Tu sei qui: Territorio e AmbienteLa Croce di Nocelle torna ad illuminare Positano in segno di speranza
Inserito da (Admin), giovedì 26 novembre 2020 08:51:18
Una mattinata intensa di lavoro quella di ieri, 25 novembre 2020, dove un gruppo di cittadini, coordinati e decisi a ripristinare l'illuminazione della Croce di Nocelle, ha ridato luce e speranza a tutta Positano.
La Croce fu riposta sul Monte Vagnulo quasi 60 anni fa, nel settembre del 1961. Nel 2011, il 25 settembre, fu festeggiato il 50° anniversario con una Santa Messa celebrata proprio da Don Danilo Mansi.
Da diversi anni la croce non illuminava più le notti positanesi, ed aveva bisogno di manutenzione all'impianto elettrico. Quale migliore occasione di questo secondo, parziale, lockdown per restituire un simbolo di fede a tutta la cittadinanza. Ad offrire il proprio supporto alla buona riuscita dell'operazione gli amici di sempre, Fabio Fusco per la parte logistica e Massimiliano Iovine per la parte elettrica, con il supporto di Massimiliano Rispoli, Ivan Rispoli, Gioacchino Cinque, Paolo Casola, Antonio Casola, Mario Vuolo e Antonio Fico. Fondamentale la raccolta fondi per sostenere le spese vive, per l'acquisto dei pannelli solari e dell'inverter, avvenuta all'interno della popolazione residente di Nocelle con il contributo e di Vito Casola de La bottega di Brunella.
Mozzafiato e spettacolari le immagini di Fabio Fusco in azione sulla croce, che con tanto di imbracatura di sicurezza ha messo in mostra le sue doti atletiche per il posizionamento esatto delle luci. Grande è stata poi, ieri sera all'imbrunire, l'emozione di rivedere la croce nuovamente accesa illuminare i cuori di Positano e di tutta la Costa d'Amalfi.
Foto: Fabio Fusco Positano
Fonte: Positano Notizie
rank: 101320102
"Immaginate di sedervi qui, anche solo per dieci minuti." È con queste parole semplici ma evocative che il sindaco di Vico Equense, Giuseppe Aiello, comunica che l'amministrazione comunale ha provveduto ad installare nuove panchine nei pressi della Chiesa della SS. Annunziata e a Punta Mare, luoghi simboli...
Cetara conferma il suo ruolo di capitale della tradizione marinara italiana diventando laboratorio per il futuro della pesca nel Mediterraneo. Durante il vertice europeo promosso da Coldiretti Pesca, è stato presentato il progetto per creare vere e proprie "farm" del tonno rosso in Italia, con l'obiettivo...
Sabato scorso, 13 settembre, tre balenottere comuni sono state avvistate in più riprese mentre attraversavano le acque dell'Area Marina Protetta di Punta Campanella. A testimoniare il suggestivo momento è stato Michela di Bartolomeo. Il suo video è stato poi pubblicato sulla pagina Facebook dell'Area...
Ad Atrani, un episodio di inciviltà ha richiesto l'intervento degli operatori della Miramare Service anche nella giornata di domenica, per la pulizia di escrementi animali abbandonati lungo le stradine del borgo. "Anche di domenica, ci si è trovati a dover intervenire, tramite gli operatori della Miramare...