Ultimo aggiornamento 6 minuti fa S. Maria degli Angeli

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: Territorio e AmbienteLa Cicola del Cilento verso il riconoscimento di Prodotto Agroalimentare Tradizionale (PAT)

Territorio e Ambiente

Cilento, Cicola, Prodotto Agroalimentare Tradizionale

La Cicola del Cilento verso il riconoscimento di Prodotto Agroalimentare Tradizionale (PAT)

In opposizione a un mercato che tende alla standardizzazione dei prodotti, i PAT intercettano alcune esigenze culturali del consumatore, introducendo riferimenti a valori comunitari e di vicinanza al territorio.

Inserito da (PNo Editorial Board), martedì 10 ottobre 2023 16:05:55

Identità, visione e collaborazione istituzionale: queste le parole chiave del progetto "La Cicola del Cilento - inserimento nell'elenco dei Prodotti Agroalimentari Tradizionali (PAT) della Regione Campania", presentato lo scorso sabato 7 ottobre 2023 in Piazza Teodoro Gaza a San Giovanni a Piro (Sa).

A cura della Federazione Regionale degli Ordini dei Veterinari della Campania e dei Comuni di San Giovanni a Piro (soggetto capofila), di Centola e Roccagloriosa, con il patrocinio morale della Provincia di Salerno, dell'ASL Salerno, dell'Ordine dei Medici Veterinari della provincia di Salerno e dell'Istituto Zooprofilattico Sperimentale del Mezzogiorno, la serata ha rappresentato un importante momento per le comunità territoriali coinvolte e per la valorizzazione di un prodotto della tradizione tipica delle comunità dove si produce la cicola.

La Cicola del Cilento è un salume cotto e pressato, ottenuto dall'insieme di pezzi di carne di maiale di scarto e di grasso, aromatizzata con finocchietto selvatico.

«Con la nota prot. 15304 del 22/09/2023, a firma del Sindaco Ferdinando Palazzo, si scrive un concreto passo di storia locale che concorrerà alla valorizzazione di un prodotto della tradizione tipica delle comunità dove si produce la cicola, un salume a base di carne, derivante dalla mescolanza del sottoprodotto della lavorazione della sugna e della carne di maiale cotta», ha affermato il Vice Sindaco di San Giovanni a Piro, Pasquale Sorrentino.

Durante la serata i Sindaci di San Giovanni a Piro, Ferdinando Palazzo, di Centola, Rosario Pirrone e di Roccagloriosa, Roberto Cavalieri, hanno delineato un percorso comune che instaurerà una profonda connessione tra produttori, consumatori e operatori turistici, della ricettività e della ristorazione, a beneficio dell'economia locale e della filiera enogastronomica.

Presente all'iniziativa anche l'Ordine dei Medici Veterinari della provincia di Salerno, rappresentato dal Presidente Orlando Paciello. «La Cicola del Cilento si avvia al riconoscimento di Prodotto Agroalimentare Tradizionale grazie anche al percorso avviato dai medici veterinari del territorio e soprattutto grazie alle attività di recupero identitario e di sicurezza alimentare fatto dal nostro collega veterinario Eduardo Grieco», ha dichiarato Paciello.

In opposizione a un mercato che tende alla standardizzazione dei prodotti, i PAT intercettano alcune esigenze culturali del consumatore, introducendo riferimenti a valori comunitari e di vicinanza al territorio. «Il cibo può essere definito cultura nel momento in cui diventa il mezzo attraverso il quale condividere i sapori e i saperi del territorio, un elemento fondamentale di crescita locale e promozione di tutto il territorio», ha chiosato il Presidente Orlando Paciello.

La serata, che ha visto la partecipazione di centinaia di partecipanti provenienti anche dai paesi limitrofi, è stata, inoltre, arricchita dalla presenza di Associazioni ed esponenti del volontariato civico che hanno fornito un contributo fondamentale: il CAI Monte Bulgheria, con uno stand promozionale, ha raccontato un territorio meraviglioso, il Cilento; la ProLoco San Giovanni a Piro e Bosco ha garantito il necessario supporto organizzativo, la Quadriglia Sangiovannese ha animato la serata con coreografie popolari e musicali. Tra le aziende espositrici, si ricordano: "Macelleria Finamore" (San Giovanni a Piro); Agriturismo "Il Palazzone", in collaborazione con "Macelleria Roberto" (San Giovanni a Piro); Casa di Campagna "Il rifugio del contadino" (San Giovanni a Piro), in collaborazione con "Macelleria Cariello e Peluso" (Roccagloriosa).

Fonte: Occhi su Salerno

Galleria Fotografica

La Cicola del Cilento<br />&copy; Macelleria Finamore La Cicola del Cilento © Macelleria Finamore

rank: 104414102

Territorio e Ambiente

Territorio e Ambiente

A Cetara un nuovo parcheggio gratuito da oltre 70 posti per i residenti

Un'importante novità per i cittadini di Cetara: da domani, sabato 2 agosto, sarà pienamente operativo il nuovo parcheggio adiacente al cimitero comunale. Con oltre 70 posti auto a disposizione, l'area rappresenta una concreta risposta all'annoso problema della carenza di parcheggi nel borgo costiero....

Territorio e Ambiente

Rifiuti indifferenziati nei cestini e bottiglie di vetro a terra, a Scala il Sindaco annuncia sanzioni e denunce

Nonostante gli appelli al senso civico, la situazione in alcune delle zone più frequentate del Comune di Scala continua a destare il disappunto dell'amministrazione comunale. È quanto emerge dalla segnalazione pubblicata dal sindaco Ivana Bottone sui canali istituzionali, con riferimento particolare...

Territorio e Ambiente

Un tappeto di fiori e un urlo di pace: Ravello prega con la Madonna dell'Avvocata

L'urlo di pace si è levato, forte, l'altra sera a Ravello. A sollevarlo sono stati i bambini con tutta la loro innocenza, i giovani con l'impeto dell'amore, gli anziani con i volti rigati dalle lacrime. L'occasione è stata la rievocazione della Madonna dell'Avvocata. Al calar del sole, piazza Fontana...

Territorio e Ambiente

Legambiente, Goletta Verde segnala criticità alla foce del Reginna Minor: "Necessario migliorare la depurazione"

Più della metà dei punti campionati dai volontari e volontarie di Goletta Verde di Legambiente in Campania sono risultati oltre i limiti di legge: esattamente 16 punti (il 52% dei prelievi). È l'esito del monitoraggio di Goletta Verde lungo la costa campana illustrati questa mattina, 1 agosto, durante...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno