Ultimo aggiornamento 2 minuti fa S. Roberto Bellarmino

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: Territorio e Ambiente“Io Non Rischio”: nel weekend la campagna della Protezione Civile fa tappa anche ad Atrani

Territorio e Ambiente

Atrani, Costiera amalfitana, terremoto, protezione civile

“Io Non Rischio”: nel weekend la campagna della Protezione Civile fa tappa anche ad Atrani

14 e 15 ottobre i volontari della P.A. Millennium Costa d’Amalfi in piazza per diffondere cultura della prevenzione e buone pratiche da tenere in caso di allerta dovute al rischio idrogeologico

Inserito da (PNo Editorial Board), venerdì 13 ottobre 2023 12:14:31

Fa tappa anche ad Atrani la campagna di comunicazione pubblica "Io non rischio", con cui la Protezione Civile vuole promuovere e diffondere tra la popolazione la cultura della prevenzione e ridurre gli effetti dei rischi naturali.

Sabato 14 e domenica 15, dalle 10.30 alle 14 i Volontari saranno in Piazza Umberto I per dare alla cittadinanza l'opportunità di apprendere le azioni e comportamenti corretti con cui ciascuno di noi può fare la differenza nella sicurezza propria e dell'intera comunità in caso di eventi come terremoto, alluvione, maremoto, incendi boschivi e rischio vulcanico. Attraverso messaggi semplici, chiari e riconoscibili i Volontari metteranno a disposizione una preziosa "cassetta degli attrezzi", da utilizzare per noi e per gli altri in caso di necessità.

La consapevolezza dei rischi, su cui si fonda una solida cultura della prevenzione, nel borgo più piccolo d'Italia non può prescindere dalla questione del dissesto idrogeologico. Sarà proprio questa l'importante tematica affrontata dai volontari dell'Associazione P.A. Millennium Costa d'Amalfi, in collaborazione con il Comune di Atrani: un'occasione utile per acquisire informazioni preziose sui corretti comportamenti da tenere in caso di allerta e situazioni di pericolo.

«C'è un urgente bisogno di cultura della prevenzione − sottolinea il Capo Dipartimento della Protezione Civile Fabrizio Curcio −, che deve sempre più orientare anche le scelte quotidiane. La consapevolezza dei rischi e la conoscenza dei comportamenti corretti da adottare sono strumenti indispensabili attraverso cui la popolazione assume un ruolo attivo nella prevenzione dei rischi. Anzi, a fronte delle tante tipologie di rischi che interessano il nostro Paese, tradurre la "cultura della prevenzione" in pratiche quotidiane, dalle scelte individuali e quelle che riguardano intere comunità è ormai una priorità non procrastinabile. Quando acquistiamo una casa, ad esempio, o quando iscriviamo nostro figlio a scuola dobbiamo domandarci quali rischi potrebbero interessare quell'area, cosa prevede il piano di protezione civile comunale, fare scelte consapevoli».

Fonte: Il Vescovado

Galleria Fotografica

Associazione P.A. Millennium Costa d’Amalfi<br />&copy; Leopoldo De Luise Associazione P.A. Millennium Costa d’Amalfi © Leopoldo De Luise
Io non rischio Io non rischio

rank: 101114107

Territorio e Ambiente

Territorio e Ambiente

Vico Equense, nuove panchine alla Chiesa della SS. Annunziata e a Punta Mare. Sindaco Aiello: "Punti d'incontro con la bellezza"

"Immaginate di sedervi qui, anche solo per dieci minuti." È con queste parole semplici ma evocative che il sindaco di Vico Equense, Giuseppe Aiello, comunica che l'amministrazione comunale ha provveduto ad installare nuove panchine nei pressi della Chiesa della SS. Annunziata e a Punta Mare, luoghi simboli...

Territorio e Ambiente

A Cetara nasce il progetto “farm” del tonno rosso: Coldiretti lancia la sfida per una filiera sostenibile

Cetara conferma il suo ruolo di capitale della tradizione marinara italiana diventando laboratorio per il futuro della pesca nel Mediterraneo. Durante il vertice europeo promosso da Coldiretti Pesca, è stato presentato il progetto per creare vere e proprie "farm" del tonno rosso in Italia, con l'obiettivo...

Territorio e Ambiente

Tre balenottere comuni nell'Area Marina Protetta di Punta Campanella: spettacolo della natura e biodiversità

Sabato scorso, 13 settembre, tre balenottere comuni sono state avvistate in più riprese mentre attraversavano le acque dell'Area Marina Protetta di Punta Campanella. A testimoniare il suggestivo momento è stato Michela di Bartolomeo. Il suo video è stato poi pubblicato sulla pagina Facebook dell'Area...

Territorio e Ambiente

Atrani, escrementi abbandonati per strada: il Comune richiama al rispetto delle regole

Ad Atrani, un episodio di inciviltà ha richiesto l'intervento degli operatori della Miramare Service anche nella giornata di domenica, per la pulizia di escrementi animali abbandonati lungo le stradine del borgo. "Anche di domenica, ci si è trovati a dover intervenire, tramite gli operatori della Miramare...