Tu sei qui: Territorio e AmbienteMeteo, dal 20 novembre un assaggio d’inverno: forti piogge e aria fredda anche in Costiera Amalfitana
Inserito da (Maria Abate), mercoledì 18 novembre 2020 13:18:50
Il mite autunno, alternato a giornate soleggiate che ricordano l'estate, che abbiamo conosciuto finora durerà fino ad oggi. Secondo i meteorologi, infatti, da venerdì 20 novembre e per tutto il corso del weekend, lo scenario sarà destinato a cambiare radicalmente con un'irruzione invernale a tutti gli effetti, in grado di provocare temporali, grandinate e addirittura la neve fino a quote di collinari.
Le prime avvisaglie del cambiamento saranno visibili già da giovedì 19 novembre, quando il tempo sarà per lo più stabile, ma si registrerà - anche in Costiera Amalfitana - un calo a picco delle temperature minime, che dai 17° di oggi scenderanno a 13°.
La fase di forte maltempo sarà generata da una massa d'aria gelida in discesa dal Polo Nord che scivolerà nel Mediterraneo attraverso la porta del Rodano e darà vita ad un ciclone continuamente alimentato da correnti instabili su tutta la Penisola.
Il vortice depressionario provocherà forti temporali e piogge persistenti soprattutto al Centro-Sud. Occhi puntati, in particolare, sulla Campania, dove i meteorologi non escludono il rischio di grandine, episodi alluvionali e allagamenti.
Di conseguenza si abbasserà la quota neve, con nevicate che sull'Appennino centrale potranno arrivare fin verso i 1.200 e i 1.600 metri. Saranno molto mossi o agitati i mari, soprattutto il medio e l'alto Adriatico e tutti i mari occidentali.
Sabato 21 novembre le temperature caleranno ulteriormente, sia nelle minime (12°) che nelle massime (15°). Un trend che continuerà anche domenica e per tutta la settimana successiva, nonostante l'assenza di precipitazioni.
Fonte: Positano Notizie
rank: 106111109
"Immaginate di sedervi qui, anche solo per dieci minuti." È con queste parole semplici ma evocative che il sindaco di Vico Equense, Giuseppe Aiello, comunica che l'amministrazione comunale ha provveduto ad installare nuove panchine nei pressi della Chiesa della SS. Annunziata e a Punta Mare, luoghi simboli...
Cetara conferma il suo ruolo di capitale della tradizione marinara italiana diventando laboratorio per il futuro della pesca nel Mediterraneo. Durante il vertice europeo promosso da Coldiretti Pesca, è stato presentato il progetto per creare vere e proprie "farm" del tonno rosso in Italia, con l'obiettivo...
Sabato scorso, 13 settembre, tre balenottere comuni sono state avvistate in più riprese mentre attraversavano le acque dell'Area Marina Protetta di Punta Campanella. A testimoniare il suggestivo momento è stato Michela di Bartolomeo. Il suo video è stato poi pubblicato sulla pagina Facebook dell'Area...
Ad Atrani, un episodio di inciviltà ha richiesto l'intervento degli operatori della Miramare Service anche nella giornata di domenica, per la pulizia di escrementi animali abbandonati lungo le stradine del borgo. "Anche di domenica, ci si è trovati a dover intervenire, tramite gli operatori della Miramare...