Tu sei qui: Territorio e AmbienteLunedì torna "SorrentoOrangeWeek" contro lo spreco alimentare
Inserito da (PNo Editorial Board), giovedì 15 febbraio 2024 11:28:54
Dopo il successo dello scorso anno, a partire da lunedì19 febbraio, SorrentoOrangeWeek ripropone l'iniziativa riservata agli allievi delle scuole primarie e secondarie di primo grado dei Comuni di Sorrento, Piano di Sorrento e Massa Lubrense.
Ai giovani studenti si richiede di elaborare ricette antispreco, realizzate con ingredienti di recupero e, in particolare, con le arance sorrentine (bionda sorrentina e arancia amara).
Unici requisiti richiesti, la creatività e il desiderio di mettersi in gioco, utilizzando quelle parti degli ingredienti che, solitamente, vengono scartate oppure dando nuova vita agli avanzi presenti in frigorifero.
Lo scopo, oltre che ludico, è di sensibilizzare i più giovani su un tema di grande importanza e attualità: ogni anno, in tutto il mondo, viene sprecato circa un terzo del cibo prodotto.
In Italia si parla di una perdita annua di 8,65 milioni di tonnellate di cibo ovvero 146 chili pro capite, con il 73% dello spreco che si verifica in casa.
Alla luce di questi numeri, l'obiettivo europeo è quello dimezzare lo spreco alimentare entro il 2030, sia nella vendita al dettaglio che da parte dei consumatori.
Penisolaverde, società di servizi attiva in Penisola sorrentina, ideatrice e promotrice di SorrentoOrangeWeek, ha come obiettivo di coinvolgere e sensibilizzare una ampia platea di studenti, partendo dal risultato dello scorso anno, quando gli elaborati pervenuti furono circa 130, indice della grande attenzione con la quale i più giovani si avvicinano al tema del food waste.
I dettagli relativi alle modalità di partecipazione al concorso verranno comunicati a tutte le scuole coinvolte nell'iniziativa.
Agli studenti, che potranno creare gruppi di lavoro e, per i più piccoli, coinvolgere parenti e genitori, si richiede di elaborare una ricetta e di testimoniarne i passaggi, in formato fotografico o video.
Le 5 migliori ricette verranno realizzate a cura dagli studenti dell'indirizzo Enogastronomia e Ospitalità alberghiera dell'Istituto Polispecialistico San Paolo di Sorrento e premiate nel corso di una cerimonia pubblica, in programma a maggio.
Fonte: Il Vescovado
rank: 107011104
Un'importante novità per i cittadini di Cetara: da domani, sabato 2 agosto, sarà pienamente operativo il nuovo parcheggio adiacente al cimitero comunale. Con oltre 70 posti auto a disposizione, l'area rappresenta una concreta risposta all'annoso problema della carenza di parcheggi nel borgo costiero....
Nonostante gli appelli al senso civico, la situazione in alcune delle zone più frequentate del Comune di Scala continua a destare il disappunto dell'amministrazione comunale. È quanto emerge dalla segnalazione pubblicata dal sindaco Ivana Bottone sui canali istituzionali, con riferimento particolare...
L'urlo di pace si è levato, forte, l'altra sera a Ravello. A sollevarlo sono stati i bambini con tutta la loro innocenza, i giovani con l'impeto dell'amore, gli anziani con i volti rigati dalle lacrime. L'occasione è stata la rievocazione della Madonna dell'Avvocata. Al calar del sole, piazza Fontana...
Più della metà dei punti campionati dai volontari e volontarie di Goletta Verde di Legambiente in Campania sono risultati oltre i limiti di legge: esattamente 16 punti (il 52% dei prelievi). È l'esito del monitoraggio di Goletta Verde lungo la costa campana illustrati questa mattina, 1 agosto, durante...