Tu sei qui: Territorio e AmbienteLa delegazione dell'ISS Della Corte-Vanvitelli invitata a Napoli per "La Notte dei Ricercatori"
Inserito da (admin), martedì 3 ottobre 2017 19:08:31
"La Notte dei Ricercatori", il consueto appuntamento annuale dell'Istituto Nazionale di Fisica Nucleare, il 29 settembre scorso ha visto la partecipazione di una delegazione dell'IIS Della Corte- Vanvitelli , unico istituto invitato a Napoli alla manifestazione nazionale di grande prestigio.
La Dirigente scolastica Franca Masi con tredici allievi degli indirizzi di grafica e comunicazione, turistica, costruzione-ambiente e territorio, più tre docenti Enzo Lauria, Michelangelo Oliano e Giuseppe Giannattasio, ha confermato la volontà di programmare ulteriori progetti futuri, volti a rinsaldare i rapporti proficui e collaborativi. Nella Stazione della Metropolitana sono stati esposti i lavori degli alunni dell'Istituto cavese, che dopo la presenza l'anno scorso, al Laboratorio Nazionale del Gran Sasso, questa volta hanno arricchito ulteriormente la manifestazione con opuscoli e materiale pubblicitario predisponendo uno stand illustrativo su tematiche di divulgazione scientifiche.
Di grande interesse e particolarmente accattivante l'opuscolo a fumetti "Però che Fisica" realizzato nel primo anno di collaborazione, nonché un manifesto, che pubblicizza e celebra, nella stazione della Metropolitana di Napoli, l'installazione di un rivelatore di raggi cosmici realizzato dai due Istituti di Fisica Nucleare e la mascherina di testata di una App (Android) per cellulari collegata al segnale dei rilevatori dei raggi cosmici installati dall'I.N.F.N. Nella realizzazione di questi lavori, grazie al professore Enzo Lauria gli alunni sono stati apprezzati sia a livello locale che nazionale, ed invitati a proseguire la proficua collaborazione. Per la valle metelliana un grosso riconoscimento all'IIS Della Corte-Vanvitelli, una scuola all'avanguardia con nuovi indirizzi scolastici per grandi opportunità e sfide nel mondo del lavoro.
Fonte: Il Portico
rank: 106420108
"Immaginate di sedervi qui, anche solo per dieci minuti." È con queste parole semplici ma evocative che il sindaco di Vico Equense, Giuseppe Aiello, comunica che l'amministrazione comunale ha provveduto ad installare nuove panchine nei pressi della Chiesa della SS. Annunziata e a Punta Mare, luoghi simboli...
Cetara conferma il suo ruolo di capitale della tradizione marinara italiana diventando laboratorio per il futuro della pesca nel Mediterraneo. Durante il vertice europeo promosso da Coldiretti Pesca, è stato presentato il progetto per creare vere e proprie "farm" del tonno rosso in Italia, con l'obiettivo...
Sabato scorso, 13 settembre, tre balenottere comuni sono state avvistate in più riprese mentre attraversavano le acque dell'Area Marina Protetta di Punta Campanella. A testimoniare il suggestivo momento è stato Michela di Bartolomeo. Il suo video è stato poi pubblicato sulla pagina Facebook dell'Area...
Ad Atrani, un episodio di inciviltà ha richiesto l'intervento degli operatori della Miramare Service anche nella giornata di domenica, per la pulizia di escrementi animali abbandonati lungo le stradine del borgo. "Anche di domenica, ci si è trovati a dover intervenire, tramite gli operatori della Miramare...