Tu sei qui: Territorio e Ambiente“Le ricette raccontano…” di Farina e “Non è tutto merito della cioccolata” di Ravallese il 14 aprile alla Mondadori di Cava de’ Tirreni
Inserito da (Redazione), venerdì 13 aprile 2018 11:05:31
E' primavera anche alla Libreria Mondadori di Cava de' Tirreni. Venerdì 14 aprile, infatti, la dodicesima edizione di ..incostieraamalfitana.it Festa del Libro in Mediterraneo propone, con inizio alle 19, "le ricette raccontano..." di Nadia Farina, edito da Terra del Sole, e "Non è tutto merito della Cioccolata. Ripensati col cuore" di Pietro Ravallese, pubblicato da D&P Edizioni.
"le ricette raccontano..." è il primo libro di Nadia Farina, di origini lombarde, con radici materne austro-ungariche. Pittrice, artista, presentatrice, conduttrice, collaboratrice di riviste, vive al Sud tra Cava de' Tirreni e la Costa d'Amalfi. Le ricette in questo libro servono ad immaginare "storie"; le storie servono a raccontare "ricette". Lei stessa ricorda che nel 1965 partecipò ad un concorso di cucina indetto dalla storica rivista Annabella, classificandosi tra le prime 10 in tutt'Italia. Aveva inoltre la passione di scrivere dizionari gastronomici: lei dettava e sua sorella scriveva.
Nei 43 brevi capitoli di "Non è tutto merito della Cioccolata. Ripensati col cuore" il sindacalista Pietro Ravallese coinvolge il lettore in una riflessione profonda capace di aprire uno squarcio sull'esistenza di ciascuno di noi, in maniera diretta e semplice, con un linguaggio immediato e spontaneo. Il libro è ricco di numerosi riferimenti e citazioni che rendono il saggio ancora più incisivo e coinvolgente. Tutti noi desideriamo vivere nella gioia. La felicità, l'armonia, la pace sono per la stragrande maggioranza degli uomini l'obiettivo della propria esistenza. Come cercare di raggiungerlo non lo si studia da nessuna parte, lo si può sperimentare solo sulla propria pelle. In questo libro sin dal titolo ho voluto indicare una strada ed un luogo di ricerca che sta dentro di noi. Questi sono i temi su cui l'autore riflette nel libro. L'amore, ovvero l'imparare ad amare col cuore. Il sesso, il rapporto tra il corpo e l'anima e dunque la sessualità. La fede e la religione, dunque la relazione tra l'io e Dio. La libertà, le paure e le dipendenze che dobbiamo spezzare per gioire della libertà. I bambini, ovvero il vivere senza ipotecare il futuro anzi garantendolo attraverso la pratica dell'amore.
Gli autori sono affidati alle interviste di Alfonso Bottone, direttore organizzativo di ..incostieraamalfitana.it.
Fonte: Il Portico
rank: 103120106
"Immaginate di sedervi qui, anche solo per dieci minuti." È con queste parole semplici ma evocative che il sindaco di Vico Equense, Giuseppe Aiello, comunica che l'amministrazione comunale ha provveduto ad installare nuove panchine nei pressi della Chiesa della SS. Annunziata e a Punta Mare, luoghi simboli...
Cetara conferma il suo ruolo di capitale della tradizione marinara italiana diventando laboratorio per il futuro della pesca nel Mediterraneo. Durante il vertice europeo promosso da Coldiretti Pesca, è stato presentato il progetto per creare vere e proprie "farm" del tonno rosso in Italia, con l'obiettivo...
Sabato scorso, 13 settembre, tre balenottere comuni sono state avvistate in più riprese mentre attraversavano le acque dell'Area Marina Protetta di Punta Campanella. A testimoniare il suggestivo momento è stato Michela di Bartolomeo. Il suo video è stato poi pubblicato sulla pagina Facebook dell'Area...
Ad Atrani, un episodio di inciviltà ha richiesto l'intervento degli operatori della Miramare Service anche nella giornata di domenica, per la pulizia di escrementi animali abbandonati lungo le stradine del borgo. "Anche di domenica, ci si è trovati a dover intervenire, tramite gli operatori della Miramare...