Tu sei qui: Territorio e AmbienteLavori completati dopo stop della Soprintendenza, a Minori restaurata finalmente la Fontana dei Leoni
Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), martedì 4 aprile 2023 16:06:52
Dopo sedici mesi dalla ricollocazione sono state rimosse le protezioni attorno alla Fontana dei Leoni in Piazza Umberto I a Minori. L'intervento, autorizzato dalla Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio di Salerno e Avellino, ha restituito all'antica fontana alla sua originaria collocazione in piazza Umberto I, dov'era ubicata fin dalla sua realizzazione nella prima metà del XIX secolo.
La scorsa estate i lavori vennero fermati dalla Soprintendenza a seguito di denunce per presunte irregolarità degli interventi. Successivamente, i lavori furono sbloccati e ultimati. E così ieri pomeriggio, nonostante i ritardi, la fontana è ritornata attiva. Ad "inaugurarla", bevendovi per la prima volta, due cittadini, Antonio Nuschese e Carmine Rispoli (vedi foto in allegato).
Con questo intervento, l'amministrazione comunale guidata da Andrea Reale ha inteso a destinare l'area alla sua funzione centrale di socialità, oltre che regalarle una più completa dimensione estetica. «Il progetto prevede il totale risanamento di un manufatto di grande pregio artistico, evocativo della storia illustre di Minori, oggi ubicato in una collocazione "balneare" poco consona al suo rilievo architettonico» spiegò il Sindaco.
Nella nota di autorizzazione della Soprintendenza, infatti, si legge testualmente che "l'intervento è finalizzato a preservare nel tempo tale peculiare elemento per restituirlo, come dovuto, al proprio pregio storico-artistico, al contesto paesaggistico che lo circonda e alla relativa fruizione da parte della collettività", valutando che esso" offre l'opportunità di recuperare un bene che da sempre costituisce, con pochi altri, simbolo caratterizzante l'identità storica di Minori, ricollocandolo nel centro storico ed inserendolo adeguatamente nel contesto paesaggistico circostante".
Tante le polemiche sorte in merito alla scelta di spostare il monumento. Per questo, l'Amministrazione volle rendere pubbliche le specifiche valutazioni tecniche operate dal massimo organo competente, cioè la Soprintendenza Archeologica, in particolare dalla dottoressa Lina Sabino.
«L'esigenza di trasferire- dichiarò la soprintendente -l'antica fontana dei leoni dall'attuale collocazione in piazza California, a quella originaria, la moderna piazza Umberto I, un tempo denominata piazza del Popolo, scaturisce da alcune riflessioni. Il riutilizzo, nell'Ottocento, dei leoni a guisa di fontanili testimonia l'intenzione, da parte dell'Amministrazione del tempo, di voler dotare i cittadini di un utile servizio idrico nella piazza più antica e popolare di Minori. Gli eventi bellici del ‘15-'18 tuttavia spinsero, per elevato e motivato senso civico, a realizzare nel 1924 un Monumento ai Caduti della Guerra, che andò ad occupare il posto della fontana pubblica, tristemente decentrata all'estremità orientale della spiaggia, perdendo così la funzione di centro di aggregazione svolto fino ad allora. Ben presto anche il Monumento ai Caduti cambiò destinazione lasciando vuoto e senza una peculiare identità lo spazio della piazza. Una volta recuperata nella sua integrità e riportata nella sua dignitosa collocazione originaria, un po' più discosta dal mare, la fontana dei leoni verrebbe restituita alla fruizione di tutti, anche di coloro che ne ignorano l'esistenza perché defilata rispetto al centro antico e poco visibile in uno spazio soffocato da strutture turistiche e balneari».
Fonte: Il Vescovado
rank: 102019103
Il Comune di Atrani ha annunciato l''avvio di "Il Sindaco ascolta", un nuovo servizio dedicato al confronto diretto tra l'amministrazione comunale e la cittadinanza. L'iniziativa prevede la possibilità per residenti e residenti di incontrare il sindaco Michele Siravo per presentare proposte, richieste,...
Si è svolta ieri mattina, presso l'aula consiliare del Comune di Vietri sul Mare, la cerimonia di consegna dei camici agli allievi della seconda edizione della Scuola Regionale di Ceramica Vietrese, che accoglie 20 giovani NEET selezionati per il corso di formazione "Operatore della ceramica artigianale"....
Si è tenuta ieri, 16 settembre, presso l'aula consiliare comunale la cerimonia di consegna dei camici. Per i ragazzi iscritti alla Scuola di Ceramica Vietrese, iniziativa giunta al secondo anno, realizzata con i fondi della Regione Campania ed il partenariato del Comune di Vietri sul Mare, della Cna...
Confagricoltura Campania esprime pieno apprezzamento per l'approvazione, da parte del Consiglio Regionale della Campania, della mozione a firma dei consiglieri Roberta Gaeta e Franco Picarone che impegna la Giunta al potenziamento del Servizio Fitosanitario regionale, incardinato presso la UOD 50 07...