana, Calendario, beneficenza

Il Calendario di Tramonti 2024 crea un ponte tra passato e presente tramite i disegni di Miriam Barbaro

«Questo calendario intende creare un ponte tra il passato e il presente per condividere con tutta la comunità l'enorme patrimonio naturalistico, artistico, culturale e storico del nostro territorio, un tesoro che Tramonti e i suoi cittadini continueranno a custodire negli anni, consapevoli che il miglior futuro è quello che si costruisce restando memori del passato e delle radici a cui appartengono», dichiara il sindaco Domenico Amatruda

Inserito da (PNo Editorial Board), lunedì 8 gennaio 2024 16:47:34

Il Calendario di Tramonti 2024 è un viaggio illustrato nella storia e nelle tradizioni del Polmone Verde della Costa d'Amalfi con la tecnica della pittura digitale. Usi, costumi, riti e ricette diventano opere d'arte attraverso l'estro e la maestria della disegnatrice Miriam Barbaro che, per l'occasione, ha dedicato quattordici dipinti a Tramonti con l'obiettivo di mostrare in chiare moderna ciò che accadeva nei tempi antichi.

Fotografie e non solo: ad ogni mese si trovano come sempre proverbi, ricette tipiche, consigli e rimedi naturali. Immancabile una poesia dedicata a Tramonti, la cui stesura stavolta è stata affidata a Lucia Maiorano. A coordinare il progetto il prof. Rossano Giordano, a metterlo in pratica il grafico Pasquale Ascione.

«Questo calendario intende creare un ponte tra il passato e il presente per condividere con tutta la comunità l'enorme patrimonio naturalistico, artistico, culturale e storico del nostro territorio, un tesoro che Tramonti e i suoi cittadini continueranno a custodire negli anni, consapevoli che il miglior futuro è quello che si costruisce restando memori del passato e delle radici a cui appartengono», dichiara il sindaco Domenico Amatruda.

«Il calendario 2024 rappresenta in chiave moderna attraverso la pittura digitale di una nostra giovane artista, la storia enogastronomica, usi e tradizioni della nostra bella Tramonti. Un tuffo nel passato che diventa attuale attraverso racconti, detti e ricette che sopravvivono nel tempo», aggiunge la consigliera Rosa Amodio.

È possibile ritirare il calendario da martedì mattina, 9 gennaio, dalle 10 alle 13, allo sportello ricevimento del Municipio, rivolgendosi ai ragazzi del Servizio Civile. Basta dare un'offerta minima di 2€, che sarà devoluta in beneficenza alle associazioni Ail e Telethon.

Tutti coloro i quali non abitano a Tramonti e volessero ricevere il calendario a casa tramite posta possono scrivere a: segreteria@comune.tramonti.sa.it

Fonte: Il Vescovado

Galleria Fotografica

Il Calendario di Tramonti 2024 crea un ponte tra passato e presente tramite i disegni di Miriam Barbaro Il Calendario di Tramonti 2024 crea un ponte tra passato e presente tramite i disegni di Miriam Barbaro

rank: 102720109

Territorio e Ambiente

Territorio e Ambiente

Vico Equense, nuove panchine alla Chiesa della SS. Annunziata e a Punta Mare. Sindaco Aiello: "Punti d'incontro con la bellezza"

"Immaginate di sedervi qui, anche solo per dieci minuti." È con queste parole semplici ma evocative che il sindaco di Vico Equense, Giuseppe Aiello, comunica che l'amministrazione comunale ha provveduto ad installare nuove panchine nei pressi della Chiesa della SS. Annunziata e a Punta Mare, luoghi simboli...

Territorio e Ambiente

A Cetara nasce il progetto “farm” del tonno rosso: Coldiretti lancia la sfida per una filiera sostenibile

Cetara conferma il suo ruolo di capitale della tradizione marinara italiana diventando laboratorio per il futuro della pesca nel Mediterraneo. Durante il vertice europeo promosso da Coldiretti Pesca, è stato presentato il progetto per creare vere e proprie "farm" del tonno rosso in Italia, con l'obiettivo...

Territorio e Ambiente

Tre balenottere comuni nell'Area Marina Protetta di Punta Campanella: spettacolo della natura e biodiversità

Sabato scorso, 13 settembre, tre balenottere comuni sono state avvistate in più riprese mentre attraversavano le acque dell'Area Marina Protetta di Punta Campanella. A testimoniare il suggestivo momento è stato Michela di Bartolomeo. Il suo video è stato poi pubblicato sulla pagina Facebook dell'Area...

Territorio e Ambiente

Atrani, escrementi abbandonati per strada: il Comune richiama al rispetto delle regole

Ad Atrani, un episodio di inciviltà ha richiesto l'intervento degli operatori della Miramare Service anche nella giornata di domenica, per la pulizia di escrementi animali abbandonati lungo le stradine del borgo. "Anche di domenica, ci si è trovati a dover intervenire, tramite gli operatori della Miramare...