Tu sei qui: Territorio e AmbienteL'occultazione di Saturno da parte della Superluna: lo spettacolo astronomico fotografato a Positano da Fabio Fusco
Inserito da (Redazione il Vescovado Notizie), mercoledì 21 agosto 2024 09:45:30
Questa mattina, 21 agosto, poco prima dell'alba, si è verificato uno degli eventi astronomici più attesi dell'anno: l'occultazione di Saturno da parte della Luna. Un fenomeno spettacolare, che ha visto il "Signore degli Anelli" scomparire temporaneamente dietro il disco lunare. Questo evento, avvenuto esattamente alle 05:34, è stato immortalato con maestria dal fotografo Fabio Fusco, che ha documentato l'intera sequenza dalla splendida cornice di Positano.
L'occultazione di Saturno è un fenomeno raro e affascinante, frutto di un gioco di prospettive. Sebbene Saturno sia enormemente più grande della Luna, quest'ultima si trova a poche centinaia di migliaia di chilometri dalla Terra, mentre il gigante gassoso orbita a oltre 1,3 miliardi di chilometri da noi. Come spiegano gli esperti dell'Unione Astrofili Italiani (UAI), ciò che abbiamo osservato è un vero e proprio miraggio cosmico, un'illusione creata dalle immense distanze che separano i due corpi celesti. "L'occultazione lunare di Saturno è un mero effetto prospettico", sottolineano gli astrofili, ricordando che la Luna, questa mattina, si trovava a circa 360 mila chilometri dalla Terra.
Fabio Fusco, noto per le sue straordinarie immagini del cielo notturno, non ha perso l'occasione di catturare questo evento unico e ha iniziato le sue osservazioni alle 04:15, ben prima che l'occultazione avesse inizio. "Per me, è stato un momento affascinante ed emozionante", ha commentato. L'intero evento ha avuto una durata di circa un'ora, con Saturno che è riapparso sul bordo opposto della Luna intorno alle 06:30.
L'occultazione di oggi è stata resa ancora più suggestiva dalla coincidenza con un altro evento astronomico significativo: la Superluna blu dello Storione. Questo termine, usato per descrivere la seconda luna piena in un mese, è stato particolarmente rilevante poiché il nostro satellite naturale ha raggiunto il perigeo, il punto della sua orbita più vicino alla Terra, alle 07:05 di questa mattina. Sebbene in fase calante, la Superluna era ancora molto luminosa, illuminando la "gobba" superiore da cui Saturno è scomparso temporaneamente.
Queste fotografie non sono solo un tributo alla bellezza del nostro universo, ma anche un invito a fermarsi e guardare il cielo, ricordandoci quanto sia straordinario il cosmo che ci circonda.
Fonte: Il Vescovado
rank: 104233107
È stata consegnata a Furore la nuova Isola Ecologica dedicata alle strutture ricettive. Un passo avanti importante per migliorare la gestione dei rifiuti e tutelare il territorio. Localizzata in località Picola, sarà attivata nei prossimi giorni. Nel frattempo, l'amministrazione comunale invita tutti...
Con il patrocinio del Comune di Atrani e del Centro Sociale "Giuseppe Cavaliere", anche quest'anno torna uno degli appuntamenti più attesi dell'estate atranese: ATRANI SUMMER SPORTS 2025, la rassegna sportiva che unisce divertimento, aggregazione e passione per lo sport in riva al mare. Dopo il successo...
La tappa campana di Goletta Verde arriva nel pieno della stagione delle nidificazioni della Caretta caretta, con numeri inediti per il litorale della Penisola. In questa estate 2025 sono quasi 600 nidi individuati sulle spiagge italiane, +30% rispetto al 2024 (erano 454 un anno fa). Si tratta di un dato...
"Vir o mar quant'è bell". Così recita il testo dello striscione esposto ieri pomeriggio, 30 luglio, nella Baia di Ogliastro Marina da parte dei volontari e delle volontarie di Goletta Verde di Legambiente. Un messaggio simbolico ma dalla forte valenza, per lanciare un appello e chiedere agli enti preposti...