Tu sei qui: Territorio e AmbienteMaltempo, Legambiente: «Campania sott’acqua e vite a rischio perché manca prevenzione. Bisogna agire!»
Inserito da (Maria Abate), martedì 29 settembre 2020 11:11:29
«Due giorni di vento forte e pioggia intensa mandano la Campania sott'acqua. La responsabilità dei danni, della melma e del fango, che mettono a repentaglio vite umane e a rischio case e strade, va ricercata nell'assenza di controlli, nella mancanza di una seria e concreta politica di prevenzione e monitoraggio del territorio, nella devastazione e cementificazione di vastissime aree».
Queste le dure parole, affidate in una nota, di Mariateresa Imparato, presidente di Legambiente Campania, all'indomani delle tremende conseguenze dell'allerta meteo del weekend appena trascorso.
«I numeri sono inquietanti: 57 eventi estremi dal 2010 a oggi, tra cui 22 danni da trombe d'aria, 13 allagamenti da piogge intense, 15 episodi di danni consistenti a infrastrutture o al patrimonio storico a causa del maltempo, 4 esondazioni fluviali e 2 frane. Oltre 2 miliardi di euro di danni. Risorse - ha affermato - che devono essere utilizzate per la messa in sicurezza del territorio, non per affrontare l'emergenza del post».
«È necessario recuperare anni di ritardi negli interventi. La dimensione dei problemi che vediamo nei territori legati alla fragilità idrogeologica della Campania aggravata dagli incendi, ad una pianificazione e ad una espansione urbanistica che spesso non ne tiene conto e a un clima che sta cambiando, è tale da obbligare a un cambio di strategia e di velocità degli interventi di messa in sicurezza dei territori e dei cittadini campani», ha aggiunto.
«Basta con la Campania della paura e della perenne emergenza. Non esistono più alibi o scuse per rimanere fermi: disponiamo di competenze tecnologiche per aiutare i territori e le città ad adattarsi ai cambiamenti climatici e mettere in sicurezza le persone. Occorre dar avvio ad interventi rapidi e politiche di adattamento e di riduzione del rischio idrogeologico e per questo è fondamentale programmare sin da ora interventi a lungo periodo, diffondendo anche una cultura di convivenza con il rischio che punti alla crescita della consapevolezza tra i cittadini dei fenomeni e delle loro conseguenze. Dobbiamo solo decidere di farlo», ha chiosato Imparato.
Leggi anche:
Bomba d'acqua in Costa d'Amalfi: strade allagate a Maiori e Minori /FOTO
Infuria la tempesta in Costa d'Amalfi, a Tramonti vento e pioggia abbattono alberi in strada /FOTO
Tragedia sfiorata a Sarno: fango e detriti invadono strade, famiglie evacuate
Fonte: Positano Notizie
rank: 10808108
Ad Atrani sono stati affissi manifesti firmati dal Gruppo Civico "Patto per Atrani" sulla gestione della spiaggia. Al centro delle contestazioni, oltre alla ripartizione dei posti a pagamento e alle condizioni di degrado dell'arenile, anche le modalità di reclutamento del personale, ritenute poco trasparenti...
Un video di 4 minuti, girato in piazza Flavio Gioia ad Amalfi, ha acceso il dibattito sui social in merito al costo dei parcheggi nel comune capofila della Costiera Amalfitana. A pubblicarlo sono stati Giuseppe Russo e Federica Franco, fondatori del progetto digitale "Il mio Viaggio a Napoli", una delle...
Un nuovo piano di opere che aumenti la sicurezza di pedoni e automobilisti, che garantisca standard sempre più elevati alla circolazione stradale - nel rispetto della disciplina speciale in materia e secondo quanto disposto dall'art.179 del Codice della strada - e che serva da contrasto alle violazioni...
Il comune più antico della Costiera Amalfitana si colora di romanticismo con un'iniziativa destinata a fare il giro del web... e dei cuori. A Scala sono comparsi due nuovi cartelli con la scritta "Kiss me, please", posizionati nei belvederi più suggestivi del borgo, dove la vista si perde tra cielo e...