Ultimo aggiornamento 4 ore fa S. Geremia

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: Territorio e AmbienteMacere crollate e massi in bilico in zona Santa Caterina, preoccupazione tra i cittadini di Maiori

Territorio e Ambiente

Maiori, dissesto idrogeologico, costiera amalfitana, massi in bilico

Macere crollate e massi in bilico in zona Santa Caterina, preoccupazione tra i cittadini di Maiori

«Noi abitanti del quartiere - ha scritto un utente su Facebook - desideriamo conoscere dagli organi preposti quali sono gli interventi posti in essere dopo i drammatici eventi meteorologici verificatisi nei giorni prima di Natale 2019. Si confida in una rapida e concreta risposta»

Inserito da (Maria Abate), venerdì 15 maggio 2020 11:16:45

La pandemia che ha sconvolto il Mondo ha distolto l'attenzione dai problemi atavici che affliggono la costiera amalfitana: la viabilità e il dissesto idrogeologico.

I violenti nubifragi che si sono abbattuti nei giorni scorsi in Costiera Amalfitana hanno fatto registrare frane e smottamenti di varia portata in tutti i paesi, mettendo in ginocchio la limonicoltura e distruggendo interi terrazzamenti.

E proprio in questi mesi primaverili di tregua dalla pioggia, in cui si poteva approfittare per riparare i danni, la situazione si è fermata e, in alcuni casi, tutto è rimasto com'era. Dove è stato possibile, gli stessi contadini si sono fatti carico delle spese necessarie per ricostituire i propri appezzamenti di terreno. In altri casi, quelli più gravi, le istituzioni preposte non sempre sono intervenute per la messa in sicurezza.

È il caso della località di Maiori denominata Santa Caterina. Proprio sui costoni a ridosso dell'omonima villa antica, la situazione desta la preoccupazione dei residenti, che denunciano sui social il crollo di numerose macere e, sul dorsale roccioso adiacente, una serie di massi che presentano un disgaggio e sembrano essere a rischio caduta.

Dopo l'ultima calamità di dicembre, il sindaco Antonio Capone aveva annunciato di aver «chiesto, insieme agli altri sindaci della costiera, di predisporre un piano di intervento per la messa in sicurezza dell'intero tratto di strada: l'ANAS si occuperà con i propri ingegneri di individuare i punti di maggiore criticità, di stabilire le priorità e di procedere alla progettazione di interventi di tutela».

Questo nell'ambito di un più vasto progetto denominato Maiori Sicura, che include anche l'installazione di un sistema di alert in Via Lama, dove i piromani hanno messo a rischio la tenuta del terreno.

«Noi abitanti del quartiere - ha scritto un utente su Facebook - desideriamo conoscere dagli organi preposti quali sono gli interventi posti in essere dopo i drammatici eventi meteorologici verificatisi nei giorni prima di Natale 2019. Dalle foto si evince che i massi in bilico potrebbero crollare al primo temporale consistente, anche estivo, arrecando pericolo grave ai cittadini che abitano a valle. Si confida in una rapida e concreta risposta».

 

Leggi anche:

Una Costiera Sostenibile che guardi al futuro: è da 10 anni che lo possiamo solo immaginare

"Tra dieci anni la Costiera Amalfitana non esisterà più": l'allarmante dossier del Codacons

"L'agricoltura e i terrazzamenti della Costa d'Amalfi sono a rischio", la lettera di un coltivatore

Maiori: a via Lama un sistema di alert per prevenire dissesto idrogeologico /VIDEO

Fonte: Maiori News

Galleria Fotografica

rank: 106718102

Territorio e Ambiente

Territorio e Ambiente

L’ENPA Costa d’Amalfi lancia un appello ai Comuni: «Serve responsabilità, non possiamo fare tutto da soli»

È un grido d'allarme quello lanciato dall'ENPA Costa d'Amalfi, che chiede ai comuni del territorio costiero di assumersi le proprie responsabilità in tema di tutela e benessere animale. «Troppi enti - spiega il presidente Benedetto Amato - sono ancora privi di un regolamento comunale, o, pur avendolo,...

Territorio e Ambiente

Costiera Amalfitana, mare promosso: tutte le acque sono balneabili

Buone notizie per residenti e turisti: il mare della Costiera Amalfitana risulta balneabile lungo tutta la costa, da Vietri sul Mare a Positano. Lo confermano i primi campionamenti stagionali effettuati nelle scorse settimane dai tecnici dell’Arpac (Agenzia Regionale per la Protezione Ambientale della...

Territorio e Ambiente

A Vietri sul Mare arriva "Junker": l’app che rende la raccolta differenziata diventa smart e multilingue

Sarà presentata venerdì 2 maggio alle ore 16.00 presso l'aula consiliare comunale l'App Junker. Con un incontro pubblico ai cittadini ed agli operatori dell'accoglienza verrà spiegato il funzionamento della nuova app con la quale Vietri sul Mare potenzia il suo impegno per la circolarità. L'app è stata...

Territorio e Ambiente

Massa Lubrense: 1° maggio escursione lungo il Circuito dell'Isca

Il prossimo 1° maggio, con partenza alle ore 10:00, si terrà una suggestiva escursione lungo il Circuito dell'Isca, organizzata e curata dall'associazione territoriale Pronti si parte in collaborazione con l'Amministrazione comunale di Massa Lubrense. A fare da guida ci saranno Salvatore Marciano e Angelo...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno