Ultimo aggiornamento 37 minuti fa S. Ignazio di Loyola

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: Territorio e Ambiente"Marenostrum Dike", la nave della legalità approda in Costa d’Amalfi

Territorio e Ambiente

Legalità, un'iniziativa unica per l'educazione e la tutela ambientale

"Marenostrum Dike", la nave della legalità approda in Costa d’Amalfi

Per la prima volta, la Costa d’Amalfi accoglierà la "Marenostrum Dike", una motovela simbolo di giustizia e speranza, confiscata agli scafisti. L'evento, organizzato in collaborazione con diverse istituzioni, includerà attività di pulizia dei fondali marini e educazione alla legalità, coinvolgendo giovani a rischio e studenti locali.

Inserito da (Admin), lunedì 8 aprile 2024 15:01:00

In viaggio verso la riscoperta della legalità e il rispetto dell'ambiente marino, sta per toccare la Costa d'Amalfi la "Marenostrum Dike". Questa motovela, confiscata agli scafisti e trasformata in un simbolo di giustizia e speranza, getta l'ancora per la prima volta nelle acque amalfitane il 12 e 13 aprile 2024, portando un messaggio potente di legalità e salvaguardia ambientale.

L'evento, caratterizzato da un forte impatto sociale ed educativo, vedrà la partecipazione attiva dei ragazzi del Centro di Giustizia Minorile dell'Area Penale di Napoli. Questi giovani, alcuni dei quali già brevettati come sub attraverso il progetto "Bust Busters", collaboreranno con i Palombari della Marina Militare nelle attività di pulizia dei fondali marini.

Il Sindaco di Amalfi, Daniele Milano, ha espresso grande orgoglio nell'accogliere la "Marenostrum Dike" e nell'aderire a questa iniziativa. Ha sottolineato l'importanza di queste azioni non solo per la preservazione dell'ecosistema marino ma anche come strumento di educazione e sensibilizzazione alla legalità per i giovani della regione.

La nave, originariamente un'Oceanis 473 clipper, fu sequestrata dalla Guardia di Finanza con a bordo 115 migranti. Ora, sotto la gestione dell'Archeoclub d'Italia, si è trasformata in un centro di monitoraggio ambientale e di progetti sociali, come evidenziato da Rosario Santanastasio, Presidente nazionale di Archeoclub.

L'evento coinvolgerà anche gli studenti dell'Istituto Marini Gioia, offrendo loro l'opportunità di apprendere e partecipare attivamente alla pulizia della spiaggia e alla sensibilizzazione ambientale. La Marina Militare Italiana si occuperà dell'orientamento e della formazione, giocando un ruolo cruciale nell'istruzione e nell'inspirazione dei giovani partecipanti.

Inoltre, il Comune di Amalfi aprirà le porte dell'Antico Arsenale della Repubblica per una mostra dedicata ai Reparti Subacquei della Marina Militare, dimostrando il proprio impegno nella promozione della storia marittima e nel valore dell'ecologia marina.

Il Capitano di Vascello della Marina Militare, Nello Cuciniello, ha rimarcato l'importanza di questo evento: «Nella cornice della collaborazione tra la Marina Militare, Archeo club Mare Nostrum e il sistema giudiziario, un gruppo di giovani provenienti dall'area penale parteciperà attivamente a un'iniziativa di pulizia dei fondali marini. L'evento, che si terrà nel Comune di Amalfi, vedrà la partecipazione di giovani provenienti da centri di recupero e reinserimento sociale, supportati da operatori del settore. Questo progetto non solo promuove la riabilitazione dei giovani coinvolti, ma sottolinea anche l'importanza della tutela dell'ambiente marino e dell'ecosistema locale. Il mare non è solo storia e presente: è soprattutto il futuro. L'utilizzo intelligente e sostenibile di questa straordinaria risorsa della natura può diventare il nuovo motore di crescita dell'economia, a cominciare dalle regioni del Mezzogiorno d'Italia, proiettate in un Mediterraneo che cambia».

Questa iniziativa è il risultato di un lavoro di collaborazione tra numerose enti, tra cui il Comune di Amalfi, il Ministero della Giustizia, la Marina Militare, il Dipartimento di Giustizia Minorile della Campania, il Corpo Militare dell'Ordine di Malta, MareNostrum Archeoclub d'Italia, la Capitaneria di Porto e la Protezione Civile, insieme alla società ISVEC Srl.

Con questo progetto, Amalfi si conferma come un faro di legalità e tutela ambientale, dimostrando come il recupero e la riabilitazione possano andare di pari passo con la preservazione e la valorizzazione dell'ambiente marino.

Foto di Pexels da Pixabay

Fonte: Il Portico

Galleria Fotografica

rank: 109424103

Territorio e Ambiente

Territorio e Ambiente

“Vir o mar quant’è bell”, il blitz di Goletta Verde di Legambiente nel Golfo di Ogliastro

"Vir o mar quant'è bell". Così recita il testo dello striscione esposto ieri pomeriggio, 30 luglio, nella Baia di Ogliastro Marina da parte dei volontari e delle volontarie di Goletta Verde di Legambiente. Un messaggio simbolico ma dalla forte valenza, per lanciare un appello e chiedere agli enti preposti...

Territorio e Ambiente

“Stessa spiaggia, stesso mare”: ad Atrani affissi manifesti che contestano la gestione da parte dell’Azienda Speciale

Ad Atrani sono stati affissi manifesti firmati dal Gruppo Civico "Patto per Atrani" sulla gestione della spiaggia. Al centro delle contestazioni, oltre alla ripartizione dei posti a pagamento e alle condizioni di degrado dell'arenile, anche le modalità di reclutamento del personale, ritenute poco trasparenti...

Territorio e Ambiente

Amalfi, il video de “Il mio Viaggio a Napoli” scatena la bufera: «8 euro l’ora per il parcheggio sono troppi»

Un video di 4 minuti, girato in piazza Flavio Gioia ad Amalfi, ha acceso il dibattito sui social in merito al costo dei parcheggi nel comune capofila della Costiera Amalfitana. A pubblicarlo sono stati Giuseppe Russo e Federica Franco, fondatori del progetto digitale "Il mio Viaggio a Napoli", una delle...

Territorio e Ambiente

Tramonti investe sulla sicurezza stradale: in arrivo attraversamenti pedonali rialzati e segnaletica anti-velocità

Un nuovo piano di opere che aumenti la sicurezza di pedoni e automobilisti, che garantisca standard sempre più elevati alla circolazione stradale - nel rispetto della disciplina speciale in materia e secondo quanto disposto dall'art.179 del Codice della strada - e che serva da contrasto alle violazioni...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno