Ultimo aggiornamento 3 ore fa S. Roberto Bellarmino

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: Territorio e AmbienteIl ruolo chiave dei partiti per uscire dall'isolamento politico di Pontecagnano

Territorio e Ambiente

Il ruolo chiave dei partiti per uscire dall'isolamento politico di Pontecagnano

Comunicato Stampa

Inserito da (admin), sabato 6 agosto 2016 18:22:50

Riceviamo e pubblichiamo il comunicato stampa a firma congiunta

Roberto Brusa, Partito Democratico

Luca Bisogno, Partito Socialista

Andriano Montemurro, Unione di Centro

Marcello Ferro, Area Popolare-ncd

Domenico Strianese, Italia dei Valori

Vincenzo Germano, Scelta Civica

Il difficile momento economico e sociale che stiamo vivendo, deve portare ciascuno di noi ad agire con sinergia e lungimiranza per poter offrire alla cittadinanza tutta, maggiori garanzie di tutela e di sviluppo in un clima politico sereno.

I cittadini sono stufi delle beghe politiche locali contrattate giorno dopo giorno. E' ora, quindi, che nella nostra comunità, i partiti tornino ad essere i veri luoghi deputati alla dialettica politica, alla partecipazione e formazione dei giovani amministratori. Partendo dal "modello Salerno" delle scorse amministrative e dal laboratorio politico cittadino del 2013 che vide precorritrice a Pontecagnano Faiano, l'alleanza programmatica tra moderati, popolari, riformisti, sinistra e movimenti civici, bisogna compiere ogni sforzo possibile per aggregare e presentare alla città tutte le forze sane che si ritengano discontinue ed alternative all'amministrazione Sica, per poter riportare il primato della politica, del confronto e del lavoro di squadra. I partiti dovranno inoltre confrontarsi con la società civile vera e radicata, rappresentativa degli interessi sani della città.

Senza una filiera istituzionale solida, senza il rapporto costante ed i fondi della Comunità Europea, il supporto concreto del Governo nazionale, la collaborazione quotidiana con la Provincia ed i Sindaci dei comuni limitrofi ma soprattutto senza il lavoro sinergico di programmazione con la Regione Campania, il nostro Comune continuerà ad essere destinato allo "stallo amministrativo" con tutte le conseguenze negative, oltremodo evidenti.

Quindi, il contributo che i partiti dovranno dare alla nostra comunità, sarà quello di liberarla dall'incapacità politica, dal qualunquismo, dal pantano istituzionale e dall'isolamento di questi anni, ma, soprattutto sarà quello di concorrere alla formazione della nuova classe dirigente per la nostra Città; una Città finalmente vivibile e ricca di opportunità per tutti, che possa ritornare ad essere protagonista dell'area vasta "Sele-Picentini".

Pertanto, dopo l'estate, I PARTITI ORGANIZZERANNO A PONTECAGNANO FAIANO UN IMPORTANTE E SIGNIFICATIVO APPUNTAMENTO CON LE ISTITUZIONI DELLA REGIONE CAMPANIA per fare il punto, a poco più di anno dall'insediamento del Governo De Luca, delle cose fatte e quelle da fare per il nostro territorio. Ci daremo delle scadenze, ci faremo carico di seguire l'attuazione del programma regionale per il rilancio definitivo dell'aeroporto, il prolungamento della metropolitana di Salerno, i fondi stanziati per le politiche sociali, per la cultura, per il turismo, il miglioramento della viabilità, i grandi progetti, gli investimenti nella sanità, la tutela ambientale e ci faremo promotori di tutte le istanze dei cittadini.

Fonte: Il Portico

Galleria Fotografica

rank: 102412107

Territorio e Ambiente

Territorio e Ambiente

Vico Equense, nuove panchine alla Chiesa della SS. Annunziata e a Punta Mare. Sindaco Aiello: "Punti d'incontro con la bellezza"

"Immaginate di sedervi qui, anche solo per dieci minuti." È con queste parole semplici ma evocative che il sindaco di Vico Equense, Giuseppe Aiello, comunica che l'amministrazione comunale ha provveduto ad installare nuove panchine nei pressi della Chiesa della SS. Annunziata e a Punta Mare, luoghi simboli...

Territorio e Ambiente

A Cetara nasce il progetto “farm” del tonno rosso: Coldiretti lancia la sfida per una filiera sostenibile

Cetara conferma il suo ruolo di capitale della tradizione marinara italiana diventando laboratorio per il futuro della pesca nel Mediterraneo. Durante il vertice europeo promosso da Coldiretti Pesca, è stato presentato il progetto per creare vere e proprie "farm" del tonno rosso in Italia, con l'obiettivo...

Territorio e Ambiente

Tre balenottere comuni nell'Area Marina Protetta di Punta Campanella: spettacolo della natura e biodiversità

Sabato scorso, 13 settembre, tre balenottere comuni sono state avvistate in più riprese mentre attraversavano le acque dell'Area Marina Protetta di Punta Campanella. A testimoniare il suggestivo momento è stato Michela di Bartolomeo. Il suo video è stato poi pubblicato sulla pagina Facebook dell'Area...

Territorio e Ambiente

Atrani, escrementi abbandonati per strada: il Comune richiama al rispetto delle regole

Ad Atrani, un episodio di inciviltà ha richiesto l'intervento degli operatori della Miramare Service anche nella giornata di domenica, per la pulizia di escrementi animali abbandonati lungo le stradine del borgo. "Anche di domenica, ci si è trovati a dover intervenire, tramite gli operatori della Miramare...