Tu sei qui: Territorio e AmbienteIl Riavulillo verso il riconoscimento regionale: la tradizione casearia di Vico Equense candidata tra le sagre tipiche della Campania
Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), giovedì 5 giugno 2025 07:14:10
Il Riavulillo, storica sagra della borgata di Arola a Vico Equense, si avvia a ottenere un importante riconoscimento: entrare ufficialmente nell'elenco delle sagre tipiche della Campania. L'annuncio arriva direttamente dal sindaco Peppe Aiello, che ha condiviso con orgoglio l'impegno dell'amministrazione comunale a sostegno dell'iniziativa promossa dall'Associazione "Gli amici del Riavulillo".
«Su richiesta dell'Associazione abbiamo dato il nostro ok per il riconoscimento regionale che premia non solo un evento, ma una comunità intera, la nostra», ha dichiarato Aiello. Un patrimonio culturale e gastronomico che affonda le sue radici in oltre trent'anni di storia, durante i quali il Riavulillo è diventato un vero e proprio simbolo di tradizione, identità e passione.
Il protagonista indiscusso della sagra è il celebre "diavoletto piccante", un prodotto caseario tipico della zona, che celebra l'arte e il saper fare dei maestri casari locali. «Custodiamo e celebriamo l'arte casearia, quel saper fare che il mondo ci invidia, che nasce tra le mani dei nostri maestri e si tramanda con amore», ha sottolineato il sindaco.
L'obiettivo è ambizioso: valorizzare ancora di più una tradizione che ha già conquistato i palati e i cuori di chi partecipa ogni anno alla sagra, attirando appassionati da tutta la regione e non solo. «Ci auguriamo di arrivare a questo risultato, frutto di passione e lavoro. Dal cuore della borgata di Arola al cuore della Campania e oltre i confini nazionali», ha aggiunto Aiello.
Fonte: Positano Notizie
rank: 10244104
Atrani può continuare a vantare con orgoglio il suo mare pulito. Anche l'ultimo campionamento effettuato dall'ARPAC lo scorso 1° settembre 2025 ha confermato la buona qualità delle acque della piccola ma suggestiva spiaggia della cittadina costiera. Tutti i controlli previsti durante l'anno hanno restituito...
di Massimiliano D'Uva Dopo il successo della prima edizione del giugno 2023, quando oltre venti sub e decine di volontari contribuirono a liberare i fondali di Minori da rifiuti e materiali abbandonati, torna domenica 7 settembre "A' Mare Minori", l'iniziativa ambientale che ha trasformato un gesto di...
L'Amministrazione comunale di Minori annuncia la 2ª edizione di "A'Mare Minori", un evento fortemente voluto dal vicesindaco Sergio Bonito in collaborazione con l'associazione "Amici del Mare", «per dimostrare che il nostro amore per il mare è più forte di ogni cosa». La manifestazione si terrà domenica...
Appuntamento domenica 7 settembre alle ore 8:30 per "Non solo snorkeling". Un'esperienza educativa tra snorkeling e scienza, pensata per avvicinare bambini e ragazzi alla bellezza e alla fragilità del nostro ecosistema marino. Una possibilità di guardare da vicino le specie che popolano i fondali e,...