Ultimo aggiornamento 5 minuti fa S. Maria degli Angeli

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: Territorio e AmbienteIl film-caso “Ultima fermata” protagonista al 70° Festival Internazionale del Cinema di Salerno

Territorio e Ambiente

Il film-caso “Ultima fermata” protagonista al 70° Festival Internazionale del Cinema di Salerno

Inserito da (Redazione), lunedì 5 dicembre 2016 13:42:47

Il cinema come riflessione e spunto immaginifico per raccontare e rilanciare un'infrastruttura che è stata per lungo tempo crocevia e viatico sociale di una grande comunità e che grazie al racconto cinematografico torna alla ribalta del dibattito pubblico e politico: è quanto si discuterà nell'Open Forum "Cinema : Turismo, Ambiente, territorio: Ultima Fermata?" in programma mercoledì 7 dicembre alle ore 20 presso il Cinema Teatro Augusteo nell'ambito del 70° Festival Internazionale del Cinema di Salerno.

Spunto dell'incontro il film del 2015 "Ultima Fermata"dedicato alla storia della dismissione della tratta ferroviaria Avellino-Rocchetta Sant'Antonio, inaugurata nel 1895 e sospesa nel 2010: definita un capolavoro dell'ingegneria ferroviaria italiana con i suoi 119 km e 31 stazioni, collegava Avellino con la zone interne dell'Irpinia, toccando anche dei comuni in provincia di Potenza, fino ad arrivare alla stazione di Rocchetta Sant'Antonio - Lacedonia, una volta provincia di Avellino, poi di Foggia. Ripercorrendo la storia lavorativa e personale di un capo-treno, il film racconta come la linea ferroviaria ha per più di un secolo fatto da cornice alla vita di una comunità, garantendo alle piccole realtà rurali un tramite con il mondo esterno. L'opera indipendente, diretta da Giambattista Assanti, prodotta dalla Gekon Production e distribuita da Stemo Production, è interpretata da Luca Lionello con la partecipazione straordinaria di Sergio Assisi e Claudia Cardinale.

Anima dell'open forum sarà l'attrice e regista Margi Villa Del Prioreche non solo ha lavorato, in qualità di aiuto-regia, al filmma ne ha fatto anche oggetto di studio, con la sua tesi di laurea in Storia e critica del cinema dal titolo "Dalla tratta Avellino - Rocchetta Sant'Antonio al film Ultima Fermata". "Al di là dei tanti riconoscimenti ricevuti - spiega Margi Villa Del Priore -il successo più inaspettato di Ultima Fermata è stato quello di aver riacceso il dibattito sulla tratta, dismessa anche a causa di una disaffezione generata dalla preferenza al trasporto su gomma. Ho seguito tantissimi incontri organizzati da associazioni che si battono da tempo per la riapertura, fino alla presentazione, lo scorso luglio, del Protocollo d'intesa e del progetto per la riattivazione in chiave turistica della linea ferroviaria: grazie all'impegno di Fondazione FS Italiane, MiBACT, Regione Campania e Rete Ferroviaria Italiana - RFI, si restituirà un futuro alla ferrovia che attraversa il cuore dell'Irpinia, con finalità culturali e territoriali".

All'incontro interverranno Francesco Dainotti, produttore con la Gekon Productions del film, Michele Buonomo, Presidente Legambiente Campania, Rosanna Repole, Sindaco di Sant'Angelo dei Lombardi, Antonio Romano, Sindaco di Marina di Camerota, Lucio De Santis, ex- dirigente in pensione FS, Gerardo Falce, regista e Presidente Associazione Cinematografica del Cilento. A seguire, la proiezione del film.

Fonte: Il Portico

Galleria Fotografica

rank: 104410101

Territorio e Ambiente

Territorio e Ambiente

A Cetara un nuovo parcheggio gratuito da oltre 70 posti per i residenti

Un'importante novità per i cittadini di Cetara: da domani, sabato 2 agosto, sarà pienamente operativo il nuovo parcheggio adiacente al cimitero comunale. Con oltre 70 posti auto a disposizione, l'area rappresenta una concreta risposta all'annoso problema della carenza di parcheggi nel borgo costiero....

Territorio e Ambiente

Rifiuti indifferenziati nei cestini e bottiglie di vetro a terra, a Scala il Sindaco annuncia sanzioni e denunce

Nonostante gli appelli al senso civico, la situazione in alcune delle zone più frequentate del Comune di Scala continua a destare il disappunto dell'amministrazione comunale. È quanto emerge dalla segnalazione pubblicata dal sindaco Ivana Bottone sui canali istituzionali, con riferimento particolare...

Territorio e Ambiente

Un tappeto di fiori e un urlo di pace: Ravello prega con la Madonna dell'Avvocata

L'urlo di pace si è levato, forte, l'altra sera a Ravello. A sollevarlo sono stati i bambini con tutta la loro innocenza, i giovani con l'impeto dell'amore, gli anziani con i volti rigati dalle lacrime. L'occasione è stata la rievocazione della Madonna dell'Avvocata. Al calar del sole, piazza Fontana...

Territorio e Ambiente

Legambiente, Goletta Verde segnala criticità alla foce del Reginna Minor: "Necessario migliorare la depurazione"

Più della metà dei punti campionati dai volontari e volontarie di Goletta Verde di Legambiente in Campania sono risultati oltre i limiti di legge: esattamente 16 punti (il 52% dei prelievi). È l'esito del monitoraggio di Goletta Verde lungo la costa campana illustrati questa mattina, 1 agosto, durante...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno