Ultimo aggiornamento 5 secondi fa SS. Cornelio e Cipriano

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: Territorio e AmbienteL'occultazione di Saturno da parte della Superluna: lo spettacolo astronomico fotografato a Positano da Fabio Fusco

Territorio e Ambiente

Positano, Costiera amalfitana, Saturno, Superluna

L'occultazione di Saturno da parte della Superluna: lo spettacolo astronomico fotografato a Positano da Fabio Fusco

Questa mattina, 21 agosto, poco prima dell’alba, si è verificato uno degli eventi astronomici più attesi dell’anno: l’occultazione di Saturno da parte della Luna, che proprio questa mattina ha raggiunto il perigeo, pertanto era molto luminosa

Inserito da (Redazione il Vescovado Notizie), mercoledì 21 agosto 2024 09:45:30

Questa mattina, 21 agosto, poco prima dell'alba, si è verificato uno degli eventi astronomici più attesi dell'anno: l'occultazione di Saturno da parte della Luna. Un fenomeno spettacolare, che ha visto il "Signore degli Anelli" scomparire temporaneamente dietro il disco lunare. Questo evento, avvenuto esattamente alle 05:34, è stato immortalato con maestria dal fotografo Fabio Fusco, che ha documentato l'intera sequenza dalla splendida cornice di Positano.
L'occultazione di Saturno è un fenomeno raro e affascinante, frutto di un gioco di prospettive. Sebbene Saturno sia enormemente più grande della Luna, quest'ultima si trova a poche centinaia di migliaia di chilometri dalla Terra, mentre il gigante gassoso orbita a oltre 1,3 miliardi di chilometri da noi. Come spiegano gli esperti dell'Unione Astrofili Italiani (UAI), ciò che abbiamo osservato è un vero e proprio miraggio cosmico, un'illusione creata dalle immense distanze che separano i due corpi celesti. "L'occultazione lunare di Saturno è un mero effetto prospettico", sottolineano gli astrofili, ricordando che la Luna, questa mattina, si trovava a circa 360 mila chilometri dalla Terra.
Fabio Fusco, noto per le sue straordinarie immagini del cielo notturno, non ha perso l'occasione di catturare questo evento unico e ha iniziato le sue osservazioni alle 04:15, ben prima che l'occultazione avesse inizio. "Per me, è stato un momento affascinante ed emozionante", ha commentato. L'intero evento ha avuto una durata di circa un'ora, con Saturno che è riapparso sul bordo opposto della Luna intorno alle 06:30.

L'occultazione di oggi è stata resa ancora più suggestiva dalla coincidenza con un altro evento astronomico significativo: la Superluna blu dello Storione. Questo termine, usato per descrivere la seconda luna piena in un mese, è stato particolarmente rilevante poiché il nostro satellite naturale ha raggiunto il perigeo, il punto della sua orbita più vicino alla Terra, alle 07:05 di questa mattina. Sebbene in fase calante, la Superluna era ancora molto luminosa, illuminando la "gobba" superiore da cui Saturno è scomparso temporaneamente.

Queste fotografie non sono solo un tributo alla bellezza del nostro universo, ma anche un invito a fermarsi e guardare il cielo, ricordandoci quanto sia straordinario il cosmo che ci circonda.

Fonte: Il Vescovado

Galleria Fotografica

rank: 106734109

Territorio e Ambiente

Territorio e Ambiente

Vico Equense, nuove panchine alla Chiesa della SS. Annunziata e a Punta Mare. Sindaco Aiello: "Punti d'incontro con la bellezza"

"Immaginate di sedervi qui, anche solo per dieci minuti." È con queste parole semplici ma evocative che il sindaco di Vico Equense, Giuseppe Aiello, comunica che l'amministrazione comunale ha provveduto ad installare nuove panchine nei pressi della Chiesa della SS. Annunziata e a Punta Mare, luoghi simboli...

Territorio e Ambiente

A Cetara nasce il progetto “farm” del tonno rosso: Coldiretti lancia la sfida per una filiera sostenibile

Cetara conferma il suo ruolo di capitale della tradizione marinara italiana diventando laboratorio per il futuro della pesca nel Mediterraneo. Durante il vertice europeo promosso da Coldiretti Pesca, è stato presentato il progetto per creare vere e proprie "farm" del tonno rosso in Italia, con l'obiettivo...

Territorio e Ambiente

Tre balenottere comuni nell'Area Marina Protetta di Punta Campanella: spettacolo della natura e biodiversità

Sabato scorso, 13 settembre, tre balenottere comuni sono state avvistate in più riprese mentre attraversavano le acque dell'Area Marina Protetta di Punta Campanella. A testimoniare il suggestivo momento è stato Michela di Bartolomeo. Il suo video è stato poi pubblicato sulla pagina Facebook dell'Area...

Territorio e Ambiente

Atrani, escrementi abbandonati per strada: il Comune richiama al rispetto delle regole

Ad Atrani, un episodio di inciviltà ha richiesto l'intervento degli operatori della Miramare Service anche nella giornata di domenica, per la pulizia di escrementi animali abbandonati lungo le stradine del borgo. "Anche di domenica, ci si è trovati a dover intervenire, tramite gli operatori della Miramare...