Tu sei qui: Territorio e AmbienteIn spiaggia per rimuovere plastiche e rifiuti, l'eleganza tradisce la giovane stilista di Maiori /Foto
Inserito da (Admin), martedì 5 gennaio 2021 17:05:21
Ha provato a passare inosservata, mimetizzandosi con l'aiuto della mascherina e di un'anonima tuta da ginnastica nera, capelli raccolti, ed un piccolo involucro in tnt che conteneva guanti protettivi e 3 grosse buste per la raccolta dei rifiuti, la giovane donna che oggi ha ripulito da plastiche e rifiuti un bel tratto di spiaggia a Maiori, lungo la foce del fiume Reghinna.
Operazione quasi riuscita se non fosse stata tradita dal maxi cappotto in eco pelliccia stampata in bianco e nero, dallo sguardo gentile che da sempre la caratterizza e dalle movenze eleganti nell'indossare i guanti e nell'interloquire con alcuni astanti.
Marianna Cimini, stilista originaria della Costa d'Amalfi, ha scelto l'ora di pranzo per scendere in spiaggia e rimuovere, da sola, una grande quantità di plastica portata dalle mareggiate dei giorni scorsi. Sono in molti i giovani che, da Vietri a Positano, organizzati o in solitaria, decidono di dare il buon esempio attivandosi a difesa di quello che è il nostro bene più prezioso: il mare e l'ambiente.
Il tema della difesa del territorio è tra le priorità di Marianna. Tra gli ultimi post pubblicati sul suo profilo Facebok, quello del 3 settembre 2020, si schiera apertamente contro la costruzione della galleria tra Maiori e Minori: «Nel mio lavoro quando l'estetica è fine a se stessa, si riduce ad un arido e sterile esercizio di stile, oserei dire scolastico. Non è il corpo che deve adattarsi al vestito ma viceversa, è il vestito che si adatta al corpo, alle sue curve, alle sue imperfezioni che rendono ogni fisico unico. La costiera amalfitana è per me la più bella delle donne, col suo paesaggio unico, sinuoso, e tanto fragile. Qualsiasi "vestito" pensato per la bella costiera deve dunque adattarsi alle esigenze della delicata costa e non viceversa. Nel caso di progetti, come quello della galleria in costiera amalfitana tra Maiori e Minori (paesini che distano l'uno dall'altro meno di 500metri) o come quello della funicolare che dovrebbe collegare Minori a Ravello, ci troveremo davanti a "vestiti" malfatti, inadeguati nell'assecondare la naturale ed unica morfologia della costiera. Prendersi cura di quello che c'è tutelandolo, e proteggendolo tutto l'anno, con senso critico, e non imbellettandolo solo d'estate per un turismo mordi e fuggi, dovrebbe essere l'unico progetto in cui gli sforzi di tutti i paesi delle costiera dovrebbero confluire!»
Foto: J.d. Vesper
Fonte: Maiori News
rank: 101240102
Un'importante novità per i cittadini di Cetara: da domani, sabato 2 agosto, sarà pienamente operativo il nuovo parcheggio adiacente al cimitero comunale. Con oltre 70 posti auto a disposizione, l'area rappresenta una concreta risposta all'annoso problema della carenza di parcheggi nel borgo costiero....
Nonostante gli appelli al senso civico, la situazione in alcune delle zone più frequentate del Comune di Scala continua a destare il disappunto dell'amministrazione comunale. È quanto emerge dalla segnalazione pubblicata dal sindaco Ivana Bottone sui canali istituzionali, con riferimento particolare...
L'urlo di pace si è levato, forte, l'altra sera a Ravello. A sollevarlo sono stati i bambini con tutta la loro innocenza, i giovani con l'impeto dell'amore, gli anziani con i volti rigati dalle lacrime. L'occasione è stata la rievocazione della Madonna dell'Avvocata. Al calar del sole, piazza Fontana...
Più della metà dei punti campionati dai volontari e volontarie di Goletta Verde di Legambiente in Campania sono risultati oltre i limiti di legge: esattamente 16 punti (il 52% dei prelievi). È l'esito del monitoraggio di Goletta Verde lungo la costa campana illustrati questa mattina, 1 agosto, durante...