Tu sei qui: Territorio e AmbienteMaiori, Via Casale dei Cicerali "crocevia di escrezioni". I cittadini lanciano l'allarme /FOTO
Inserito da (Admin), martedì 20 febbraio 2024 17:19:47
Riceviamo e pubblichiamo una lettera indirizzata alla redazione di Maiori News che denuncia lo stato di degrado in cui versa uno dei vicoli più belli della cittadina costiera.
Contattato il Sindaco, Antonio Capone, abbiamo ricevuto rassicurazioni in quanto l'ASL è stata già attivata e, nel frattempo, l'amministrazione prenderà provvedimenti con la società SAIA, che si occupa da anni della derattizzazione del territorio di Maiori.
Intanto cresce il malcontento dei residenti che devono combattere contro topi di grosse dimensioni che entrano nelle loro case.
Ecco il testo integrale della missiva:
"Venite con noi, vi portiamo a Maiori, in via Casale dei Cicerali.
Questo vicoletto è diventato crocevia di tanti turisti in tenuta sportiva, diretti al Santuario dell'Avvocata, e di altrettanti turisti in abiti signorili diretti all'Hotel Botanico San Lazzaro.
Purtroppo a prescindere dalle amministrazioni che si susseguono, dai tanti turisti di passaggio, dagli abitanti che vivono nelle zone alte del centro storico e dal senso della decenza, Via Casale dei Cicerali è diventato anche crocevia di vari tipi di escrezioni.
Turisti e abitanti sono costretti a schivare deiezioni di cani, sterco di cavalli, escrementi di topi e guano di colombi. E se per i cani sono responsabili i proprietari e per i cavalli sarebbero utili e risolutive le sacche raccogli fiande, per uccelli e topi risulta difficile risalire al proprietario ed inchiodarlo alle sue responsabilità.
Inoltre, malgrado la pulizia a cui sono tenuti i proprietari degli animali, feci e sterco, seppure raccolti, si insinuano tra le fughe delle mattonelle lasciando macchie sulle stesse e l'urina, anche se diluita con l'acqua di una bottiglia, necessiterebbe di defluire con liquidi abbondanti ed igienizzanti.
Insomma, in un Comune dove esiste personale addetto e dove la tassa per l'immondizia raggiunge cifre considerevoli, la pulizia delle strade non può essere delegata al solo senso civico, ma dovrebbe essere gestita responsabilmente e sistematicamente per tutelare la salute di residenti e turisti.
Hantavirus, toxoplasmosi, ornitosi, salmonellosi sono solo alcune delle malattie trasmissibili nel contesto descritto e per debellarle non è sufficiente una giornata di pioggia, ma è indispensabile pulire e sanificare settimanalmente.
Dunque, se il decoro urbano non è così importante da indurre a risoluzioni, si spera che lo sia la salute pubblica.
Siete stati con noi e vi abbiamo illustrato la varietà di escrezioni locali mostrandovi un aspetto di Maiori, in Costa d'Amalfi, dove la beltà del territorio non corrisponde alla qualità antropica."
Fonte: Maiori News
rank: 101925104
"Immaginate di sedervi qui, anche solo per dieci minuti." È con queste parole semplici ma evocative che il sindaco di Vico Equense, Giuseppe Aiello, comunica che l'amministrazione comunale ha provveduto ad installare nuove panchine nei pressi della Chiesa della SS. Annunziata e a Punta Mare, luoghi simboli...
Cetara conferma il suo ruolo di capitale della tradizione marinara italiana diventando laboratorio per il futuro della pesca nel Mediterraneo. Durante il vertice europeo promosso da Coldiretti Pesca, è stato presentato il progetto per creare vere e proprie "farm" del tonno rosso in Italia, con l'obiettivo...
Sabato scorso, 13 settembre, tre balenottere comuni sono state avvistate in più riprese mentre attraversavano le acque dell'Area Marina Protetta di Punta Campanella. A testimoniare il suggestivo momento è stato Michela di Bartolomeo. Il suo video è stato poi pubblicato sulla pagina Facebook dell'Area...
Ad Atrani, un episodio di inciviltà ha richiesto l'intervento degli operatori della Miramare Service anche nella giornata di domenica, per la pulizia di escrementi animali abbandonati lungo le stradine del borgo. "Anche di domenica, ci si è trovati a dover intervenire, tramite gli operatori della Miramare...