Ultimo aggiornamento 6 ore fa S. Geremia

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: Territorio e AmbienteIl Parco del Fuenti è pronto a rinascere

Territorio e Ambiente

Dopo anni di battaglie legali, il Parco del Fuenti a Vietri sul Mare è stato dissequestrato e si prepara per una nuova fase di sviluppo

Il Parco del Fuenti è pronto a rinascere

La proprietà spera di inaugurare l'area entro il 15 agosto del 2015 dando lavoro a 45 unità

Inserito da (Admin), martedì 1 luglio 2014 10:16:00

E' stato ufficialmente dissequestrato ieri mattina il Parco del Fuenti. Nel pomeriggio, poi, all'ingresso dell'area del comune di Vietri sul mare, alle porte della Costa d'Amalfi, l'architetto Maria Teresa Mazzitelli, nonché proprietaria della struttura, ha tenuto una conferenza stampa per illustrare ai giornalisti modalità e tempistica dei prossimi interventi sull'area dove sorgeva il "mostro" del Fuenti.

Il 30 settembre 2010 la Guardia di Finanza aveva sequestrato l'intero cantiere per una presunta speculazione edilizia, le cui successive controversie giudiziarie si sono concluse col dissequestro.

«Riprenderemo il progetto lì dove il sequestro lo aveva interrotto- ha annunciato la Mazzitelli -.Sono passati quasi quattro anni. Io stessa verifico solo oggi lo stato dei luoghi dopo tanto tempo. L'inizio del cantiere avverrà quanto prima. Devo confrontarmi con la pubblica amministrazione ma spero che per ottobre possa iniziare i lavori per il completamento del Parco del Fuenti. Il custode mi ha riferito che in questi anni, con le piogge abbondanti che ci sono state, il torrente Bonomatto è esondato, per cui devo verificare che cosa è accaduto. In ogni caso siamo imprenditori e andiamo avanti. L'obiettivo è mettere a reddito il Parco che spero di poter inaugurare il 15 agosto 2015».

«Intendiamo recuperare i rapporti con tutte quelle professionalità che ci stavano seguendo- ha proseguito l'architetto nell'illustrazione dell'ambizioso programma di rilancio - ,coinvolgere anche un'azienda di famiglia, Luna Rossa Vini & Passione di Mario Mazzitelli, per la nascita del vino Fuenti, un vino di meditazione, che immagino sarà di vitigni di aglianico e piedirosso».

Il Parco, che si trova tra i comuni di Vietri sul Mare e Cetara, potrebbe dare nuovo slancio al territorio e nuova occupazione: secondo la proprietà, a regime, saranno circa 45 le unità impiegate, senza considerare l'indotto, che proverrà da altre attività correlate già immaginate: dal pescaturismo alla degustazione delle eccellenze enogastronomiche della Campania, alla ceramica, ai corsi di cucina mediterranea.

«I costi sono ancora un punto interrogativo- ha rivelato al Mazzitelli - ,quelli che avevamo stabilito all'inizio del progetto sono ovviamente tutti saltati, ma intendiamo rimettere in piedi i cocci e andare avanti e mi auguro che, con l'apertura del Parco del Fuenti, sia detta la parola fine sul cosiddetto mostro».

Alla conferenza stampa hanno parte il vicesindaco di Vietri sul Mare, Antonietta Raimondi e l'architetto Angela Infante, assessore all'Urbanistica del Comune di Vietri sul Mare, il sindaco di Cetara Secondo Squizzato, il progettista del Parco del Fuenti, l'ingegnere Massimo Adinolfi e l'avvocato Federico Conte.

Raimondi e Infante hanno sottolineato come la presenza del Parco sarà anche un'opportunità didattica e formativa per il territorio vietrese, che potrebbe dotarsi di una sezione di Istituto alberghiero e realizzare al Parco del Fuenti la parte pratica, qualificando l'offerta turistica.

Fonte: Il Vescovado

Galleria Fotografica

rank: 10263108

Territorio e Ambiente

Territorio e Ambiente

L’ENPA Costa d’Amalfi lancia un appello ai Comuni: «Serve responsabilità, non possiamo fare tutto da soli»

È un grido d'allarme quello lanciato dall'ENPA Costa d'Amalfi, che chiede ai comuni del territorio costiero di assumersi le proprie responsabilità in tema di tutela e benessere animale. «Troppi enti - spiega il presidente Benedetto Amato - sono ancora privi di un regolamento comunale, o, pur avendolo,...

Territorio e Ambiente

Costiera Amalfitana, mare promosso: tutte le acque sono balneabili

Buone notizie per residenti e turisti: il mare della Costiera Amalfitana risulta balneabile lungo tutta la costa, da Vietri sul Mare a Positano. Lo confermano i primi campionamenti stagionali effettuati nelle scorse settimane dai tecnici dell’Arpac (Agenzia Regionale per la Protezione Ambientale della...

Territorio e Ambiente

A Vietri sul Mare arriva "Junker": l’app che rende la raccolta differenziata diventa smart e multilingue

Sarà presentata venerdì 2 maggio alle ore 16.00 presso l'aula consiliare comunale l'App Junker. Con un incontro pubblico ai cittadini ed agli operatori dell'accoglienza verrà spiegato il funzionamento della nuova app con la quale Vietri sul Mare potenzia il suo impegno per la circolarità. L'app è stata...

Territorio e Ambiente

Massa Lubrense: 1° maggio escursione lungo il Circuito dell'Isca

Il prossimo 1° maggio, con partenza alle ore 10:00, si terrà una suggestiva escursione lungo il Circuito dell'Isca, organizzata e curata dall'associazione territoriale Pronti si parte in collaborazione con l'Amministrazione comunale di Massa Lubrense. A fare da guida ci saranno Salvatore Marciano e Angelo...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno