Tu sei qui: Territorio e AmbienteIl Parco del Fuenti è pronto a rinascere
Inserito da (Admin), martedì 1 luglio 2014 10:16:00
E' stato ufficialmente dissequestrato ieri mattina il Parco del Fuenti. Nel pomeriggio, poi, all'ingresso dell'area del comune di Vietri sul mare, alle porte della Costa d'Amalfi, l'architetto Maria Teresa Mazzitelli, nonché proprietaria della struttura, ha tenuto una conferenza stampa per illustrare ai giornalisti modalità e tempistica dei prossimi interventi sull'area dove sorgeva il "mostro" del Fuenti.
Il 30 settembre 2010 la Guardia di Finanza aveva sequestrato l'intero cantiere per una presunta speculazione edilizia, le cui successive controversie giudiziarie si sono concluse col dissequestro.
«Riprenderemo il progetto lì dove il sequestro lo aveva interrotto- ha annunciato la Mazzitelli -.Sono passati quasi quattro anni. Io stessa verifico solo oggi lo stato dei luoghi dopo tanto tempo. L'inizio del cantiere avverrà quanto prima. Devo confrontarmi con la pubblica amministrazione ma spero che per ottobre possa iniziare i lavori per il completamento del Parco del Fuenti. Il custode mi ha riferito che in questi anni, con le piogge abbondanti che ci sono state, il torrente Bonomatto è esondato, per cui devo verificare che cosa è accaduto. In ogni caso siamo imprenditori e andiamo avanti. L'obiettivo è mettere a reddito il Parco che spero di poter inaugurare il 15 agosto 2015».
«Intendiamo recuperare i rapporti con tutte quelle professionalità che ci stavano seguendo- ha proseguito l'architetto nell'illustrazione dell'ambizioso programma di rilancio - ,coinvolgere anche un'azienda di famiglia, Luna Rossa Vini & Passione di Mario Mazzitelli, per la nascita del vino Fuenti, un vino di meditazione, che immagino sarà di vitigni di aglianico e piedirosso».
Il Parco, che si trova tra i comuni di Vietri sul Mare e Cetara, potrebbe dare nuovo slancio al territorio e nuova occupazione: secondo la proprietà, a regime, saranno circa 45 le unità impiegate, senza considerare l'indotto, che proverrà da altre attività correlate già immaginate: dal pescaturismo alla degustazione delle eccellenze enogastronomiche della Campania, alla ceramica, ai corsi di cucina mediterranea.
«I costi sono ancora un punto interrogativo- ha rivelato al Mazzitelli - ,quelli che avevamo stabilito all'inizio del progetto sono ovviamente tutti saltati, ma intendiamo rimettere in piedi i cocci e andare avanti e mi auguro che, con l'apertura del Parco del Fuenti, sia detta la parola fine sul cosiddetto mostro».
Alla conferenza stampa hanno parte il vicesindaco di Vietri sul Mare, Antonietta Raimondi e l'architetto Angela Infante, assessore all'Urbanistica del Comune di Vietri sul Mare, il sindaco di Cetara Secondo Squizzato, il progettista del Parco del Fuenti, l'ingegnere Massimo Adinolfi e l'avvocato Federico Conte.
Raimondi e Infante hanno sottolineato come la presenza del Parco sarà anche un'opportunità didattica e formativa per il territorio vietrese, che potrebbe dotarsi di una sezione di Istituto alberghiero e realizzare al Parco del Fuenti la parte pratica, qualificando l'offerta turistica.
Fonte: Il Vescovado
rank: 10653106
Un nuovo piano di opere che aumenti la sicurezza di pedoni e automobilisti, che garantisca standard sempre più elevati alla circolazione stradale - nel rispetto della disciplina speciale in materia e secondo quanto disposto dall'art.179 del Codice della strada - e che serva da contrasto alle violazioni...
Il comune più antico della Costiera Amalfitana si colora di romanticismo con un'iniziativa destinata a fare il giro del web... e dei cuori. A Scala sono comparsi due nuovi cartelli con la scritta "Kiss me, please", posizionati nei belvederi più suggestivi del borgo, dove la vista si perde tra cielo e...
Una risposta concreta al problema della sosta per i residenti. A partire da giovedì 31 luglio, nel comune di Cetara sarà operativa una nuova area di parcheggio gratuita dedicata esclusivamente ai cittadini, situata in zona cimitero. Un'iniziativa fortemente voluta dall'amministrazione comunale guidata...
Si è tenuta venerdì 25 luglio, a Ravello, la tradizionale Giornata della Salute, iniziativa promossa dal Rotary Club Costiera Amalfitana in occasione dei festeggiamenti patronali in onore di San Pantaleone, medico e martire, protettore dei medici. Una giornata interamente dedicata alla prevenzione sanitaria,...