Tu sei qui: Territorio e AmbienteIn Costa d'Amalfi fa tappa "BIOWatching nel Blu"': 31 agosto l'iniziativa scientifica di monitoraggio costiero a Praiano
Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), venerdì 30 agosto 2024 11:09:11
Il 31 agosto partirà la prima edizione del BIOBlitz nazionale "BIOWatching nel Blu", un'iniziativa scientifica di monitoraggio costiero all'insegna della ricerca partecipata (Citizen Science) e della promozione della conoscenza e tutela della biodiversità marina del Mediterraneo.
L'evento nazionale di Citizen Science è organizzato e coordinato dal Progetto Percorsi nel Blu - EU Blue School dell'Istituto IC2 della Spezia, membro del Network Europeo delle Blue Schools. Le attività in programma si svolgeranno la mattina del 31 agosto, dalle ore 9 alle 13, alla Marina di Praia di Praiano (SA) ed in altre cinque località costiere italiane: Monterosso al Mare (SP) Santa Teresa di Gallura (SS), Porto Cesareo (LE), Vibo Valentia (VV) e Sorrento (NA).
A coordinare ogni singola fase dell'attività a livello locale ci sarà un team di subacquei della WASE Italia, che lavorerà di concerto e a distanza con uno staff allargato di Biologi e subacquei professionisti del progetto Percorsi nel Blu, Worldrise, Scuba World ASD e Life on the Sea ODV.
Sarà un'opportunità importante che vedrà cittadini, subacquei esperti, studenti-tutors e biologi, impegnati tutti insieme in un'attività di monitoraggio delle specie marine indigene ed aliene che caratterizzano i fondali di queste splendide località costiere. I partecipanti saranno formati dagli esperti e poi indirizzati in autonomia alla scoperta delle forme di vita marine in snorkeling, apnea o in immersione, applicando all'osservazione scientifica un metodo di lavoro rigoroso e condiviso.
L'attività sarà gratuita.
Per maggiori informazioni ed iscrizioni presso le località costiere di interesse, si prega di contattare:cacciabuepietro1960@gmail.com
Fonte: Positano Notizie
rank: 10859103
"Immaginate di sedervi qui, anche solo per dieci minuti." È con queste parole semplici ma evocative che il sindaco di Vico Equense, Giuseppe Aiello, comunica che l'amministrazione comunale ha provveduto ad installare nuove panchine nei pressi della Chiesa della SS. Annunziata e a Punta Mare, luoghi simboli...
Cetara conferma il suo ruolo di capitale della tradizione marinara italiana diventando laboratorio per il futuro della pesca nel Mediterraneo. Durante il vertice europeo promosso da Coldiretti Pesca, è stato presentato il progetto per creare vere e proprie "farm" del tonno rosso in Italia, con l'obiettivo...
Sabato scorso, 13 settembre, tre balenottere comuni sono state avvistate in più riprese mentre attraversavano le acque dell'Area Marina Protetta di Punta Campanella. A testimoniare il suggestivo momento è stato Michela di Bartolomeo. Il suo video è stato poi pubblicato sulla pagina Facebook dell'Area...
Ad Atrani, un episodio di inciviltà ha richiesto l'intervento degli operatori della Miramare Service anche nella giornata di domenica, per la pulizia di escrementi animali abbandonati lungo le stradine del borgo. "Anche di domenica, ci si è trovati a dover intervenire, tramite gli operatori della Miramare...