Tu sei qui: Territorio e AmbienteLa Strada Statale 163 Amalfitana come il Circuito di Monza, Gagliano: «Aumentare i controlli di domenica!»
Inserito da (PNo Editorial Board), lunedì 27 novembre 2023 09:05:34
È bastato l'arrivo di una bella giornata invernale, fredda ma con un bel sole che splende, per rendere nuovamente la Costiera Amalfitana paragonabile al circuito di Monza. Già dalle prime ore del mattino, ieri, domenica 26 novembre, moto di grossa cilindrata hanno percorso la S.S. 163, peraltro dissestata in vari tratti, a velocità sostenuta, creando seri pericoli a chi la percorre, oltre che a se stessi.
Sull'argomento è intervenuto Salvatore Gagliano, Presidente dell'Associazione per la tutela delle vittime della strada Costiera Amalfitana, che ha dichiarato: «È veramente assurdo dover ancora constatare la presenza di gruppi di motociclisti che mettono a repentaglio la sicurezza di tutti sfrecciando a velocità elevatissime. Evidentemente gli incidenti mortali avvenuti nel recente passato non bastano come monito per evitare situazioni pericolose dove ci possono essere altre vittime. Penso che sia necessario aumentare i controlli di domenica, e che di conseguenza debbano aumentare provvedimenti forti nei confronti di coloro che violano le norme del codice della strada. Sono certo che queste misure possano scoraggiare chi pensa di utilizzare la Statale Amalfitana come un circuito motociclistico per esibire doti da pilota, noncurante della sicurezza che deve essere garantita a tutti quelli che percorrono la S.S. 163. Porto l'esempio di quanto avvenuto qualche giorno fa nel milanese ad un gruppetto di 30 ciclisti: hanno attraversato un incrocio con il rosso e sono stati tutti fermati e multati dai carabinieri: sarebbe bello se ciò potesse accadere anche nelle nostre zone. Provvedimenti esemplari, tipo il fermo delle moto o l'eventuale ritiro della patente, potrebbero di certo rappresentare degli efficaci deterrenti per porre fine ad uno spettacolo pericoloso ed indecoroso».
Fonte: Il Vescovado
rank: 109216101
"Immaginate di sedervi qui, anche solo per dieci minuti." È con queste parole semplici ma evocative che il sindaco di Vico Equense, Giuseppe Aiello, comunica che l'amministrazione comunale ha provveduto ad installare nuove panchine nei pressi della Chiesa della SS. Annunziata e a Punta Mare, luoghi simboli...
Cetara conferma il suo ruolo di capitale della tradizione marinara italiana diventando laboratorio per il futuro della pesca nel Mediterraneo. Durante il vertice europeo promosso da Coldiretti Pesca, è stato presentato il progetto per creare vere e proprie "farm" del tonno rosso in Italia, con l'obiettivo...
Sabato scorso, 13 settembre, tre balenottere comuni sono state avvistate in più riprese mentre attraversavano le acque dell'Area Marina Protetta di Punta Campanella. A testimoniare il suggestivo momento è stato Michela di Bartolomeo. Il suo video è stato poi pubblicato sulla pagina Facebook dell'Area...
Ad Atrani, un episodio di inciviltà ha richiesto l'intervento degli operatori della Miramare Service anche nella giornata di domenica, per la pulizia di escrementi animali abbandonati lungo le stradine del borgo. "Anche di domenica, ci si è trovati a dover intervenire, tramite gli operatori della Miramare...