Ultimo aggiornamento 5 ore fa S. Roberto Bellarmino

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: Territorio e Ambiente"Il senso dei luoghi", a Sorrento parte un progetto di segnaletica naturalistica e culturale

Territorio e Ambiente

Sorrento, Penisola Sorrentina, ambiente

"Il senso dei luoghi", a Sorrento parte un progetto di segnaletica naturalistica e culturale

Sabato 18 novembre, ore 10, la presentazione nella sala consiliare del Palazzo Municipale. A seguire, passeggiata urbana

Inserito da (PNo Editorial Board), mercoledì 15 novembre 2023 17:54:27

Sabato 18 novembre, alle ore 10, presso la sala consiliare del Palazzo Municipale di Sorrento, sarà presentata al pubblico la nuova segnaletica storico-culturale e naturalistico-ambientale del progetto "Il senso dei luoghi". In corrispondenza di cinque luoghi significativi del territorio - Grotta Nicolucci Lorenzoni, Vallone dei Mulini, Marina Grande, Agruminato e Ninfei della Villa di Agrippa Postumo - sono stati installati altrettanti cartelli informativi, che descrivono brevemente ciascun sito e permettono un approfondimento interattivo attraverso un QR Code, sia in italiano che in inglese.

L'iniziativa, promossa dal Cmea, il Centro Meridionale di Educazione Ambientale e curata dall'antropologo Giovanni Gugg, è realizzata in collaborazione con Penisolaverde e con Sorrento Walks.

L'incontro, aperto dai saluti del sindaco Massimo Coppola, del presidente del Cmea, Luca Vittorio Raiola e del direttore di Penisolaverde, Luigi Cuomo, prevede gli interventi di Giovanni Fiorentino, direttore del Cmea, di Lucia Borrelli, direttrice del Museo di Antropologia dell'Università Federico II di Napoli, in cui sono conservati dei reperti risalenti al paleolitico rinvenuti nella Grotta Nicolucci Lorenzoni, di Giacomo Franzese, direttore del Museo Archeologico Georges Vallet di Piano di Sorrento e di Carmela Guidone, responsabile della sezione Educazione dell'Area Marina Protetta Punta Campanella.

A seguire, intorno alle 11.30, ci sarà una passeggiata guidata per scoprire i cinque luoghi oggetto del progetto di segnaletica, dove la bellezza della natura si intreccia con la ricchezza della storia e la cultura del territorio.

Fonte: Il Vescovado

Galleria Fotografica

Il senso dei luoghi, a Sorrento parte un progetto di segnaletica naturalistica e culturale<br />&copy; Sorrento Walks Il senso dei luoghi, a Sorrento parte un progetto di segnaletica naturalistica e culturale © Sorrento Walks

rank: 109710104

Territorio e Ambiente

Territorio e Ambiente

Vico Equense, nuove panchine alla Chiesa della SS. Annunziata e a Punta Mare. Sindaco Aiello: "Punti d'incontro con la bellezza"

"Immaginate di sedervi qui, anche solo per dieci minuti." È con queste parole semplici ma evocative che il sindaco di Vico Equense, Giuseppe Aiello, comunica che l'amministrazione comunale ha provveduto ad installare nuove panchine nei pressi della Chiesa della SS. Annunziata e a Punta Mare, luoghi simboli...

Territorio e Ambiente

A Cetara nasce il progetto “farm” del tonno rosso: Coldiretti lancia la sfida per una filiera sostenibile

Cetara conferma il suo ruolo di capitale della tradizione marinara italiana diventando laboratorio per il futuro della pesca nel Mediterraneo. Durante il vertice europeo promosso da Coldiretti Pesca, è stato presentato il progetto per creare vere e proprie "farm" del tonno rosso in Italia, con l'obiettivo...

Territorio e Ambiente

Tre balenottere comuni nell'Area Marina Protetta di Punta Campanella: spettacolo della natura e biodiversità

Sabato scorso, 13 settembre, tre balenottere comuni sono state avvistate in più riprese mentre attraversavano le acque dell'Area Marina Protetta di Punta Campanella. A testimoniare il suggestivo momento è stato Michela di Bartolomeo. Il suo video è stato poi pubblicato sulla pagina Facebook dell'Area...

Territorio e Ambiente

Atrani, escrementi abbandonati per strada: il Comune richiama al rispetto delle regole

Ad Atrani, un episodio di inciviltà ha richiesto l'intervento degli operatori della Miramare Service anche nella giornata di domenica, per la pulizia di escrementi animali abbandonati lungo le stradine del borgo. "Anche di domenica, ci si è trovati a dover intervenire, tramite gli operatori della Miramare...