Tu sei qui: Territorio e AmbienteL'Educational Tour tra Penisola Sorrentina e Costa d'Amalfi: 6 dicembre un appuntamento a Cetara sulla Colatura di alici
Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), lunedì 4 dicembre 2023 09:07:16
Quattro giorni in tour lungo i territori costieri della Campania per conoscere meglio la grande risorsa dei piccoli pesci pelagici.
Dal 4 al 7 dicembre, nell'ambito del programma nazionale del Piano di Gestione per la pesca "piccoli pelagici" in Campania - GSA 10 - 5.68 del PO FEAMP 2014/2020, giornalisti, food blogger, buyer e operatori del settore incontrano i protagonisti di questo comparto strategico dell'economia regionale.
Quattro giorni di incontri con i pescatori, visite ai luoghi di produzione, panel test e show cooking per promuovere l'importanza di una pesca sostenibile, la tutela dei nostri mari e un consumo consapevole. L'obiettivo è salvaguardare e rilanciare la pesca tradizionale che in Campania non è solo reddito ma anche cultura. Tutelare e promuovere lo stock dei piccoli pesci pelagici significa puntare i riflettori sulle comunità locali, sul patrimonio immateriale di tradizioni e saperi, sulla possibilità di un turismo alternativo ed esperienziale. Lo stock dei piccoli pelagici costituisce in Campania una delle risorse più importanti per l'intero territorio regionale, sia rispetto alla componente reddituale delle imprese, sia per l'indotto generato, soprattutto nel settore della trasformazione e della ristorazione. La forte pressione esercitata su questo stock da parte della pesca professionale nonché dei predatori naturali, come delfini, tonno rosso e pesce spada, sta tuttavia determinando un preoccupante deterioramento della risorsa.
Il tour parte lunedì 4 dicembre dalla Penisola sorrentina con visita ai pescatori di Piano di Sorrento per un focus sulla pesca a circuizione. Martedì 5 dicembre a Vico Equense panel test guidato da esperti e show cooking dello chef Peppe Guida, stella Michelin. Mercoledì 6 dicembre il tour si sposta in Costa d'Amalfi, a Cetara: al centro della giornata la celebre Colatura di alici, Prodotto Agroalimentare Tradizionale, identitario della cittadina. Presentazione delle antiche tradizioni di lavorazione e conservazione delle alici e show cooking dello chef Gennaro Marciante. Il 7 dicembre rotta verso Sud, Costa del Cilento, per conoscere la millenaria tecnica di pesca con la menaica che consiste in una rete dalla maglia molto sottile, ancora misurata in palmi napoletani, che lascia sfuggire i pesci più piccoli selezionando quelli più adatti al consumo.
Fonte: Positano Notizie
rank: 10178101
Un'importante novità per i cittadini di Cetara: da domani, sabato 2 agosto, sarà pienamente operativo il nuovo parcheggio adiacente al cimitero comunale. Con oltre 70 posti auto a disposizione, l'area rappresenta una concreta risposta all'annoso problema della carenza di parcheggi nel borgo costiero....
Nonostante gli appelli al senso civico, la situazione in alcune delle zone più frequentate del Comune di Scala continua a destare il disappunto dell'amministrazione comunale. È quanto emerge dalla segnalazione pubblicata dal sindaco Ivana Bottone sui canali istituzionali, con riferimento particolare...
L'urlo di pace si è levato, forte, l'altra sera a Ravello. A sollevarlo sono stati i bambini con tutta la loro innocenza, i giovani con l'impeto dell'amore, gli anziani con i volti rigati dalle lacrime. L'occasione è stata la rievocazione della Madonna dell'Avvocata. Al calar del sole, piazza Fontana...
Più della metà dei punti campionati dai volontari e volontarie di Goletta Verde di Legambiente in Campania sono risultati oltre i limiti di legge: esattamente 16 punti (il 52% dei prelievi). È l'esito del monitoraggio di Goletta Verde lungo la costa campana illustrati questa mattina, 1 agosto, durante...