Tu sei qui: Territorio e Ambiente'La Città di Cava de' Tirreni e i suoi Casali': 16 dicembre presentazione Calendario 2017
Inserito da (ilvescovado), lunedì 12 dicembre 2016 10:13:03
Si terrà il prossimo 16 dicembre 2016 alle 18, presso il Palazzo di Città di Cava de' Tirreni, la presentazione del Calendario 2017, a scopo benefico, "La città di Cava de' Tirreni e i suoi Casali" curato da Gaetano Guida e realizzato in stretta collaborazione con l'Ente Storico-educativo-culturale "Sbandieratori Cavensi - Città di Cava de'Tirreni" e con il patrocinio del Comune di Cava de'Tirreni , dell'A.A.S.T. di Cava de' Tirreni e della locale sezione del Club Alpino Italiano.
Altri incontri con gli autori sono in programma venerdì 23 dicembre alle 20.30 in Largo G. Garibaldi, nell'ambito della manifestazione "Cavensi's Christmas", martedì 27 dicembre alle 19.00 presso il MARTE Mediateca in C.so Umberto I e venerdì 30 dicembre alle 19.00 presso la Parrocchia di S. Lorenzo sempre a Cava de'Tirreni. Più di un calendario, la pubblicazione raccoglie i testi di Lucia Avigliano, tratti da "Itinerari d'Ambiente" (ed. AAST, Cava de' Tirreni, 2002), ed illustra i vari Casali della città, descrivendo itinerari pedonali attraverso i centri storici delle frazioni più antiche.
Gli aspetti storici, artistici ed archeologici sono curati, poi, da Alfredo Maria Santoro, Vincenzo Capriglione e Dario Cantarella che descrivono aspetti anche inediti del territorio cavese.
Infine, una piantina della Diocesi cavese, della fine del XVII secolo, descritta dal professore Emilio Ricciardi, dà un altro contributo alla pubblicazione, fornendo importanti informazioni e dati statistici sulla popolazione cavese del tempo. Lo scopo benefico che si intende realizzare è quello del recupero dell'antico mulino ad acqua, costruito nel 1826, in località Toriello, di cui si è fatto carico l'Associazione "Il Milite Cavense" che si dedica da tempo al recupero ed alla conservazione delle tradizioni locali.
La pubblicazione sarà nelle edicole della città a partire da sabato 17 dicembre 2016.
Fonte: Il Portico
rank: 106615108
"Immaginate di sedervi qui, anche solo per dieci minuti." È con queste parole semplici ma evocative che il sindaco di Vico Equense, Giuseppe Aiello, comunica che l'amministrazione comunale ha provveduto ad installare nuove panchine nei pressi della Chiesa della SS. Annunziata e a Punta Mare, luoghi simboli...
Cetara conferma il suo ruolo di capitale della tradizione marinara italiana diventando laboratorio per il futuro della pesca nel Mediterraneo. Durante il vertice europeo promosso da Coldiretti Pesca, è stato presentato il progetto per creare vere e proprie "farm" del tonno rosso in Italia, con l'obiettivo...
Sabato scorso, 13 settembre, tre balenottere comuni sono state avvistate in più riprese mentre attraversavano le acque dell'Area Marina Protetta di Punta Campanella. A testimoniare il suggestivo momento è stato Michela di Bartolomeo. Il suo video è stato poi pubblicato sulla pagina Facebook dell'Area...
Ad Atrani, un episodio di inciviltà ha richiesto l'intervento degli operatori della Miramare Service anche nella giornata di domenica, per la pulizia di escrementi animali abbandonati lungo le stradine del borgo. "Anche di domenica, ci si è trovati a dover intervenire, tramite gli operatori della Miramare...