Ultimo aggiornamento 2 minuti fa S. Roberto Bellarmino

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: Territorio e AmbienteL’eccellenza in tavola a Bologna: tra le stelle della cucina, Costieragrumi porta il limone a “C’è + Gusto”

Territorio e Ambiente

Bologna, + Gusto, Gastronomia, Food, Kermesse, Limone, Costieragrumi

L’eccellenza in tavola a Bologna: tra le stelle della cucina, Costieragrumi porta il limone a “C’è + Gusto”

Innanzi ad una folta platea di esperti, Carlo De Riso ha tenuto una presentazione dettagliata del prodotto più rappresentativo del territorio costiero, mettendo in luce le sue peculiari proprietà e le tecniche di coltivazione.

Inserito da MP (Admin), lunedì 23 ottobre 2023 07:17:03

Dal 21 al 22 ottobre, Palazzo Re Enzo, nel cuore di Bologna, è stata la sede della kermesse gastronomica "C'è + Gusto", festival del cibo per scoprire meglio perché "Siamo quello che mangiamo".
Insieme a tante stelle italiane del settore come Bottura, Romito, Bartolini, Oldani e Genovese con Ducasse e la migliore cuoca al mondo, Elena Reygadas, si sono alternati eventi e talk sull'attualità e l'importanza del cibo nella nostra cultura.
Il sottotitolo di questa edizione, infatti, è «lasciateci godere» perché abbiamo tutti un po' bisogno di liberare il nostro rapporto con il cibo, di assaggiare, di abbinare e di imparare a farlo meglio.

Quest'anno tra le eccellenze del comparto agro-alimentare italiano sono stati selezionati tre produttori particolarmente rappresentativi del loro territorio, espressione di artigianalità e valorizzazione delle tradizioni locali: l'orata di Stintino con Andrea Niessner, manager responsabile del sito di Stintino di Palma d'Oro, l'insalatadi Planet Farm, con Giuseppe Battagliola, presidente Kilometro Verde, e il limone con Carlo De Riso, amministratore di Costieragrumi.

Innanzi ad una folta platea di esperti, Carlo De Riso ha tenuto una presentazione dettagliata del prodotto più rappresentativo del territorio costiero, mettendo in luce le sue peculiari proprietà e le tecniche di coltivazione. Noto per il sapore intenso e il profumo avvolgente, è un frutto che acquisisce i suoi tratti distintivi nelle particolari condizioni climatiche e nel terreno fertile della zona. La dimostrazione pratica della versatilità è arrivata quando lo chef David Fiordigiglio, una delle stelle emergenti della cucina italiana, ha utilizzato il limone come ingrediente principale in una delle sue creazioni culinarie, sorprendendo il pubblico con un piatto innovativo che ha esaltato le caratteristiche uniche di questo agrume, dimostrando come un ingrediente tradizionale possa essere reinventato in chiave moderna.

Non solo gusto ma anche solidarietà: il ricavato delle vendite sarà infatti devoluto alla Fondazione Specchio d'Italia per sostenere la scuola di Tredozio (FC), gravemente colpita dall'alluvione e dal recente terremoto. Un circolo virtuoso, insomma, tra imprenditori e produttori del Nord e Sud Italia che uniscono le loro forze per un'azione tangibile di solidarietà.

La manifestazione "C'è + Gusto" è un appuntamento imperdibile per i professionisti del settore, ma anche per gli amanti del buon cibo. Oltre a workshop e dimostrazioni, l'evento offre degustazioni, incontri con produttori e momenti di formazione, con l'obiettivo di promuovere la ricchezza e la diversità della gastronomia italiana e valorizzare la tradizione e l'innovazione in campo alimentare.

Fonte: Il Vescovado

Galleria Fotografica

rank: 109421103

Territorio e Ambiente

Territorio e Ambiente

Vico Equense, nuove panchine alla Chiesa della SS. Annunziata e a Punta Mare. Sindaco Aiello: "Punti d'incontro con la bellezza"

"Immaginate di sedervi qui, anche solo per dieci minuti." È con queste parole semplici ma evocative che il sindaco di Vico Equense, Giuseppe Aiello, comunica che l'amministrazione comunale ha provveduto ad installare nuove panchine nei pressi della Chiesa della SS. Annunziata e a Punta Mare, luoghi simboli...

Territorio e Ambiente

A Cetara nasce il progetto “farm” del tonno rosso: Coldiretti lancia la sfida per una filiera sostenibile

Cetara conferma il suo ruolo di capitale della tradizione marinara italiana diventando laboratorio per il futuro della pesca nel Mediterraneo. Durante il vertice europeo promosso da Coldiretti Pesca, è stato presentato il progetto per creare vere e proprie "farm" del tonno rosso in Italia, con l'obiettivo...

Territorio e Ambiente

Tre balenottere comuni nell'Area Marina Protetta di Punta Campanella: spettacolo della natura e biodiversità

Sabato scorso, 13 settembre, tre balenottere comuni sono state avvistate in più riprese mentre attraversavano le acque dell'Area Marina Protetta di Punta Campanella. A testimoniare il suggestivo momento è stato Michela di Bartolomeo. Il suo video è stato poi pubblicato sulla pagina Facebook dell'Area...

Territorio e Ambiente

Atrani, escrementi abbandonati per strada: il Comune richiama al rispetto delle regole

Ad Atrani, un episodio di inciviltà ha richiesto l'intervento degli operatori della Miramare Service anche nella giornata di domenica, per la pulizia di escrementi animali abbandonati lungo le stradine del borgo. "Anche di domenica, ci si è trovati a dover intervenire, tramite gli operatori della Miramare...