Tu sei qui: Territorio e AmbienteMaiori, 30 luglio inaugurazione del Limoneto del Marchese Mezzacapo e incontro divulgativo sul mal secco /FOTO
Inserito da (Admin), lunedì 29 luglio 2024 16:29:39
Martedì 30 luglio la città di Maiori sarà al centro di due importanti iniziative volte a valorizzare e proteggere il patrimonio agricolo della Costa d'Amalfi. Alle ore 17.30, alle spalle dell'Asilo Nido Comunale, si terrà l'inaugurazione del Limoneto del Marchese Mezzacapo e dell'Orto Botanico, destinati ai piccoli fruitori.
Un evento fortemente voluto dal Sindaco, Antonio Capone, e dal Presidente del Consorzio di Tutela "Limone Costa d'Amalfi IGP", Angelo Amato, che ha realizzato il reimpianto dell'antico limoneto e dell'orto botanico «destinato a tramandare ai piccoli fruitori le specie autoctone delle piante di Limone Costa d'Amalfi IGP e gli ortaggi tipici dell'intera Costa d'Amalfi, dove l'agricoltura eroica creata dai nostri antenati ha permesso a noi tutti, oggi, di vivere in un posto unico al mondo riconosciuto Patrimonio dell'Unesco».
A seguire, alle ore 18, nei Giardini di Palazzo Mezzacapo, avrà luogo un incontro divulgativo per dettare le linee guida comuni per il trattamento del "Mal Secco" e del futuro della limonicoltura in Costa d'Amalfi.
Ad entrambi gli eventi parteciperanno tutti i Sindaci della Costa d'Amalfi, l'Assessore all'Agricoltura della Regione Campania, Nicola Caputo, il Sottosegretario di Stato all'Agricoltura, On.le Luigi D'Eramo, il responsabile del CREA Campania e rappresentanti delle associazioni sindacali del territorio.
Durante il convegno, moderato da Chiara Gambardella, Direttore del Consorzio di Tutela "Limone Costa d'Amalfi IGP", interverranno:
Antonio Capone, Sindaco di Maiori, per i saluti istituzionali;
Fortunato Della Monica, Presidente della Conferenza Sindaci della Costa d'Amalfi;
Carlo De Riso, Presidente OP Costieragrumi;
Vincenzo Tropiano, Direttore Coldiretti Salerno;
Angela Pisacane, Presidente Copagri Salerno;
Angelo Amato, Presidente del Consorzio di Tutela "Limone Costa d'Amalfi IGP";
Giuseppe Capriolo, Dirigente CREA Campania.
Concluderanno l'incontro l'Assessore all'Agricoltura della Regione Campania, Nicola Caputo, e il Sottosegretario di Stato al Ministero dell'Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste, Luigi D'Eramo.
Un'occasione unica per la comunità di Maiori e l'intero comprensorio per confrontarsi e delineare insieme il futuro della limonicoltura, un settore vitale per l'economia e la cultura della Costa d'Amalfi.
Fonte: Maiori News
rank: 109449101
"Immaginate di sedervi qui, anche solo per dieci minuti." È con queste parole semplici ma evocative che il sindaco di Vico Equense, Giuseppe Aiello, comunica che l'amministrazione comunale ha provveduto ad installare nuove panchine nei pressi della Chiesa della SS. Annunziata e a Punta Mare, luoghi simboli...
Cetara conferma il suo ruolo di capitale della tradizione marinara italiana diventando laboratorio per il futuro della pesca nel Mediterraneo. Durante il vertice europeo promosso da Coldiretti Pesca, è stato presentato il progetto per creare vere e proprie "farm" del tonno rosso in Italia, con l'obiettivo...
Sabato scorso, 13 settembre, tre balenottere comuni sono state avvistate in più riprese mentre attraversavano le acque dell'Area Marina Protetta di Punta Campanella. A testimoniare il suggestivo momento è stato Michela di Bartolomeo. Il suo video è stato poi pubblicato sulla pagina Facebook dell'Area...
Ad Atrani, un episodio di inciviltà ha richiesto l'intervento degli operatori della Miramare Service anche nella giornata di domenica, per la pulizia di escrementi animali abbandonati lungo le stradine del borgo. "Anche di domenica, ci si è trovati a dover intervenire, tramite gli operatori della Miramare...