Ultimo aggiornamento 5 secondi fa SS. Cornelio e Cipriano

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: Territorio e AmbienteLa Festa dei Ceramisti di Vietri sul Mare in un servizio del TGR su Rai 3

Territorio e Ambiente

Vietri sul Mare celebra il suo Santo Protettore tra arte e tradizione

La Festa dei Ceramisti di Vietri sul Mare in un servizio del TGR su Rai 3

Grande successo per la Festa dei Ceramisti di Vietri sul Mare, raccontata anche dal TGR su Rai 3. Una celebrazione che unisce fede, arte e cultura

Inserito da (Redazione il Vescovado Notizie), lunedì 20 gennaio 2025 12:41:59


La Festa dei Ceramisti, nel giorno di Sant'Antonio Abate, si è confermata un momento di grande rilievo culturale e religioso per Vietri sul Mare. L'evento, che si è svolto il 17 gennaio, ha catturato l'attenzione mediatica grazie al servizio andato in onda ieri, 19 gennaio, su Rai 3 nel TGR Campania. Un segnale importante per una tradizione che continua a crescere e a rinnovarsi. "L'attenzione dei media per la festa dei ceramisti appena trascorsa. Una tradizione da alimentare, da vivere, per valorizzare il Made in Italy e la nostra storia", ha commentato il sindaco Giovanni De Simone.

Le celebrazioni sono iniziate con la Santa Messa delle 18:00 officiata da don Mario Masullo nella chiesa di San Giovanni Battista. Un momento di preghiera e raccoglimento che ha preceduto l'inaugurazione della mostra "Io sono fuoco", curata da Vito Pinto. L'esposizione raccoglieva 28 icone di Sant'Antonio Abate, realizzate dai maestri ceramisti del territorio, a testimonianza di un legame profondo tra arte e fede.

La serata è proseguita nel piazzale della Stazione Ferroviaria con la tradizionale benedizione del fuoco. Qui si è svolto uno dei momenti più suggestivi: l'incendio di una scultura in cartapesta, opera dell'artista Elisabetta D'Arienzo, ispirata quest'anno alla Sirena di Irene Kowaliska.

A completare la serata, le spettacolari performance di cottura primitiva e raku, tecniche ceramiche antiche che prevedono l'uso del fuoco per la cottura dell'argilla. "Questa tecnica è primordiale, anticamente la ceramica veniva cotta con la legna, e oggi la replichiamo", ha spiegato un maestro ceramista. "Per noi ceramisti è importante far rivivere quest'antica tradizione", ha aggiunto un altro.

Il tutto è stato accompagnato dalle note del gruppo "I Musica Storie", che hanno arricchito di emozioni una serata già densa di significato. La Festa dei Ceramisti si conferma così un appuntamento imperdibile per Vietri sul Mare, capace di unire tradizione e innovazione, arte e cultura, attirando l'attenzione del pubblico e della stampa.

 

Clicca qui per guardare il video

Fonte: Il Vescovado

Galleria Fotografica

rank: 100311104

Territorio e Ambiente

Territorio e Ambiente

Vico Equense, nuove panchine alla Chiesa della SS. Annunziata e a Punta Mare. Sindaco Aiello: "Punti d'incontro con la bellezza"

"Immaginate di sedervi qui, anche solo per dieci minuti." È con queste parole semplici ma evocative che il sindaco di Vico Equense, Giuseppe Aiello, comunica che l'amministrazione comunale ha provveduto ad installare nuove panchine nei pressi della Chiesa della SS. Annunziata e a Punta Mare, luoghi simboli...

Territorio e Ambiente

A Cetara nasce il progetto “farm” del tonno rosso: Coldiretti lancia la sfida per una filiera sostenibile

Cetara conferma il suo ruolo di capitale della tradizione marinara italiana diventando laboratorio per il futuro della pesca nel Mediterraneo. Durante il vertice europeo promosso da Coldiretti Pesca, è stato presentato il progetto per creare vere e proprie "farm" del tonno rosso in Italia, con l'obiettivo...

Territorio e Ambiente

Tre balenottere comuni nell'Area Marina Protetta di Punta Campanella: spettacolo della natura e biodiversità

Sabato scorso, 13 settembre, tre balenottere comuni sono state avvistate in più riprese mentre attraversavano le acque dell'Area Marina Protetta di Punta Campanella. A testimoniare il suggestivo momento è stato Michela di Bartolomeo. Il suo video è stato poi pubblicato sulla pagina Facebook dell'Area...

Territorio e Ambiente

Atrani, escrementi abbandonati per strada: il Comune richiama al rispetto delle regole

Ad Atrani, un episodio di inciviltà ha richiesto l'intervento degli operatori della Miramare Service anche nella giornata di domenica, per la pulizia di escrementi animali abbandonati lungo le stradine del borgo. "Anche di domenica, ci si è trovati a dover intervenire, tramite gli operatori della Miramare...