Ultimo aggiornamento 4 ore fa S. Roberto Bellarmino

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: Territorio e AmbienteLegambiente, nella provincia di Salerno aumentano contratti green jobs: +12% rispetto anno precedente

Territorio e Ambiente

Legambiente, Campania, Battipaglia, Salerno, green jobs

Legambiente, nella provincia di Salerno aumentano contratti green jobs: +12% rispetto anno precedente

Legambiente Campania e aziende green campane insieme per la campagna per la transizione ecologica rivolta alle scuole, con percorsi di educazione ambientale ed energetica

Inserito da (PNo Editorial Board), giovedì 1 febbraio 2024 08:26:46

La Campania grazie anche alle risorse del Recovery Plan è chiamata ad un ruolo da protagonista nella transizione verde. La sostenibilità, oltreché necessaria per affrontare la crisi climatica, riduce i profili di rischio per le imprese e per la società tutta, stimola l'innovazione e l'imprenditorialità, rende più competitive le filiere produttive.

In questo contesto, questa mattina, giovedì 1° febbraio alle ore 11, Legambiente Campania presenta - presso l'aula magna dell'Istituto d'Istruzione Superiore "Enzo Ferrari" di Battipaglia - la seconda annualità della campagna Green Energy Revolution, che sarà realizzata in 13 scuole della regione e prevede la realizzazione di percorsi di educazione energetica, allo sviluppo sostenibile e di avvicinamento ai Green Jobs, le nuove opportunità di lavoro.

Saranno presenti Mariateresa Imparato, presidente Legambiente Campania; Mario Bove, vicepresidente Legambiente Battipaglia Bellizzi, Prof.ssa Carmela Miranda, Dirigente Scolastico, Vincenzo Chiera, Assessore all'Ambiente Comune di Battipaglia; Gianluca Calabrese, Vice Presidente ASI Salerno; Francesca De Falco, Dirigente UOD Energia Regione Campania; Domenico Marinelli, Responsabile Development Head of Italia EDPR; Diego Carbone BD Manager R-GBU ENGIE; Antonio Capozzoli, Direttore commerciale Helios; Sonia Santoro Amministratore delegato di Leitwind Service srl; Francesco Esposito Presidente PLC.

"Per realizzare la giusta transizione ecologica - commenta Mariateresa Imparato, presidente Legambiente Campania - combattere i cambiamenti climatici e ridurre completamente le dipendenze dal gas ogni territorio sarà chiamato a fare la sua parte installando impianti eolici, fotovoltaici, agrivoltaici, di biomasse che richiederanno sempre di più competenze scientifiche e tecniche per realizzarli nonché processi di rigenerazione urbana, ambientale, sociale, culturale ed educativa. In quest'ottica, la scuola deve rappresentare un veicolo formativo rispetto ai temi energetici e, più in generale, della sostenibilità, accompagnando le ragazze e i ragazzi a essere i protagonisti attivi dello sviluppo equo, solidale e sostenibile. I nostri percorsi educativi - conclude - prevedono l'utilizzo di metodologie attive e partecipative come workshop, laboratori, attività di co-progettazione, visite guidate presso aziende e università, analisi e monitoraggi, azioni di Citizen science; tali azioni avranno particolare attenzione al coinvolgimento delle ragazze per il superamento degli stereotipi di genere e una maggiore occupazione femminile."

Del resto, c'è una Campania che può essere protagonista, nonostante la crisi, che fa della transizione verde un'opportunità per innovare e rendersi più capace di affrontare il futuro. Secondo il Rapporto GreenItaly promosso dalla Fondazione Symbola (2023) in Campania sono oltre 44 mila le aziende che nel quinquennio 2018-2022 hanno deciso di investire in tecnologie e prodotti green collocandosi al terzo posto in Italia, dopo Lombardia e Veneto. A livello provinciale in termini assoluti, dopo Milano, Roma, troviamo Napoli con 22.980 imprese eco-investitrici (pari al 35,5% del totale delle imprese della pro­vincia), segue la provincia di Salerno con 8.870 imprese pari al 32% del totale delle imprese della provincia. La Campania si contraddistingue come tra le regioni più dinamiche, con 143.790 nuovi contratti green jobs attesi nel 2022 (in crescita del 13,5% rispetto al 2021 confermandosi la prima Regione del Mezzogiorno. A livello provinciale Napoli si colloca al terzo posto dopo Milano e Roma con 66.960 nuovi contratti (+13% rispetto al 2021) mentre Salerno è la seconda provincia della regione con 29.410 nuovi contratti green jobs attesi nel 2022 con incremento del 12% rispetto all'anno precedente.

Fonte: Occhi su Salerno

Galleria Fotografica

rank: 108214103

Territorio e Ambiente

Territorio e Ambiente

Vico Equense, nuove panchine alla Chiesa della SS. Annunziata e a Punta Mare. Sindaco Aiello: "Punti d'incontro con la bellezza"

"Immaginate di sedervi qui, anche solo per dieci minuti." È con queste parole semplici ma evocative che il sindaco di Vico Equense, Giuseppe Aiello, comunica che l'amministrazione comunale ha provveduto ad installare nuove panchine nei pressi della Chiesa della SS. Annunziata e a Punta Mare, luoghi simboli...

Territorio e Ambiente

A Cetara nasce il progetto “farm” del tonno rosso: Coldiretti lancia la sfida per una filiera sostenibile

Cetara conferma il suo ruolo di capitale della tradizione marinara italiana diventando laboratorio per il futuro della pesca nel Mediterraneo. Durante il vertice europeo promosso da Coldiretti Pesca, è stato presentato il progetto per creare vere e proprie "farm" del tonno rosso in Italia, con l'obiettivo...

Territorio e Ambiente

Tre balenottere comuni nell'Area Marina Protetta di Punta Campanella: spettacolo della natura e biodiversità

Sabato scorso, 13 settembre, tre balenottere comuni sono state avvistate in più riprese mentre attraversavano le acque dell'Area Marina Protetta di Punta Campanella. A testimoniare il suggestivo momento è stato Michela di Bartolomeo. Il suo video è stato poi pubblicato sulla pagina Facebook dell'Area...

Territorio e Ambiente

Atrani, escrementi abbandonati per strada: il Comune richiama al rispetto delle regole

Ad Atrani, un episodio di inciviltà ha richiesto l'intervento degli operatori della Miramare Service anche nella giornata di domenica, per la pulizia di escrementi animali abbandonati lungo le stradine del borgo. "Anche di domenica, ci si è trovati a dover intervenire, tramite gli operatori della Miramare...