Tu sei qui: Territorio e AmbienteLaurea triennale in Scienze dell'educazione per Marianna Amatruda di Maiori
Inserito da (Maria Abate), martedì 23 febbraio 2021 14:57:48
Ha conseguito la laurea triennale in Scienze dell'educazione Marianna Amatruda di Maiori, all'Università degli Studi di Salerno, ieri, 22 febbraio.
"Apprendere nell'era dei nativi digitali: tra rischi e opportunità" è il titolo della sua tesi in Tecnologie per l'Apprendimento, che analizza un tema di grande attualità: l'entrata della tecnologia in ogni ambito della vita e i cambiamenti che ha portato nella crescita delle nuove generazioni.
I dispositivi digitali hanno cambiato e stanno cambiando profondamente il modo di comunicare e di apprendere ed è impossibile ostacolare questo cambiamento. A differenza dei "nativi digitali", che iniziano ad approcciarsi alla tecnologia prestissimo, gli adulti, chiamati "immigrati digitali", si trovano spesso a sperimentare un senso di smarrimento e mancanza di punti di riferimento riguardo l'educazione all'utilizzo delle nuove tecnologie.
L'obiettivo del lavoro di Marianna è quello di mettere in risalto i principali rischi e opportunità che derivano dall'utilizzo dei dispositivi digitali evidenziando l'importante compito di mediazione che spetta agli adulti, siano essi genitori, insegnanti o educatori.
La brillante tesi è stata discussa online, da casa, come determinato dai tempi. Emozionatissimi e orgogliosi i genitori, la mamma Margherita e suo papà Giuseppe, ma anche la sorella Antonella e il fidanzato Ferdinando.
Nel complimentarsi per il prestigioso risultato raggiunto, Maiori News rivolge alla dottoressa Amatruda l'augurio più sincero di un futuro ricco di soddisfazioni professionali e personali.
Fonte: Maiori News
rank: 105242109
"Immaginate di sedervi qui, anche solo per dieci minuti." È con queste parole semplici ma evocative che il sindaco di Vico Equense, Giuseppe Aiello, comunica che l'amministrazione comunale ha provveduto ad installare nuove panchine nei pressi della Chiesa della SS. Annunziata e a Punta Mare, luoghi simboli...
Cetara conferma il suo ruolo di capitale della tradizione marinara italiana diventando laboratorio per il futuro della pesca nel Mediterraneo. Durante il vertice europeo promosso da Coldiretti Pesca, è stato presentato il progetto per creare vere e proprie "farm" del tonno rosso in Italia, con l'obiettivo...
Sabato scorso, 13 settembre, tre balenottere comuni sono state avvistate in più riprese mentre attraversavano le acque dell'Area Marina Protetta di Punta Campanella. A testimoniare il suggestivo momento è stato Michela di Bartolomeo. Il suo video è stato poi pubblicato sulla pagina Facebook dell'Area...
Ad Atrani, un episodio di inciviltà ha richiesto l'intervento degli operatori della Miramare Service anche nella giornata di domenica, per la pulizia di escrementi animali abbandonati lungo le stradine del borgo. "Anche di domenica, ci si è trovati a dover intervenire, tramite gli operatori della Miramare...