Ultimo aggiornamento 2 minuti fa S. Roberto Bellarmino

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: Territorio e AmbienteLegambiente Campania: Mariateresa Imparato confermata presidente, al suo fianco direttrice Francesca Ferro

Territorio e Ambiente

Campania, Legambiente, presidente

Legambiente Campania: Mariateresa Imparato confermata presidente, al suo fianco direttrice Francesca Ferro

“Nelle prossime settimane, nei prossimi anni - ha commentato Mariateresa Imparato, la neo presidente Legambiente Campania - continueremo a lavorare per la realizzazione di una grande opera: il Cantiere Campania 2030"

Inserito da (PNo Editorial Board), lunedì 23 ottobre 2023 12:10:37

L'assemblea dei soci di Legambiente Campania, riunitasi questo week per XII congresso regionale presso la Sala CRAL dell'ex stabilimento Whirpool, oggi Italian Green Factory Tea Teak Group, ha confermato in qualità di presidente Mariateresa Imparato e Francesca Ferro quale direttore di Legambiente Campania. L'assemblea ha inoltre eletto il nuovo direttivo regionale portando così a termine un processo di cambiamento e di rinnovamento dei quadri dirigenti avviato in questi anni per con l'obiettivo di fare di Legambiente un'associazione aperta e accogliente, in grado di parlare con tutti, nella società civile come nelle istituzioni, mettendo al centro la lotta al cambiamento climatico, lo sviluppo delle fonti rinnovabili l'ambientalismo scientifico, la lotta all'illegalità, le vertenze contro i ladri di futuro, il coinvolgimento attivo dei cittadini, a partire dai giovani, la costruzione delle mobilitazioni per azionare le giuste leve del cambiamento, la transizione ecologica

"Nelle prossime settimane, nei prossimi anni - ha commentato Mariateresa Imparato, la neo presidente Legambiente Campania -continueremo a lavorare per la realizzazione di una grande opera: il Cantiere Campania 2030. Un'operasostenibile, sociale e economica da realizzare mettendo in campo azioni per diffondere dal basso la cultura della transizione ecologica a partire da territori conflittuali . Partendo da una fondamentale certezza: ovvero che la transizione ecologica va fatta in fretta e bene. E non è un caso se abbiamo scelto di celebrare il nostro congresso in un vero e proprio cantiere. L'ex stabilimento Whirpool oggi Italian Green Factory Tea Teak Group nelle prossime settimane sarà un cantiere concreto che trasformerà nel profondo gli spazi che ci hanno ospitato , la fabbrica e la linea produttiva. Un cantiere - conclude Mariateresa Imparato - che grazie a un processo di riconversione e ammodernamento darà alla luce un' industria di produzione di componenti per impianti fotovoltaici. Il nostro compito e il nostro impegno per far sì che quello accaduto a Napoli Est possa ripetersi per altre aree di crisi e possa essere in prospettiva l'esempio per lavorare alle politiche industriali e occupazionali necessarie all'apertura dei cantieri utili per velocizzare la transizione ecologica".

Fonte: Il Vescovado

Galleria Fotografica

Mariateresa Imparato confermata presidente, al suo fianco confermata direttrice Francesca Ferro<br />&copy; Stefano Ciafani Mariateresa Imparato confermata presidente, al suo fianco confermata direttrice Francesca Ferro © Stefano Ciafani

rank: 101712100

Territorio e Ambiente

Territorio e Ambiente

Vico Equense, nuove panchine alla Chiesa della SS. Annunziata e a Punta Mare. Sindaco Aiello: "Punti d'incontro con la bellezza"

"Immaginate di sedervi qui, anche solo per dieci minuti." È con queste parole semplici ma evocative che il sindaco di Vico Equense, Giuseppe Aiello, comunica che l'amministrazione comunale ha provveduto ad installare nuove panchine nei pressi della Chiesa della SS. Annunziata e a Punta Mare, luoghi simboli...

Territorio e Ambiente

A Cetara nasce il progetto “farm” del tonno rosso: Coldiretti lancia la sfida per una filiera sostenibile

Cetara conferma il suo ruolo di capitale della tradizione marinara italiana diventando laboratorio per il futuro della pesca nel Mediterraneo. Durante il vertice europeo promosso da Coldiretti Pesca, è stato presentato il progetto per creare vere e proprie "farm" del tonno rosso in Italia, con l'obiettivo...

Territorio e Ambiente

Tre balenottere comuni nell'Area Marina Protetta di Punta Campanella: spettacolo della natura e biodiversità

Sabato scorso, 13 settembre, tre balenottere comuni sono state avvistate in più riprese mentre attraversavano le acque dell'Area Marina Protetta di Punta Campanella. A testimoniare il suggestivo momento è stato Michela di Bartolomeo. Il suo video è stato poi pubblicato sulla pagina Facebook dell'Area...

Territorio e Ambiente

Atrani, escrementi abbandonati per strada: il Comune richiama al rispetto delle regole

Ad Atrani, un episodio di inciviltà ha richiesto l'intervento degli operatori della Miramare Service anche nella giornata di domenica, per la pulizia di escrementi animali abbandonati lungo le stradine del borgo. "Anche di domenica, ci si è trovati a dover intervenire, tramite gli operatori della Miramare...