Ultimo aggiornamento 29 minuti fa S. Alfonso Maria de' Liguori

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: Territorio e AmbienteIN-SIDE, le artiste metelliane Di Marino e Panariello raccontano il Covid e il lockdown

Territorio e Ambiente

Cava de’ Tirreni, 6 marzo 2021, Comunicato Stampa

IN-SIDE, le artiste metelliane Di Marino e Panariello raccontano il Covid e il lockdown

«Scultura e pittura insieme che raccontano un presente tormentato e sospeso che ancora ci attanaglia con una cromia ridotta e inquietante...»

Inserito da (Massimiliano D'Uva), sabato 6 marzo 2021 10:07:15

Si chiama IN-SIDE il nuovo progetto artistico nato dalle opere scultoree e pittoriche delle due artiste metelliane Annamaria Panariello e Rosanna Di Marino, realizzate nell'anno 2020 e scaturite dal vissuto del lockdown. Si tratta di una mostra virtuale ambientata nella suggestiva sagrestia del Convento Francescano di Cava de' Tirreni, visibile da lunedì 8 marzo 2021 su YouTube e sui canali social di Panariello e Di Marino.

"Scultura e pittura insieme - spiegano le artiste - che raccontano un presente tormentato e sospeso che ancora ci attanaglia con una cromia ridotta e inquietante, ed elaborazioni scultoree integrate con chiodi e fili di rame, espressione di oppressione ed insostenibilità per l'umanità intera, che sconfina nella privazione della libertà del fare, del relazionarsi ad altri, se non anche della sopraffazione fisica e psicologica del COVID "

Di sicuro un forte impatto emozionale raggiunto dalle due artiste cavesi che hanno voluto anche rivolgere un omaggio a tre grandi protagonisti del mondo dell'arte visiva e letteraria: Caravaggio, Magritte e Dante Alighieri.

Di questo progetto la giornalista e critica d'arte Gabriella Taddeo racconta: "Speculari, simili, simmetriche ma non identiche né identificabili le immagini a due voci che Annamaria Panariello e Rosanna Di Marino rendono visibili con un alternarsi caravaggesco di luci ed ombre che interpretano il presente con tormento e sul momento. Intrecci, catene, capelli-ragnatela che avviluppano, imprigionano nelle loro spire, negli intricati labirinti che non lasciano intravvedere né la direzione né la via d'uscita. I volti sono senza espressione di sguardi senza precise identificazioni, sono spenti non sanno verso e come guardare. Rimangono irrigiditi nella dimensione del presente che come la mitica Medusa ha ipnotizzato, raggelato i loro occhi. Il numero prescelto è il nove che reinvia allo stesso numero dei gironi danteschi, lì dove le anime erano appunto avviluppate, imprigionate e a volte senza possibilità di salvezza. Ma accanto al nove ci sono delle soglie che possono significare chiusura ma anche attraversamento e apertura verso direzioni segrete, insondabili ancora sconosciute quelle verso cui la vita, il fato ci spingono al di là della nostra stessa volontà. Sono porte surreali di reminiscenza magrittiana che vengono attraversate e si aprono verso gli abissi del futuro. Scultura e pittura si affiancano come due anime migranti unificate da uno stesso sentire, da una stessa sospensione, da uno stesso tempo di chiusura che aspira dal bozzolo a librarsi nel volo finalmente libero di una vita nuova."

In futuro, la presentazione in loco sarà affiancata anche da Antonella Nigro, storica dell'arte.

Fonte: Il Portico

Galleria Fotografica

rank: 10307101

Territorio e Ambiente

Territorio e Ambiente

Rifiuti indifferenziati nei cestini e bottiglie di vetro a terra, a Scala il Sindaco annuncia sanzioni e denunce

Nonostante gli appelli al senso civico, la situazione in alcune delle zone più frequentate del Comune di Scala continua a destare il disappunto dell'amministrazione comunale. È quanto emerge dalla segnalazione pubblicata dal sindaco Ivana Bottone sui canali istituzionali, con riferimento particolare...

Territorio e Ambiente

Un tappeto di fiori e un urlo di pace: Ravello prega con la Madonna dell'Avvocata

L'urlo di pace si è levato, forte, l'altra sera a Ravello. A sollevarlo sono stati i bambini con tutta la loro innocenza, i giovani con l'impeto dell'amore, gli anziani con i volti rigati dalle lacrime. L'occasione è stata la rievocazione della Madonna dell'Avvocata. Al calar del sole, piazza Fontana...

Territorio e Ambiente

Legambiente, Goletta Verde segnala criticità alla foce del Reginna Minor: "Necessario migliorare la depurazione"

Più della metà dei punti campionati dai volontari e volontarie di Goletta Verde di Legambiente in Campania sono risultati oltre i limiti di legge: esattamente 16 punti (il 52% dei prelievi). È l'esito del monitoraggio di Goletta Verde lungo la costa campana illustrati questa mattina, 1 agosto, durante...

Territorio e Ambiente

Referendum bloccato a Maiori, il Comitato ricorre al Tribunale Civile: «Negato ai cittadini il diritto di voto»

Nuovo capitolo nella battaglia intrapresa dal Comitato Promotore Referendum Popolare del Comune di Maiori, che ha depositato presso il Tribunale Civile di Salerno un ricorso volto a ottenere l'annullamento della delibera consiliare n. 37 del 26 settembre 2024, con cui era stato impedito lo svolgimento...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno